RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Resa ottica 180-600 secondo Steve Perry


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Resa ottica 180-600 secondo Steve Perry





user84767
avatar
inviato il 23 Settembre 2023 ore 13:14

@Leone non ti scaldare è una cosa che sappiamo io ed Arci al quale mi sono rivolto

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2023 ore 13:15

Ma lasciate docere i docenti, va…MrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2023 ore 13:39

E chi si scalda Marmo, figurati. C'è molta ignoranza diffusa su queste ottiche che sono una manna perchè con pochi soldi si possono ottenere risultati un tempo molto più a caro prezzo. Potere praticare un certo tipo di fotografia a 1/10 del prezzo lo trovo ottimo. Al tempo un 500-600-800, con 7-8-10k€ li portavi a casa nuovo. Ora non spenderei mai 15-20k€ per un 600-800 moderni.
Riguardo la pp, anche se ne faccio un uso minimo, la trovo ormai è irrinunciabile, non la fa solo chi non la sa fare, se non siamo d'accordo su questo, amen.
E la si fa anche con ottiche costose, non solo con quelle economiche.
Riguardo ai supertele costosi, ne ho qualcuno anch'io, ma la presenza di questi economici la vedo come un'ottima opportunità in più, non come un ridimensionamento di quelli "belli". Infatti non li ho venduti. E li uso insieme, quando possibile. Alla fine, nella mia tipologia di foto preferita, con le tante variabili in gioco, i risultati si sovrappongono, raw, jpeg, pp e quant'altro compresi.

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2023 ore 13:40

Gli zoomoni moderni (e buoni) per me sono una gran cosa perché permettono ad appassionati che non potrebbero permettersi i supertele fissi di cimentarsi comunque, con risultati apprezzabili, in un genere come ad esempio la fotografia naturalistica, anche di uccelli in volo.
Sappiamo bene che la qualità, con buona luce e corpo macchina adeguato (e chiaramente sapendo usare entrambi), è ampiamente sufficiente per la stragrande maggioranza delle applicazioni.
Le differenze maggiori, per quanto mi riguarda, le identifico nell'apertura relativa. Uno stop, o più, di apertura a disposizione permette un'operatività maggiore
Ad esempio quando la luce cala, a parità di fotocamera, devi "arrenderti" prima con uno zoomone f/6,3 piuttosto che con un fisso f/4.
Questa differenza vale la spesa? Boh, dipende, come è ovvio, dal budget che si può accantonare per quest'attività MrGreen

avatarsupporter
inviato il 23 Settembre 2023 ore 13:52

La differenza non sta solo nello stop in più, magari fosse solo quello
Che poi sono lenti che vanno bene non ci piove, ribadisco trovo una idiozia dire che fra questi zoommoni e lenti professionali da più di 10K ci siano differenze di qualità e moltiplicabilita esigue come alcuni narrano.
Non li avrebbe comprati più nessuno e non li avrebbero più prodotti.
Oppure i professionisti in campo sport e naturalistica che continuano a usarli sono una banda di beoti?
Che poi ci fai le foto che con una sharpenata, magari la luce era buona, e che poi postate sul forum ridimensionate, vabbè anche quelle fatte col cellulare postate su FB ti farebbero dire….' ma cosa serve di più?

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2023 ore 14:02

Marcorik...MrGreen te li mando tranquillo ;-) ti dico che le mie foto sono fatte tutte a 70-100 mt e in apsc per le bonelli e le reali a 250 mt ,la parete è alta 700, purtroppo di post ne puoi fare a tonnellate ,ma se il file iniziale non ha le caratteristiche giuste, ci fai poco !E per giuste intendo precisione assoluta af e affidabilità della macchina.
Eppure ho avuto sia il 500 che il 600 f4 di canon,tu pensi che sia stato un fesso a prendermi il 200-600 e venderli immediatamente ?
Oggi ti dico che con sony a1 e 200-600 per me oggi ne puoi fare almeno.... specialmente per le foto bif dove questo è un vantagio rispetto al fisso sia per il brandeggio e leggerezza e velocità, non te ne accorgeresti nemmeno, eccoti alcuni esempi !!! Però ne vorrei vedere altrettanti dei tuoi dove dici che il fisso sia di questa superiorità !MrGreen
Parlo congelamento ,sfocato ,dettaglie nitidezza nativa, data dalla combo macchina e ottica nonchè dei settaggi.

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4623048
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4618430
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4616874
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4575824&l=it

Con questi risultati credi davvero che valga la pena di comprare queste lenti che costano uno sproposito e non sono alla portata di tutti ,ma che stanno diventando dei fermacarte per via del peso ,lunghezza e portatilità (tecnologia reflex ormai vecchia e non adatta per le nuove mirrorless ?
Bene..... che il 180-600 con la z8 dia risultati analoghi può appagare ed accontentare tantissime persone con una modesta spesa ed ottenere un risultato eccellente,non molto lontano da un fisso, cosa diversa giustamente per un appostamento a capanno dove il fisso ha un suo perchè e anche i suoi moltiplicatori.
Leone, lo conosco di persona, lo trovo molto preparato e con tantissimi anni di esperienza alle spalle e se dice alcune cose non capisco il senso di contrariarlo e denigrae tutte le sue affermazioni, lo trovo utilissimo per questo forum dove oggi si sta perdendo il vero senso della fotografia e che se uno dice la sua, possa essere attaccato da persone che non hanno rispetto e non ne capiscono nulla o poco di tecnica e fotografia.
I forum dovrebbero servire a risolvere i problemi che uno ha e chiede e non allo sfottò... perchè le foto dei nostri profili sono lo specchio della nostra personalità .
Per questo genere fotografico preferisco lo zoom al fisso specie con le bonelli in picchiata e i cambi di direzione improvvisi ti fanno desistere dal seguirli ... altro che fisso !
Ora metterò a disposizione a tutti voi i miei raw delle foto che ho messo prima cosi da capire quanta postproduzione ci sia stata e farsene un termine di paragone anche del nuovo 180-600 con z8 perchè è cosi deve essere eandare quella macchina !
Lasciate perdere quello che dicono gli altri e giudicate voi stessi !
Chi vuole i raw mi mandi il suo indirizzo mai in privato che ve li mando subito !



avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2023 ore 14:16

Quoto,anche io ho venduto per il peso il 500mm canon is1 e preso il sony,purtroppo non mi soddisfa molto la A6400 che è una ML antica ormai.

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2023 ore 14:54

Io invece vedo molti che dopo aver preso il 200-600 poi hanno speso tanto per il 600 GM, chissà perché??? Alex83, maghetto, e tanti altri, cioè 12000 rispetto a 1600 e sono uguali, si basta crederci…. Ora basta ho toccato con mano anch'io al contrario….i Raw delle foto che ha postato leone di mimmox, specialmente l'ultima, mimmox in ogni caso io non critico la foto eh, ma il file rispetto a … non si confronta così, dai su…

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2023 ore 15:17

Onestamente per la mia infinitamente piccola esperienza e capacità ho più volte raffrontato 100 400 GM , 200 600 e 600 f4 come dicevo poco innanzi avere la fortuna di poterne disporre in capanni privati a mio parere fa soppesare meglio le caratteristiche le diversità e i rispettivi migliori campi d utilizzo di queste ottiche .

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2023 ore 15:22

Ok ma qualità ottica fianco a fianco , come siamo, uguali?

avatarsupporter
inviato il 23 Settembre 2023 ore 15:32

Visto il confronto col sony. Sostanzialmente sembra la stessa lente. Lato sx migliore col nikon, lato destro col sony.
Quello che colpisce è la differenza di velocità in af.
Sostanzialmente il sony è veloce il doppio.


Marco, lato velocità autofocus non sembra che il 200-600 e il 180-600 siano ugualmente veloci. Questo in bif è molto importante. Da infinito alla distanza minima il 400 4.5 pareggia il 200-600 con 0,45 secondi, mentre il 180-600 impiega il doppio. Questo, avendo nikon, in bif fa preferire il 400 4.5 senza se e senza ma e francamente mi sorprende.
La qualità ottica non è altrettanto rilevante, come ha già osservato Mactwin, tra zoomoni e zoomotti siamo sempre a ottimo livelli soprattutto al centro dove normalmente sta il soggetto ripreso.

Consiglio di scaricare i raw di Mimmo, raramente si trova tanta disponibilità a poter toccare con mano.

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2023 ore 15:36

Sempre secondo il mio parere soggettivo fatto non con prove scientifiche e da tanto al chilo i vantaggi del 600one sono nella rapidità d aggancio , nell apertura f4 , nella qualità anche coi molti , nella tenuta sul dettaglio anche a distanze maggiori diciamo ordine 10 -15 - 25 metri , su distanze impegnative come possono essere intorno ai 50 metri per me intercorrono troppe varianti e le differenze sono effettivamente meno tangibili (a sensazione perché provevdi scatti a quelle distanze non ne ho mai fatte trovandomi in contesti molto diversi rispetto i favolosi scenari e soggetti dove operano Mimmox e Leone).

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2023 ore 15:39

La differenza di prezzo vale la candela ?

Troppi fattori rilevanti e decisivi ciascuno nel suo settore per poter dare una risposta univoca

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2023 ore 15:42

Chiaramente più vai sulla distanza vai a lotteria, ma la qualità ottica pura è quello che ho rilevato io nelle mie prove, il livello è totalmente diverso, poi che le foto si facciano con tutto va bè, ma mica sono uguali a livello qualità ottica.

avatarsupporter
inviato il 23 Settembre 2023 ore 15:45

Andrea, la metà delle foto che ho pubblicato da cinque anni, fatte dal finestrino della macchina o in condizioni disagiate a mano libera, non le avrei fatte con un 600 di 45 cm di lunghezza senza paraluce. Se invece adatti il capanno e i posatoi, il 600 ha certamente più di una marcia in più. Però i risultati di qualità ottica che fornisce Mimmo col 200-600 e a1 a distanze comprese tra 50-250 metri sono veramente rilevanti. Se c'è luce non credo che con l'eccellente 600 sony faresti di più. Però ci sono i duplicatori: dà a Mimmo il tuo 600 4 con duplicatore e allora si che vedremmo rilevanti differenze di dettaglio rispetto allo zoomone.
Percio' il 600 4 sony è certamente è un'ottica da prendere in bif, per possibilità di splendidi risultati alle grandi distanze, perché si può duplicare senza perdita e per il suo uso liscio anche in giornate con sole coperto. I.m.h.o. (ho avuto per 4 anni il 500 4 is II che molto spesso duplicavo).



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me