| inviato il 11 Settembre 2023 ore 11:11
Qualcuno gentilmente mi può spiegare perché 200 macchine con problema non sono degne di essere discusse mentre 2-3 Nikon dove un operaio ha dimenticato di mettere un blocco all'anello (e prontamente riparato) devono meritare la gogna ? |
| inviato il 11 Settembre 2023 ore 11:16
Vediamo queste 200 macchine... |
| inviato il 11 Settembre 2023 ore 11:34
Forse mi state fraintendendo, vedo molti commenti scritti con stizza e rancore. Io la R6 la voglio comprare, mi sto solo accertando che ciò che ho trovato in rete siano solamente casi isolati e non un problema serio. Penso sia una cosa normale volersi informare prima di comprare |
| inviato il 11 Settembre 2023 ore 11:40
Macché stizza e rancore. Io manco ce l'ho una Canon È che te ne arrivi millantando centinaia di casi e invece sono pochissimi e spesso per un utilizzo non corretto del mezzo. Quello che conta in questi casi è l'incidenza e la prevalenza del fenomeno osservato, e nel caso di specie siamo assolutamente all'interno di un range fisiologico. Qualsiasi oggetto potenzialmente ai può rompere, e nessuno ti può garantire che NON succederà una rottura. È stato il tuo modo di esprimere le tue paure che ha fatto sollevare un po' di... indignazione. Tutto qui. Come diceva Nanni Moretti: le parole sono importanti... |
| inviato il 11 Settembre 2023 ore 11:44
“ Forse mi state fraintendendo, vedo molti commenti scritti con stizza e rancore. Io la R6 la voglio comprare, mi sto solo accertando che ciò che ho trovato in rete siano solamente casi isolati e non un problema serio. Penso sia una cosa normale volersi informare prima di comprare „ Ma tu non c'entri niente. Assolutamente. Sono le informazioni e allarmismi messi a cazzum on-line, che fanno girare. Tutto qui. Mi ricordo ancora come se fosse ieri, lo spuxxanamento andato male per molti detrattori sulla storia che tutte le R5, e dico tutte, si surriscaldavano, e intanto continuavano a vendere di brutto. |
| inviato il 11 Settembre 2023 ore 11:45
Anche secondo me l'eco è da attribuirsi al gran numero di macchine vendute, bisogna guardare i dati in proporzione. Ti posso solo dire che ne ho due, di cui una usata, e con entrambe ho superato abbondantemente i 150k scatti. Le porto ogni tot mesi a far revisionare da FotoCheckUp a Bologna/Perugia, la controllano e la puliscono. L'ultima volta ho chiesto se fosse il caso di sostituire gli otturatori ma mi hanno detto di non stare a preoccuparmi, che lavorano ancora bene. L'idea che mi son fatto è che le macchine bisogna usarle, mi preoccupano di più quelle di due-tre anni con ventimila scatti. Vuol dire che sono state spesso ferme. Ne ho avute tante di macchine, sempre usate parecchio, e non ho mai avuto problemi (e qui mi tocco generosamente ) |
| inviato il 11 Settembre 2023 ore 11:48
nikon marchio storico nato nel 1917 poi abbiamo leica nata nel 1925 ancora canon 1936 ma la regina assoluta rimane l'hasselblad fondata nel 1841 !!! ultima la sony 2005 che rilevando il marchio konica /minolta e avvalendosi dei loro brevetti è riuscita ad imporsi soprattutto con i suoi sensori ( e basta ) sul mercato mondiale .nessun marchio che ho nominato è esente da difetti errori dimenticanze di montaggio ecc. quindi quando si acquista un qualsiasi prodotto tecnologico bisogna mettere in preventivo (molto remoto) di eventuali difetti o problemi , quindi tranquilli sereni e buona luce a tutti. |
| inviato il 11 Settembre 2023 ore 11:55
No è che io proprio sti "centinaia di casi" non riesco a vederli... Qui sul forum ce l'hanno un po' di persone e non mi pare una cosa così diffusa. Ricordo inoltre che Canon e Nikon quando c'è stato bisogno hanno sempre cercato di intervenire con richiami dedicati. |
| inviato il 11 Settembre 2023 ore 11:57
Fotografare è diventato difficile se non impossibile. Le Nikon cascano per terra. Le Canon perdono l'otturatore per strada. Le Fuji sono piene di vermi e s'inchiodano a sorpresa. Le Sony hanno il menù vegano e sono troppo piccole. Le Olympus OM si riparano minimo da 500 euro in su e fanno rumore. Le Panasonic non mettono a fuoco e fanno rumore. Le Pentax sono piene di specchi. Le Ricoh hanno perso il mirino. Le Leica M non hanno lo stabilizzatore. |
| inviato il 11 Settembre 2023 ore 12:15
“ mi sto solo accertando che ciò che ho trovato in rete siano solamente casi isolati e non un problema serio. „ A mia memoria, su Juzaphoto, non e' mai stato menzionato un problema all'otturatore della R6. Ritengo avrebbe avuto un'eco notevole in caso contrario. “ Penso sia una cosa normale volersi informare prima di comprare „ Corretto. Mi auguro che questa discussione abbia dissipato ogni dubbio riguardo il presunto problema. |
| inviato il 11 Settembre 2023 ore 12:21
Credo che si possa affermare senza remore che la R6 sia la migliore ML della categoria (solida, affidabile e performante a 360°), superata solo dalla R6II (di recente, giudicata la migliore Full Frame del 2023/2024). Se vuoi comprarla, non avere dubbi. Ciao |
| inviato il 11 Settembre 2023 ore 12:23
bravo salomon steel sempre piu' difficile , se non vai da apple e acquisti un computer da 20.000 euro col cavolo che apri e lavori i file oppure esporti i video in 8k delle fotocamere ,roba da matti , ma con 20/24 mpx si faceva tutto in fretta e bene adesso no mutuo dissanguante per un cavolo di computer . |
| inviato il 11 Settembre 2023 ore 12:30
@Doriano Ciardo dixit: “ Mi ricordo ancora come se fosse ieri, lo spuxxanamento andato male per molti detrattori sulla storia che tutte le R5, e dico tutte, si surriscaldavano, e intanto continuavano a vendere di brutto. „ Come in questo caso ho cercato di informare correttamente gli amici del forum sull'errore 20 le eventuali cause e i relativi rimedi difendendo di fatto Conon dalla diffusione di allarmismi ingiustificati mi pregio di ribadire che nel caso da te citato sono stato uno dei tanti che hanno pubblicamente criticato Canon per averlo gestito in quel modo. Il problema era talmente reale che la ditta Kolari Vision che non è pizza & fichi ( kolarivision.com/ ) all'epoca propose una modifica dal costo di 400$ per risolvere il problema: www.digitalcameraworld.com/news/canon-eos-r5-overheating-solved-for-do |
| inviato il 11 Settembre 2023 ore 12:40
Credo che ci sia ormai un problema molto serio su Juzaforum: permettere di iscrivere soggetti anonimi con avatar di fantasia ha trasformato il miglior forum di fotografia italiano in un concentrato di disinformazione fotografica. Personalmente frequento sempre meno questo forum. |
| inviato il 11 Settembre 2023 ore 12:43
Indipendentemente dal caso di specie, in generale, concordo con Claudio | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |