| inviato il 19 Settembre 2023 ore 14:51
Se vuoi Gielle ci accordiamo per quando torni |
| inviato il 19 Settembre 2023 ore 14:52
Grazie Mauro! approfitterò anche del tuo consiglio! Sarei curioso di vedervi in azione credo di poter imparare qualcosa di buono da voi!! |
| inviato il 19 Settembre 2023 ore 14:57
L'avifauna del Cansiglio è effettivamente molto interessante, Mauro. Ricordo anche il Re Di Quaglie, L'Allocco degli Urali, la Cicogna, il Biancone, il Fagiano di Monte, tra i rapaci anche l'Aquila, il Gallo Cedrone e molto altro. Il cervo è sicuramente il soggetto più facile, ma le opportunità sono moltissime in questo meraviglioso luogo. www.cansiglio.it/index.php/documentazione/libri/8-documenti |
| inviato il 19 Settembre 2023 ore 17:10
Grazie della fiducia Nhils |
| inviato il 19 Settembre 2023 ore 17:59
“ ma sono meno numerosi in altre stagioni appunto perché una volta finito il bramito i branchi si disperdono in zone fuori dalla foresta del Cansiglio. „ Se per veder cervi intendete con vederli nella piana, si si vedono quasi solo durante il bramito. durante l'anno si spostano ovviamente nel folto dei boschi adiacenti, zona nord ed est cansiglio visti varie volte in folti gruppi. di sicuro non scappano chissà dove |
| inviato il 20 Settembre 2023 ore 6:22
Grazie per il link, non conoscevo il posto! |
| inviato il 22 Settembre 2023 ore 15:09
Ragazzi mi avete fatto venire voglia di tornare in Cansiglio.... Ci sono venuto per molti anni ma ho mollato dopo la tempesta Vaia, la foresta l'anno successivo era veramente impraticabile alberi caduti in ogni dove che rendevano difficile girare nel bosco, non solo per noi umani ma anche per i cervi, e inoltre al mattino alle 8:00 già pieno di lavoratori a tagliare alberi e pulire il bosco. La situazione adesso è migliorata? Per me è sempre stato un posto magnifico anche se non è che avevi tutta sta certezza di portare a casa il risultato, però girare nella foresta era qualcosa di magico.... |
| inviato il 22 Settembre 2023 ore 15:39
Alebrio - domani parto per andare in un paesino vicino alla Foresta Nera, per lavoro. Ho visitato più volte quel luogo in Germania, anche se solo la parte più a sud. È un gran bel luogo, ma la foresta vera e propria non raggiunge la bellezza del Cansiglio, secondo me, pur presentando alcune similitudini. Sarà che in Cansiglio mi sento a casa, sarà che ci vado da talmente tanti anni che mi è diventato famigliare ma, come dici anche tu, c'è un qualcosa di magico che, secondo me, non è scontato trovare in altri luoghi. Adesso ci abito a poche decine di minuti di strada, ma quand'ero ragazzino ci andavo in treno, con un manipolo di amici per fare dei brevi trekking di due o tre giorni, partendo a piedi dalla stazione di Vittorio Veneto. Più tardi ci si andava in Vespa (per fortuna ). Ci sembrava di andare a esplorare le grandi foreste del continente Nord Americano, che guardavamo nei documentari in TV. Sarà per questo motivo che ne sono così attratto ancora oggi . |
| inviato il 22 Settembre 2023 ore 15:51
“ Per me è sempre stato un posto magnifico anche se non è che avevi tutta sta certezza di portare a casa il risultato, però girare nella foresta era qualcosa di magico.... „ Il Cansiglio è un ottima zona per l'osservazione faunistica. Nel weekend però troppa gente, specialmente dal 2020 che sembra che la gente abbia scoperto la natura e le foreste oltre ai centri commerciali chiusi. Oltre al risultato di una bella foto dovremmo accontentarci anche solo di ascoltare un bramito o uno scontro tra palchi di due contendenti. Se vedi la foto nella mia galleria, l'ho fatta con fotocamera entrylevel, alla quarta uscita mattiniera e a bramito concluso. È stata pura fortuna perché era quasi mezzogiorno e mentre riposavo ai limiti del bosco ho sentito quel cervo solitario bramire e dopo mezz'ora di attesa uscire dagli alberi a dieci metri da me senza vedermi. Non è una foto perfetta ma ricordo l'emozione del momento. |
| inviato il 22 Settembre 2023 ore 16:13
Eh, il COVID ha spinto verso le zone naturalistiche un sacco di gente che prima passava i weekend nei centri commerciali... un disastro! (dal mio punto di vista ovviamente per loro penso sia un bene) Il Cansiglio è una zona bellissima che ha anche il vantaggio di essere piuttosto eterogenea e quindi offrire molto. Certo, non sempre porti a casa le foto con la facilità di altri posti, ma spesso ne vale la pena. Direi che anche poco dopo Vaia si riusciva comunque a girare: il Cansiglio è vasto. |
| inviato il 22 Settembre 2023 ore 16:38
“ il Cansiglio è vasto „ A seconda di come si misurano le diverse aree risulta essere la seconda o la terza foresta d'Italia per estensione. Fotografi e turisti si accalcano in zone tutto sommato abbastanza circoscritte, ma se si ha la voglia e la possibilità di camminare, prestando molta attenzione alla natura carsica del terreno, luoghi senza disturbo se ne trovano. |
| inviato il 22 Settembre 2023 ore 17:51
“ Eh, il COVID ha spinto verso le zone naturalistiche un sacco di gente che prima passava i weekend nei centri commerciali... un disastro! (dal mio punto di vista ovviamente per loro penso sia un bene) „ Senza polemizzare... la mia era solo una battuta su come è cambiato il turismo e la frequentazione in certi luoghi montani da un anno all'altro...e non ritengo sia un disastro. Ma recentemente noto che sono cambiati i frequentatori della montagna e della natura in generale. Molti non hanno il minimo rispetto del posto in cui si trovano, da quelli che urlano a coloro che tengono il cane libero, anche se devo dire che l'ultima volta ho visto solo cani al guinzaglio. Vado in montagna da anni, di solito in Friuli in zone montane dove non c'è ancora il turismo di massa. Poi io sarò il tipo di persona che vuole godersi la natura in tranquillità e solitaria. Il Cansiglio l'ho sempre frequentato poco conosco si e no il 10% di tutta la zona. Solo negli ultimi 3 anni lo frequento più assiduamente nel periodo del bramito, solo ed esclusivamente per l'osservazione dei cervi e per una immersione totale nel bosco, sempre cercando di non recare disturbo alla fauna selvatica. Per il resto dell'anno frequento zone molto meno frequentate. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |