| inviato il 20 Settembre 2023 ore 12:23
A me, il 23mm F2 piace molto e non ho nemmeno trovato il difetto di morbidezza che alcuni segnalano legato alla messa a fuoco da vicino. Resta sempre il fatto che il 23mm della X100V è superiore, ho provato tante volte a fare lo stesso scatto con la X100V ed con il 23mm WR, ma alla fine mi soddisfa di più quello della X100V. Ps Se trovo l'accordo con NOC per una Q2, potrebbe essere che la mia X100V vada nel mercatino, vedremo… | 
| inviato il 20 Settembre 2023 ore 12:28
Con la Q2 fai davvero un bel salto. Della serie X100 ho avuto la prima, presa per togliermi la tentazione del doppio corredo. | 
| inviato il 20 Settembre 2023 ore 12:38
@pierino64 sono anni che uso la xpro1 e xe2 con pioggia, sulla spiaggia, con vento ecc... e non sono tropicalizzate. La Rx100 la metto nella tasca laterale del pantalone, ma una x100 non ci va. Se devo uscire con la borsetta preferisco xpro2 + 23F2. Risparmio oggi come oggi quasi 1000 euro visto quanto ho speso, circa 950 per entrambi. La x100V ha senso solo se costasse intorno ai 1000 euro, imho. Poi sempre a parer mio prenderei più una xpro3 e mi rimangono anche i soldi per un altro obiettivo, tipo il 18F2 che vorrei riprendere quanto prima oppure il Laowa 10mm F4. Poi ognuno ha i suoi interessi o gusti ma se avessi i soldi non spenderei mai 2000 euri per una x100V | 
| inviato il 20 Settembre 2023 ore 12:44
Ma quelle a 2000€ non le compra nessuno, si trova nuova ogni tanto a 1630€ da new old camera, io l'ho presa da loro qualche settimana fa "usata" con 400 scatti a 1400€ ed era perfetta | 
| inviato il 20 Settembre 2023 ore 13:53
1.400 euro usata è il prezzo giusto secondo me. Io l'ho pagata 1.100 euro usata da Foto Orlando ma è stato un colpo di fortuna, ne ha vendute due in un giorno solo. Adesso i prezzi sono ben diversi. @Everlastingz nelle mie tasche laterali ci va benissimo, anzi, ci balla pure! Ma a parte questo che ognuno si prende i pantaloni che preferisce, la X100V è assolutamente trasportabile se si vuole in una micro borsetta. Io ne ho una piccolissima che contiene oltre alla macchina, un aggiuntivo wide ed un doppietto acromatico per le macro, oltre alla seconda batteria, una sd di scorta ecc., non si sa mai, non esco mai solo con la macchina! Che la X-PRO3 si trovi a tanto meno della X100V ho qualche dubbio, ho la Duratect che costa di più di quella liscia, ma vedo che anche i prezzi della X-PRO3 sono piuttosto alti. Ovviamente parlo di esemplari perfetti. La X100V a 1000 euro la vedo molto improbabile! | 
| inviato il 20 Settembre 2023 ore 13:59
Ormai i prezzi sono fuori controllo. Guardate la nuova Nikon. Bellina, per carità, ma 2500 Euro (cinque milioni delle vecchie lire). | 
| inviato il 20 Settembre 2023 ore 14:18
Io ho smesso di acquistare fotocamere digitali. Le vendo solo più. Il materiale che mi è rimasto e che uso oggi mi permette di fare tutto ciò che voglio. La vendita della X100V in questo periodo è quasi sempre un furto. Ma c'è un vantaggio: il fatto che sia sovra-prezzata mi ha permesso di vendere la X-100F a 200 euro in più di quanto l'avessi acquistata in precedenza. Perché di conseguenza sono salite di prezzo anche tutte le sorelle X-100 più anziane. Al posto della Leica Q2, qualche mese fa, ho comprato una motocicletta Acquisto volentieri invece le fotocamere a pellicola. Sono le più belle e alcune fra le più piacevoli da usare. | 
| inviato il 20 Settembre 2023 ore 14:46
“ Io ho smesso di acquistare fotocamere digitali. Le vendo solo più. Il materiale che mi è rimasto e che uso oggi mi permette di fare tutto ciò che voglio. „ . . . saggia decisione. | 
| inviato il 20 Settembre 2023 ore 15:37
“ il 18F2 che vorrei riprendere quanto prima oppure il Laowa 10mm F4. „ Li ho entrambi. Sul primo credo ci sia poco da dire, sul secondo invece ci vorrebbe una discussione dedicata. E' un obiettivo molto particolare, assai lontano dagli standard Fuji. Dopo alcuni mesi non ho ancora deciso se tenerlo o venderlo, voglio fare altre prove. “ Acquisto volentieri invece le fotocamere a pellicola. Sono le più belle e alcune fra le più piacevoli da usare. „ Nell'ultimo anno ne ho acquistate alcune, mi sto divertendo molto, il paradosso è che la loro semplicità, in epoca digitale, potrebbe apparire una complicazione. | 
user124620 | inviato il 20 Settembre 2023 ore 15:48
“ concordo, anche l'usato... si lascia quindi sullo scaffale e si pensa ad altro „ Concordo, mica siamo obbligati a comprare tutto quello che ci viene proposto. Fra mondo dell'usato e l'attrezzatura che abbiamo già quanti anni possiamo ancora andare avanti? Almeno 10, 20?...e il mercato quanti anni senza vendere può rimanere? Fidati che se facessimo in massa un bello sciopero di 2 anni, la prossima la trovi a 550e prezzo di lancio ;) Pensa che il mercato delle vendite delle macchine fotografiche mondiale si è abbassato di tantissimo ma...alcune case, dopo un primo periodo di adattamento...hanno gli stessi introiti di prima...o quasi con meno, molte meno vendite. Ma fin che compriamo di tutto....tipo i nuovi obiettivi per ml che costano il doppio o più dei vecchi...vedo una strada buia e lunga. | 
| inviato il 20 Settembre 2023 ore 16:43
@stefano se hai qualche foto di scarto del 10mm mi piacerebbe vederle. Non amo i super wide tanto che ho venduto 12/14 e 8 fisheye però a volte mi viene la scimmia | 
| inviato il 20 Settembre 2023 ore 17:18
La x100v è una macchina riuscitissima. La sua ottica per qualità è paragonabile al 18mm f1.4 sempre della fujifilm, con ben altri ingombri. Ha veramente poche pecche, confido che la prossima sarà un alternativa vera e propria alla Leica Q, con il sensore da 40mpx. Ma non vale minimamente i soldi che chiedono nell'usato. Peccato, un giorno aggiornerò la x100f che fa il suo sporco lavoro più che bene. Ma una cosa che non sopporto dell'x100v, come della xpro3, di cui mi sono dovuta sbarazzare causa schermo: è l'oculare che si sgretola solo guardandolo. Sono il tipo di persona che esce con la macchina ogni giorno, al mio fianco e pronta all'uso. Ergo questo oculare a lungo andare strofinando semplicemente sui vestiti (un jeans ad esempio) si sgretola. | 
| inviato il 20 Settembre 2023 ore 18:33
L'unica cosa che conta veramente nella legge di mercato è il rapporto tra offerta e domanda. Questo rapporto fa il prezzo. Tutto qui. Ora l'offerta è quella che è, probabilmente Fujifilm non vuole ampliare la capacità produttiva, o altro che non sappiamo, e la richiesta altissima. Quando è uscita non era evidentemente così richiesta come ora. Io la comprai nuova in un negozio fisico a 1340 dopo quasi un annetto dall'uscita | 
| inviato il 20 Settembre 2023 ore 18:45
“ A me, il 23mm F2 piace molto e non ho nemmeno trovato il difetto di morbidezza che alcuni segnalano legato alla messa a fuoco da vicino. „ @Pierino, il 23 della versione V è stato migliorato proprio in tal senso rispetto alle precedenti versioni. | 
| inviato il 20 Settembre 2023 ore 18:59
“ @Pierino, il 23 della versione V è stato migliorato proprio in tal senso rispetto alle precedenti versioni. „ Confermo che l'obbiettivo lavora in modo superbo con ogni diaframma. Spesso mi stupisco da solo della qualità dei file che escono |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |