RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovo Panasonic Leica DG Vario-Elmar 100-400mm F4.0-6.3 II Asph. O.I.S.


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nuovo Panasonic Leica DG Vario-Elmar 100-400mm F4.0-6.3 II Asph. O.I.S.





avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2023 ore 11:53

A me il primo 100-400 non dispiace, l'ho usato sul campo nei safari e per me con una passata decente di sharpening funziona bene per le mie esigenze. L'anno scorso in Botswana mi feci prestare un 300 f4 da un signore che incotrai (incredibile due corredi Olympus su 10 persone di cui le altre 8 avevavo 7 telefoni e 1 compatta in mediaMrGreen), ho fatto delle prove a 300 mm sugli stessi soggetti e non mi pare che ci fosse tutta questa differenza, anche se ovviamente il 300 era meglio. Magari un 300 me lo compro lo stesso, se lo trovo a buon prezzo, che per la prossima estate che ho in programma un'altra puntata in Africa; anche se in quelle situazioni il fisso secondo me è meno pratico dello zoom, tanto che forse poi lo dovrei mettere sulla EM1.2. Boh ci penso perchè a me piace essere leggero e andare con due corpi il 7/14+12/40+100/400 e 300 mi sembrerebbe parecchio anche perchè poi mi trovo bene a fare dei brevi video con 40/150 f4.

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2023 ore 12:18

Anche del il mio pana 100 400 markI sono contento!!Sorriso

avatarjunior
inviato il 22 Settembre 2023 ore 12:26

io il primo 100-400 pana ce l'ho avuto e l'ho sostituito con l'omologo olympus per il problema della ghiera, nel mio la ghiera era terribile, la ghiera dell'olympus pur non essendo come quella del 40-150 è comunque meglio del pana, le prestazioni globali del 100-400 olympus le definirei "tristi" , potrei anche ricambiarlo con il nuovo panasonic ma stavolta prima di spendere voglio toccare con mano, speravo che olympus presentasse qualcosa di alternativo a prezzi umani ma le indiscrezioni dicono di no

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2023 ore 12:31

Da quel che avevo letto lo zuiko non dovrebbe essere peggiore, anzi. Addirittura pareva che i 400 mm del panaleica fossero sensibilmente più "corti".
Se così non è mi tengo stretto il mio.

avatarjunior
inviato il 22 Settembre 2023 ore 14:27

ho utilizzato i 2 100-400 con la e-m1x e le mie impressioni sono che l' olympus a 400mm sia un filino più nitido del panasonic che in compenso ha una migliore stabilizzazione nonostante la parziale incompatibilità con il corpo olympus, come autofocus ho preferito il panasonic, trovo che l' olympus su soggetti piccoli o lontani abbia problemi di messa a fuoco o nitidezza che non mi sembrava di avere avuto con il pana, io sarò stato sfortunato ma la ghiera del panasonic era insopportabile, a mano libera era impossibile ruotare la ghiera di messa a fuoco senza dover trattenere con forza il corpo macchina

avatarjunior
inviato il 22 Settembre 2023 ore 14:33

@Alessio60 In teoria OMDS dovrebbe presentare due zoom in autunno (in teoria, poi vediamo la pratica che dice..). Tra i due, per chi guarda più alle lunghe focali, il 50-200 f/2.8 potrebbe essere il più intrigante, perché data l'apertura focale potrebbe (e il condizionale è d'obbligo) essere comunque competitivo sugli 800mm equivalenti rispetto ai vari 100-400 attualmente sul mercato. Ovviamente il discorso poi comprende anche le variabili costo, pesi/ingombri, etc.. Però insomma è una situazione da monitorare. Per il resto comunque, basandomi almeno su quanto vedo qui su Juza, il Panaleica 100-400 non mi sembra malaccio sui 400mm, perlomeno non sempre e considerando che comunque parliamo di una lente che prime non è e che a 400mm è pur sempre f/6.3. Insomma, c'è di meglio si, ma posso dire tranquillamente che ci sono anche zoom FF che su quelle lunghezze focali non è che pareggino i rispettivi fissi, diciamola tutta la storia. Insomma, giusto pretendere, ma se Atene piange Sparta non ride..

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2023 ore 14:45

R.D.P sulla G9ii : " il sensore micro 4/3 non è un sensore professionale, ma adatto solo all'amatore e Panasonic è sempre stata consapevole di questo " MrGreen
Come commentare una frase simile..... ??!!

S.C. : " odio il micro 4/3 ,per me dovrebbero cancellarlo dalla faccia della terra ..."


Avevo letto ieri il tuo commento al video di Ricky D.P. Sinceramente io dò la colpa a Panasonic per aver dato in prova la G9ii ad uno che usa solo Fuji e Sony e che ha sempre mal digerito il m43. Che recensione vuoi che poteva fare? La più scandalosa di quelle che io abbia visto (e ne ho visto una ventina).

S.C. non ho capito chi sia Confuso

avatarjunior
inviato il 22 Settembre 2023 ore 14:45

per le mie esigenze sarebbe sufficiente un restyling del 75-300 in stile 40-150 f4 e poi sarei contento capisco che f4 costante potrebbe portare a costi impegnativi e quindi mi andrebbe bene un f4-5.6 ma temo che no sarò accontentato, secondo me non esce un 50-200 c'è già il panasonic

avatarsupporter
inviato il 23 Settembre 2023 ore 0:12

R.D.P. lo trovo un insopportabile saccente presuntuoso. Però ha anche dei difetti...

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2023 ore 10:08

Bel ritratto.
A breve distanza e chiudendo un po' il diaframma penso si possano avere buoni risultati con quasi tutti i materiali e i formati.
Ho fatto scatti per me soddisfacenti con Lumix G80 + 100-300 II, materiale di molto inferiore quindi.
Penso che forse differenze maggiori si potranno vedere in situazioni più difficili.

avatarjunior
inviato il 24 Settembre 2023 ore 0:15

il panaleica 100-400 sulla OM1 può tirare fuori foto come questa a 12.800 iso.....
non è il 150-400 .. comunque non lo sottovaluterei:-P

Io non lo sottovaluto affatto, tant'è vero che al momento è in cima alla wishlist..MrGreen La foto che hai scattato, per quanto mi riguarda, soddisfa pienamente ciò che chiedo ad un sistema che debba essere di ridotte dimensioni e pesi ma nel contempo pur sempre in grado di sfornare foto di qualità alle lunghe focali. Ciò che mi chiedo (e ti chiedo) questa foto sei riuscito a tirarla fuori da che distanza? Perché concordo con chi mi precede che a ridotte distanze (ed ancor di più con la giusta luce) anche lenti meno prestanti possono ben figurare, al contrario quando le condizioni al contorno si fanno più complesse lì emerge il delta reale tra lenti buone ma pur sempre dei compromessi e lenti invece di categoria pro.

Comunque leggevo, se non ricordo male in una discussione su DPreview, che secondo diversi utenti il Panaleica 100-400 mkI montato sulla OM-1 fosse già a suo tempo quasi un mkII rispetto alla stessa lente montata sugli altri corpi micro 4/3, non solo per comportamento AF, raffica, etc.. ma anche come resa ottica finale. Personalmente non faticherei a credere che sia vero, non fosse altro perché parliamo di una lente da caccia fotografica ed una macchina che monta un sensore stacked che va proprio ad esaltare le caratteristiche di una lente di questo genere. Per questo penso che per la mkII una comparativa tra comportamento e resa su G9 mkII e comportamento e resa su OM-1 sarebbe molto interessante, di certo più che la sola recensione della lente provata sulla sola nuova ammiraglia micro 4/3 Lumix.

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2023 ore 9:19

Certo che, a considerare anche il costo che mi pare si aggiri verso 5 volte tanto, in questi buoni scatti al Pettirosso ci si potrebbe accontentare del Panaleica.
Tra l'altro il tempo, pur di sicurezza è il doppio dello scatto fatto con l'Olympus, e gli ISO leggermente più alti.
Come avevo scritto prima, un'idonea distanza di ripresa - che ben ipotizzavo corta - consente buoni risultati in generale con le attrezzature moderne.
Il divario tra i 2 obbiettivi considerati si farà sicuramente molto più percepibile in situazioni più difficili.
Ritengo l'accoppiata OM un buon sistema ma non per tutti, dato che la macchina ha un costo abbordabile ma l'obbiettivo non lo considero per tutte le tasche.
Il Panaleica rappresenta credo un buon compromesso, soprattutto se utilizzato in macchine con un autofocus prestante: io ci ho pensato molte volte, ma dovrei cambiare anche la mia Lumix G80, che comunque uso poco in naturalistica, solo per andar via leggero in escursioni montane (che per motivi personali son diventate poche).

Ad ogni modo le tue disamine sono interessanti e ricche di spunti.

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2023 ore 13:28

Ma il 200 f.2.8 come potrebbe andare su Om1? Ammesso di trovarlo

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2023 ore 14:26

Ma io ci stavo pensando per usarlo quando cala la luce ed il 100-400 panasonic da un pò più fatica. La stabilizzazione sul 100-400 non mi da grossi problemi, usando quella dell'obiettivo. Vero che alla fine per le cose che mi interessano a me i tempi di sicurezza sono sempre sopra a 1000 e magari ho il monopiede o il bean bag. Ci penserò, certo pesicchia.

user236140
avatar
inviato il 26 Settembre 2023 ore 0:36

OT
Più vedo questi lunghi moderni e costosi e più guardo nel portafoglio
Più sono contento di aver fatto scelte differenti per i soggetti lontani
Fine OT

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me