| inviato il 12 Settembre 2023 ore 9:57
Il profilo colore del dng lo imposti nelle preferenze di ACR all'apertura è come per il raw, lo puoi cambiare come ti pare in adobe, il lavoro invasivo.....ma dove? Ma invece di sparare sentenze guardare i file? mettere foto per verificare? Basta mettere un benedetto file e poi si fanno i test, esattamente come è stato fatto....e non mi pare siano usciti risultati di "plastica"....ma manco per caso. Poi come ho detto non è sempre il top, a volte ACR ne esce meglio, a volte può servire lavorare su un jpeg ed in quel caso o NoNoise o Topaz. |
| inviato il 12 Settembre 2023 ore 10:01
Come ho scritto su pureraw sono impressioni, basta leggere mac, ti farebbe bene. Cosa esporta pureraw, è la documetazione dxo che lo dice: file demosaicizzato lineare (sul quale il profilo colore è già stato applicato) |
| inviato il 12 Settembre 2023 ore 10:05
Ma è un DNG!! è ovvio che sia così, ma il file lo apri da ACR e applichi ciò che vuoi! ACR AI fa esattamente la stessa cosa...genera un DNG lineare, Topaz idem.... Le tue impressioni vuoi che rimangano tali....o vuoi delle evidenze ? Se vuoi valutare qualcosa la stessa deve essere provata e verificata...basta leggere, farebbe bene a te. |
| inviato il 12 Settembre 2023 ore 10:09
Mac... un dng è un contenitore generico, non è necessariamente un raw. Quello esportato da pureraw, secondo la documentazione dxo, è un dng demosaicizzato e con un profilo lineare, cioé come un tiff. In un dng puoi metterci anche un tiff o un jpg. |
| inviato il 12 Settembre 2023 ore 10:17
Pie TUTTI I PROGRAMMI DI DENOISE GENERANO UN DNG (o jpg) ed applicano un profilo, nessuno corregge il RAW...il raw è un negativo intoccabile, non è modificabile. |
| inviato il 12 Settembre 2023 ore 10:24
Mac, il programma non l'ha nemmeno mai visto nemmeno in foto ed è chiaro che ha carenze conoscitive riferite ai .dng, si ostina a portare avanti una conversazione basata sul profetismo del sentito dire Ad una certa conviene rassegnarsi e lasciar perdere |
user109536 | inviato il 14 Ottobre 2023 ore 7:39
Ne sto provando alcuni. La prima impressione è che dipende molto dal tipo di foto che dai loro in pasto. Ma sarò più preciso in seguito. NB uso su iPad un'applicazione ( cara) che si chiama Remini. Sui visi a volte, ma solo a volte, da risultati notevoli |
| inviato il 14 Ottobre 2023 ore 21:11
Come esempio di uccelletto è un pò pietoso, se li sapete usare e non andate di automatico sono tutti tre validissimi, ricordo qualche mese fà un ungolato portato ad esempio che con denoise ai era stato distrutto proprio per il fatto di aver utilizzato il plugin ad cazzum...sul mio pc datato denoise ai ci mette 10 secondi a fare il suo lavoro e decisamente bene, acr ai una vita e dxo si impalla e esce, contattata l'assistenza ma non sono riusciti a risolvere il problema, poi per come si sono interfacciati...lasciamo perdere...AGGIORNI I DRIVER DELLA SCHEDA VIDEO, che dritta!!!! |
user254288 | inviato il 01 Dicembre 2023 ore 5:47
Miracoli non ne fá ! I risultati vanno da ottimi a deludenti, dipende molto dal file di partenza. Ma è difficile capirlo prima, si prova e poi si decide. Ottimizzare i parametri di ripresa sfruttando al meglio le caratteristiche della propria fotocamera rimane comunque sempre la soluzione migliore. Quello che arriva in più è benvenuto. Ho però ottenuti risultati strepitosi su scansioni di Dia e stampe fatte con uno scanner Canon di qualche anno fa |
| inviato il 20 Gennaio 2024 ore 10:47
Riprendo questo post per non aprirne di nuovi. Vorrei mettere a posto delle vecchie foto di 30 anni fa e oltre. Non che adesso sia un mago della fotografia ma all'epoca ero proprio scarso. Inoltre, vorrei "restaurare" qualche vecchia foto di famiglia senza però impazzire. HO Capture One e Affinity Photo 2 e pensavo a prendere Topaz AI solo per sistemare le vecchie foto e renderle più gradevoli. Visto il suo prezzo, può aiutarmi e facilitarmi il processo? Grazie |
| inviato il 20 Gennaio 2024 ore 11:01
Si, alcuni giorni fa ho ripreso una bella foto di cui per un mio errore mi era rimasta solo una versione in bassa risoluzione, il risultato è stato buono con un raddoppio di risoluzione e la ricostruzione ragionevolmente buona dei dettagli l'elaborazione è stata impostata in automatico da Photo AI ed ho aggiunto solo qualche semplice correzione ai parametri. Poi miracoli non ne fa eh ! |
| inviato il 20 Gennaio 2024 ore 13:00
Grazie Ziojos. Per graffi interverrei con Affinity Photo. Il mio dubbio è che ho letto che forse Photoshop, col suo Neural Filter, per queste cose va meglio. Io sto provando Topaz AI e non mi dispiace. Non vorrei solo impazzire a togliere graffi e pieghe, quando magari Photoshop lo farebbe in automatico. Poi ovvio che dipende dalla foro di partenza; ho una foto di metà anni '70 in bn, fatta da un fotografo all'epoca e scannerizzata con un semplice scanner da casa per documenti e, il risultato non è male. Non posso dire altrettanto delle foto che scattavo io una volta; vorrei solo "migliorarle", tenendo conto che sarebbero da cestinare quasi tutte ma sono ricordi e, se l'AI potesse darmi una mano l'accetterei volentieri. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |