RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fujifilm GF 30mm f/5.6 T/S, l'annuncio ufficiale


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Fujifilm GF 30mm f/5.6 T/S, l'annuncio ufficiale





avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2023 ore 14:59

PS: ho messo il 75 mamiya rz decentrabile sulla mia GfX100s… va bene, ma i miei fissi Fuji (45 e 110) rendono meglio.
*****************************

Francamente mi stupirei del contrario... e tralaltro me ne preoccuperei alquanto ;-)

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2023 ore 15:00

Il 17 su gfx ha una risolvenza loffia.
*************************************

Non stento a crederlo...

avatarsupporter
inviato il 20 Settembre 2023 ore 15:04

fujifilm-x.com/global/products/lenses/gf30mmf56-ts/

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2023 ore 21:14

Maserc quello ci arrivo, ma non ha senso se provi la stessa ottica, per giunta una decentrabile che, volendo fare photostitching, ti dà anche gli stessi angoli di campo su entrambi i corpi macchina.
Avrebbe senso se sui due corpi cercassi di ottenere un'equivalenza di angoli di campo con due ottiche fisse, un 50mm su FF ed un 63.5mm su 44*33, e la stessa profondità di campo

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2023 ore 21:17

Non starai chiedendo un po' troppo?MrGreen
Del resto il gf30 t&s è equivalente al 24 canon...

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2023 ore 21:18

"uno secondo voi spende 8k per montarci un tse Canon mah.. quando la fuori c'è un ottica fatta a posta per gfx 100 e risolve pienamente il sensore"
avendo già in casa un Canon TSe 50mm non vedo perché no, ottica che è in grado di risolvere tranquillamente anche lei le densità di quel tipo di sensore
P.S. ed offre una focale in decentrabile che non c'è nel parco GF, focale praticamente molto vicina alla normale e che si adatta perfettamente a fotografia di paesaggio

avatarsupporter
inviato il 20 Settembre 2023 ore 23:03

Un ts e un ottica particolare e difficile per ogni sistema poi se devi mettere un ottica ff su una mf forse ti perdi qualcosa o no?.. forse .. io ne sono convinto che perdi tanto . Tanto che aspetto l'arrivo ..poi vedremo

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2023 ore 23:46

Continuo a non vedere il dramma Karmal. Proprio perché è un'ottica TS ha meno da perdere rispetto alle altre ottiche nel venire adattata. Le ottiche TS sono comunque oggetti che richiedono un modo di fotografare lento. Sono nativamente a fuoco manuale per cui non perdono l'autofocus venendo adattate (anzi con certi adattatori potrebbero forse anche guadagnare l'autofocus venendo adattate, sempre che non siano basculate e decentrate troppo), e per ciò che riguarda l'esposimetro anche quello nativamente non funziona decentrando.
Sopra ho scritto quali sono le caratteristiche, a mio avviso, di una buona ottica decentrabile e basculante:
1. Avere buona risolvenza sui bordi e angoli anche al massimo decentramento
2. Avere bassissima distorsione
3. Avere bassa vignettatura su bordi ed angoli al massimo decentramento
4. Avere un comodo sistema di blocco e sblocco e variazione dell'angolo di basculaggio
tutte e quattro sono caratteristiche che molto probabilmente non si perdono nell'adattamento. Il vero limite dell'adattamento del Canon TSe50mm Macro f2.8 L risiede solo nel circolo immagine che è
ha un diametro di 67,2mm per un sensore di diagonale 55m, il che porta ad una più limitata possibilità di decentramento rispetto all'ottica GFX30mm che ha un circolo di 85mm. Per foto di architettura dunque il 50mm risulta avere poca possibilità di decentramento oltre ad avere una focale probabilmente troppo lunga anche su FF+, ma per foto di paesaggio va più che bene.
Poi è evidente che partendo da zero e non avendo il Canon TSe 50mm è consigliabile il GFX TS 30mm , ma in molte foto di paesaggio secondo me è preferibile una focale più normale come il 50mm che su FF+ equivale ad un 39mm

P.S. siamo sicuri che un'ottica 30mm con circolo immagine di 85mm performa altrettanto bene ai bordi come un 50mm con circolo di soli 67,2mm?

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2023 ore 0:02

Ho visto sul sito Fuji che Massimo Listri (come fotografo d'interni è tra più prestigiosi) fa una recensione positiva del ts. Su Instagram da tempo vedevo che usava al posto della grossa hasselblad medio formato la Fuji: pensavo fosse la gfx100, e non capivo che obiettivo montasse…. Invece aveva ricevuto la nuova roba Fuji in anteprima! Beato lui

avatarsupporter
inviato il 21 Settembre 2023 ore 0:56

Per me un ottica ff su una fuji gfx mf non ha senso in ogni caso ne per risolvenza del sensore ne per tiraggio ne per eventuale vignettatura marcata che ti costringe a ritagliare.. poi ognuno e libero di metterci quello che vuole ovvio.

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2023 ore 8:58

Karmal è chiaro che se uno non ce l'ha già non ha senso comprare una Canon TS da adattare alla GFX, su qualsiasi corpo macchina è preferibile usare ottiche native.
Ma se scrivi un'inesattezza io la correggo: con ottiche TS aventi circolo immagine di 67,2 mm problemi di "vignettatura marcata che ti costringe a ritagliare" non ne esistono, se ci fossero sarebbero un problema anche in 24*36 quando decentri, tanto più tenendo anche presente che sono ottiche che non si dovrebbero usare a tutta apertura. Quello della vignettatura poi è un falso problema se la ottica ha un certo tipo di vignettatura progressiva (il TS24mmLII vignetta più del TS50mm macro che proprio non vignetta), nelle foto di paesaggio decentrando verso l'alto può capitare a volte di usare una buona apertura proprio per sfruttare la caratteristica della lente per ottenere qualcosa di simile ad un filtro GND. A volte lo faccio con il TS24II, ma ancora di più con un Pentax 645 35mm f3.5, lente che monto con un adattatore decentrabile: orbene, pur essendo una lente nativa per il Vero Medio Formato e dunque con un circolo immagine di 70mm af f4 vignetta molto più dei TS Canon.
La risolvenza del TSe50 è sicuramente adeguata alla GFX, sul TSe24II invece non metto la mano sul fuoco, al centro va bene, decentrato ad 10mm si nota decadimento.
Il discorso dell'adattatore e del tiraggio: bisogna essere sicuri di avere un ottimo adattatore, può capitare che sia troppo sottile e questo può dare problemi di fuoco ad infinito, visto dal lato lente. Se la misura dell'adattatore invece è precisa allora il tiraggio lato sensore credo proprio che sia un non problema, i sensel hanno problemi a raccogliere la luce se arriva angolata, ma con un adattatore che aumenta il tiraggio qualcosa mi dice che al sensore i raggi arrivano meno angolati, non il contrario.
Ribadisco comunque che sono d'accordo sul fatto su un corpo macchina è preferibile montare ottiche native.
Ma se uno volesse un decentrabile attorno ai 55mm su GFX il TSe 50 canon potrebbe essere una soluzione, forse anche preferibile rispetto ad usare, che so, un 55mm Mamiya Sekor, sicuramente preferibile rispetto al Mamiya 50mm Sekor Shift

avatarsupporter
inviato il 21 Settembre 2023 ore 11:31

Ma si e ovvio che se uno ha gia ottiche tilt le adatta ma e sempre e comunque adattare .. se avessi un 24 ts canon ora lo avrei gia venduto per il 30 gf poi basta vedere gli mtf delle due ottiche e si capisce perche prima magari aveva un senso ora assolutamente no .. io sono molto particolare sulla resa e non faccio testo .






avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2023 ore 12:03

Ci sono già in giro delle prove della gf ts 30mm, delle recensioni? Aspetto a leggere quella di LensRentals che è sito molto serio. Sulla carta le curve teoriche calcolate sembrano molto buone

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2023 ore 12:46

Ho trovato una recensione sulla gfx 100II ma non sul ts. Massimo Listri lo ha commentato molto positivamente ma non era una recensione tecnica (comunque se lo usa realmente al posto della sua hasselblad digitale e del banco ottico, significa che è eccellente).

avatarsupporter
inviato il 21 Settembre 2023 ore 13:12

Per ora si trova poco o nulla

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me