| inviato il 13 Settembre 2023 ore 7:58
Continuate a rigirare la frittata ma sempre quello è. |
| inviato il 13 Settembre 2023 ore 8:09
Non ho ben capito il rigirare la frittata. Ho dato una metodologia semplice e funzionale. Non cambiare parametri sia di macchina che di flash insieme perché ci si ingarbuglia ma si setta la macchina per un'esposizione più o meno accettabili anche se un po' buia, poi non si tocca più e si lavora sul flash per avere il risultato atteso. Semplice e permette di arrivare al risultato |
| inviato il 13 Settembre 2023 ore 8:11
@Mc Reeny, il flash in manuale ti complica la vita, lo devi impostare ogni volta in quanto le distanze dal soggetto non saranno fisse. |
| inviato il 13 Settembre 2023 ore 8:39
Cosa vuoi dire Mc Reeny? andare a casaccio? |
| inviato il 13 Settembre 2023 ore 8:53
Io ogni mese devo fare delle conviviali ad dei club( Rotary…Panathlon) uso una D3200 con SB 600 tutto in automatico non sbaglia un colpo |
| inviato il 13 Settembre 2023 ore 10:21
Ogni situazione di luce ha le sue regole generali per ottenere il risultato più dignitoso possibile. Ricordiamoci che è un compleanno tra amici ha già un'attrezzatura professionale e non deve fare le foto ufficiali ai reali d'Inghilterra. |
| inviato il 13 Settembre 2023 ore 12:40
“ @Mc Reeny, il flash in manuale ti complica la vita, lo devi impostare ogni volta in quanto le distanze dal soggetto non saranno fisse. „ Io mi sono trovato bene così,sicuramente l' automatismo ha un sacco di vantaggi. “ Cosa vuoi dire Mc Reeny? andare a casaccio? „ Ti sembrerà strano,ma usare il flash in manuale non significa andare a casaccio. |
| inviato il 13 Settembre 2023 ore 13:59
“ Ti sembrerà strano, ma usare il flash in manuale non significa andare a casaccio. „ assolutamente no, ma in TTL ti aiuta in situazioni con distanze diverse. |
| inviato il 13 Settembre 2023 ore 15:17
Il flash si può usare in ttl, A e manuale e ogni situazione ha i suoi pro e contro. Non c' è una scelta buona per ogni cosa . In ttl comanda la macchina, in A o M è quasi la stessa cosa: in A il flash interrompe il lampo in base ai parametri impostato e la distanza è c'è il vantaggio che puoi orientate il flash per far sì che la cellula lègga una cosa piuttosto che un'altra. Idem in M dove in base si parametri impostati ti indica la distanza ideale entro cui operare |
| inviato il 13 Settembre 2023 ore 16:25
Se si ha tempo e possibilità di farlo, il metodo migliore era impostare in M l'esposizione sullo sfondo e poi con flash acceso, fare una misurazione spot sul soggetto, premendo l'asterisco per il blocco dell'esposizione. Il flash emetteva un lampo prova per la misurazione e il tutto dovrebbe essere ben bilanciato. Ovviamente dipende anche dalla lontananza dello sfondo e dalla costante distanza del soggetto. Poi si ovviava di mano in mano con qualche compensazione di esposizione qua e la |
| inviato il 13 Settembre 2023 ore 16:44
“ ti indica la distanza ideale entro cui operare „ torni al discorso mio, con distanze variabili meglio il TTL. |
| inviato il 13 Settembre 2023 ore 16:50
Una proposta: A) Misurazione spot sullo sfondo; B) sottoesporre di 1 - 1+1/3 di stop; C) TTL sul soggetto, sempre in misurazione spot D) eventualmente ripetere il punto C) compensando Il TTL con +o- 1/3 di stop |
| inviato il 13 Settembre 2023 ore 16:56
“ C) TTL sul soggetto, sempre in misurazione spot „ In canon no (non so con altri marchi), perchè in canon l'esposizione ambiente e quella del flash sono separate. Posso anche settare la macchina in misurazione spot, ma questo non servirà a niente per la valutazione dell'esposizione del flash in TTL, perchè quella è settata tramite apposito menu (dove peraltro non c'è lo spot, ma al più solo una media pesata al centro o, sui corpi più recenti, una media sul viso se ne trova uno). |
| inviato il 13 Settembre 2023 ore 17:03
Leggo che in diversi sottoesponete...io faccio il contrario, dopo tante prove (assolutamente non scientifiche, ma di casi comunque reali) ho visto che sovraesponendo il flash in TTL di 2/3 stop con la R6* le alte luci non vengono mai bruciate. Visto che si parla di ambienti scuri/bui, ad intuito ho sempre preferito dare più luce possibile. Successivamente in post correggo esposizione/ombre/scuri/alte luci alla bisogna. * anche con la M5 era così, forse con la FF si potrebbe pure osare di più |
| inviato il 13 Settembre 2023 ore 17:05
scusami ma se le alte luci con una sottoesposizione sono bruciate, sovraesponendo lo saranno ancora di più |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |