RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Cara Nikon ti scrivo


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Cara Nikon ti scrivo





avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2023 ore 19:32

Potresti considerare un pannello led, secondo me basta pochissimo per risolvere il problema.
PS:
Ho fotografato ad una festa serale/notturna in terrazza pochi giorni fa con Z8 e 35 s ed anche scattando a f5.6 con flash godox senza luce pilota non ho avuto problemi di messa a fuoco.

avatarsupporter
inviato il 13 Settembre 2023 ore 19:40

“ Arci con luce pilota è come avere il soleMrGreen”
Che esistono in studio dai tempi de mi nonno.
Stiamo parlando di foto in studio, scendi dalla montagnaMrGreen

Buon suggerimento quello di un pannello led, ne basta anche uno piccolo da orientare sulla parte del soggetto che si vuole mettere a fuoco
Bisogna essere tecnici e pratici per aggirare i limiti delle ns fotocamere, accanirsi li dove si va oltre il limite non serve a una minkiaMrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2023 ore 19:43

Ricordati di portarti appresso le pernici MrGreen

avatarsupporter
inviato il 13 Settembre 2023 ore 19:45

Magari dopo la sessione te le mangi pureMrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2023 ore 19:50

Potresti considerare un pannello led, secondo me basta pochissimo per risolvere il problema.

Grazie del consiglio, penso sia una ottima idea, sicuramente meglio che la luce da torcia


p.s. non ho nulla in contrario alle luci pilota io... tranne il fatto che non le hoMrGreen
e scherzi a parte compromettono comunque la portabilità di un flash

Ho fotografato ad una festa serale/notturna in terrazza pochi giorni fa con Z8 e 35 s ed anche scattando a f5.6 con flash godox senza luce pilota non ho avuto problemi di messa a fuoco.

Questa cosa da un lato mi rincuora, mentre dall'altro mi mette dubbi...
non è che magari il tuo è il 35z? e Nikon con le lenti Z si comporta diverso che con le adattate o di terze parti?

Perché in effetti io tutte le (poche) lenti che ho a grande apertura sono adattate o di terze parti
Ad esempio con il 35 1.4 art mi mette a fuoco anche al buio a momenti se scatto a 1.4, mentre se lo uso a 5.6 fa fatica in un ambiente domestico
stessa cosa col 50 1.8G


Devo fare una prova con il 28.2.8 Z per vedere se lì col diaframma fa qualcosa di differente..
non ci ho mai provato ed è l'unica lente Z che ho con una apertura decente

avatarsupporter
inviato il 13 Settembre 2023 ore 22:45

“ mentre se lo uso a 5.6 fa fatica in un ambiente domestico”
Questo mi sembra molto strano, tenni il 50 1.4 Art sulla Z7 poi sostituito con il 50 1.8 S, però i ricordi d'uso sono ora lontani e ho sottomano solo delle foto a tutta apertura. Boh, strano

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2023 ore 22:46

Ma possibile che non nessuno abbia pensato di aggiungere una impostazione alla macchina fotografica che consenta di lavorare a piena apertura dell'obbiettivo durante la visualizzazione e la messa a fuoco??


Stefano_C, tanto per curiosità, pensi che questa opzione sia stata aggiunta alla Z8? Sarebbe interessante capire se hanno identificato il problema, ed eventualmente risolto.

Effettivamente trovo strano che la macchina non permetta l'AF alla massima apertura disponibile quando si lavora con l'anteprima esposizione disattivata. Ora che mi ci fai pensare, mi sembra che persino la pana GX9 permettesse l'af a tutta apertura, per poi chiudere il diaframma in fase di scatto.

Sul discorso lenti adattate... oddio, potrebbe esser probabile che ci sia qualche limite, come succede con il VR che rimane sempre attivato, al contrario di quando usi la lente su sistema F nativo, con lo stabilizzatore che si spegne da solo dopo un po'. Da questo punto di vista, oltre a quello dell'af a massima apertura, tocca ammettere che le reflex son ancora avanti, e più mature.

avatarjunior
inviato il 13 Settembre 2023 ore 23:16

Non ho letto tutti gli interventi quindi potrebbero già averlo suggerito, ma il trigger x2t ha la griglia luminosa per l'autofocus, a me funziona abbastanza bene, ovviamente solo in af-s

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2023 ore 7:07

Questo mi sembra molto strano, tenni il 50 1.4 Art sulla Z7 poi sostituito con il 50 1.8 S, però i ricordi d'uso sono ora lontani e ho sottomano solo delle foto a tutta apertura. Boh, strano

Non saprei
Appena mi capita faccio una misura in lux e una misura esposimetrica della fotocamera e ti dico con quanta luce mi va in crisi ad esempio a f5.6 e a f1.4 il 35mm sigma

Stefano_C, tanto per curiosità, pensi che questa opzione sia stata aggiunta alla Z8?

Non saprei dirti
l'ho usata per troppo poco tempo per poter vedere anche queste "finezze", comunque in generale spero che sistemino o migliorino su tutto il parco fotocamere.
non è una cosa limitata da hardware, ma è una scelta da implementare nel fw, quindi possono farlo ovunque vogliano


Non ho letto tutti gli interventi quindi potrebbero già averlo suggerito, ma il trigger x2t ha la griglia luminosa per l'autofocus, a me funziona abbastanza bene, ovviamente solo in af-s

Dice mi piacerebbe usare la griglia luminosa ma sulla Z6 II non mi parte nemmeno in af-s
Sulle reflex va
Mi pare di aver letto da qualche parte che le ML non la fanno attivare in quanto le luci ausiliarie dei trigger erano progettate per refelx e sono in una banda in cui le ML hanno scarsa sensibilità (mi pare un po' una cazz... visto che la griglia è rossa e non IR.. ma resta il fatto che non si attiva)
Se conosci qualche setting che la fa partire fammi sapere, sarebbe molto comoda

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2023 ore 7:17

Le varie prove fatele sia in Afs che AFc, perchè il comportamento è diverso.

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2023 ore 7:59

Le Z non aprono a tutta apertura per focheggiare, ne in Af-s ne in Af-C, se imposti f/5.6 su un obiettivo 1.8 non si apre

avatarjunior
inviato il 14 Settembre 2023 ore 8:03

Scusa, ma il Godox ad200 non dovrebbe avere la luce pilota? Confuso
Non so se è un modello differente, ma su quello del collega c'è, il tasto con la lampadina

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2023 ore 8:06

Le varie prove fatele sia in Afs che AFc, perchè il comportamento è diverso.

Certo!

Le Z non aprono a tutta apertura per focheggiare, ne in Af-s ne in Af-C, se imposti f/5.6 su un obiettivo 1.8 non si apre

Triste Cattiva nikon!MrGreen


Scusa, ma il Godox ad200 non dovrebbe avere la luce pilota? Confuso

si ma in pratica non fa luce.. sembra il led del mio cellulareMrGreen

avatarsupporter
inviato il 14 Settembre 2023 ore 8:52

“ Sarebbe interessante capire se hanno identificato il problema, ed eventualmente risolto.”
Io non credo che vada definito problema, ma bensì scelta progettuale per ovviare al problema del Focus shift e focus lag. Vero che diaframmi chiusi potrebbero compensarlo ma dipende dalla distanza del soggetto, se il soggetto è vicino anche un F16 potrebbe non compensare il fatto che il fs avvicina il punto di maf rispetto a quello puntato a tutta apertura.
Che poi avrebbero potuto abilitare l'opzione, con i dovuti warnings sul manuale, ok poteva essere ragionevole. Ma rimane il fatto che molte ML lavorano in step down, quindi è la scelta progettuale di molti.
Comunque anche facendo lavorare il diaframma a max apertura per facilitare la messa a fuoco, la macchina poi chiudendo il diaframma in fase di scatto ha un ritardo che potrebbe una maf imprecisa se lavoriamo in afc o se il soggetto si muove leggermente. Era questo un problema ai tempi delle reflex al quale si ovviava proprio forzando l'AF a lavorare in stop down.
Dipende ovviamente dal contesto che si sta fotografando ma non è che forcheggiare a tutta apertura per poi scattare a diaframma più chiuso sia una modus operandi libero da problemi. Vedi lag e focus shift.
Alla fine chi qui ha suggerito per situazioni critiche di luce in studio di pre forcheggiare in MF, stile vecchia scuola, anche se può sembrare anacronistico, è un consiglio che denota una buona conoscenza tecnica.
Rimane sensato che rendere possibile l'opzione avrebbe permesso di sperimentare modi alternativi di lavorare.
Ma siccome oggi ci si accanisce contro il mezzo al minimo errore, secondo me si sono messi in sicurezza scegliendo in maniera univoca lo stop down che per la maggior parte dei casi va meglio della pre-forcheggiatura a tutta apertura, ovviamente rendendo più complicato all'AF di lavorare al buio o in ombra.
Ma come si dice…..fotografia significa, disegnare con la luce;-)

avatarjunior
inviato il 14 Settembre 2023 ore 9:07

No, si scatta al f che serve.
Se ti serve f16 lo usi, la cosa degli MTF migliori a f2.8-5.6 è completamente secondaria. E io sono uno che li guarda gli MTF.


A meno di non avere più soggetti su piani diversi, vorrei capire quanta PDC serva in studio per scattare a F così chiusi.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me