RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

una domanda strana







avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2023 ore 21:56

Mi piacerebbe vedere il file in origine,poi si potremmo farci due parole ma alla grande...MrGreen


Anche se il raw fosse stra-fedele, non farebbe testo.
Vi sono mille variabili da considerare: il software attraverso il quale apri ed elabori il file , l'obiettivo utilizzato , una dominante introdotta dalla luce riflessa su qualche oggetto particolare , il profilo della macchina...e ,non per ultimo , il gusto personale e la capacità individuale di discernere i colori.
Posso concordare sul fatto che un'immagine già "cotta & cucinata" di per sè sia una buona base di partenza per l'eventuale postproduzione ,per il resto sono solo impressioni e suggestioni personali.
Se invece si scatta in Jpeg alzo le mani , non ho nulla da riferire. Sorriso

Ma avere una fotocamera che ti butta fuori i colori che piacciono a te non è meglio di una fotocamera che spara colori che ti piacciono meno?


Certo che sì.

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2023 ore 22:06

Recentemente un amico mi ha mandato due jpg su Telegram, uno scattato con R6 e l'altro con una Sony (non chiedetemi il modello). Lui ha uniformato gli scatti in post e vi garantisco che è impossibile capire quale fotocamera ha scattato cosa (ovviamene si tratta di due foto scattate nello stesso ambiente stessa luce etc etc).

Poi siete liberi di non crederci ;)

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2023 ore 22:27

Trovo Canon DPP così macchinoso che purtroppo lo uso in casi rarissimi ma i risultati cromatici sono veramente il TOP e sempre molto gradevoli e diversi da quelli sviluppati con altri RAW Converte, credo sia dovuto al fatto che Canon conosce Canon.
Inoltre trovo che ormai da qualche anno se sviluppo file con Adobe Camera RAW da macchine diverse i file sono molto simili tra loro, molto più di come avveniva una decina di anni fa. Credo che Adobe crei i Colori Adobe MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2023 ore 22:45

Credo che Adobe crei i Colori Adobe


E' più vero di quanto tu creda. ;-)

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2023 ore 2:07

è una tautologia

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2023 ore 2:29

Beh ma non può essere altrimenti, perché il Raw non reca mica con sé alcuna informazione, a livello di colore, se non l'impostazione di scatto del WB.
È chiaro quindi che Adobe applica i suoi profili di caratterizzazione. Così come Photolab poi ha i suoi, che sono specifici per macchina, cioè volendo posso selezionare la resa di un'altra macchina da applicare al Raw della mia.
Così come infine DPP ha i suoi, che sono quelli che ovviamente ritroveremo nelle fotocamere Canon allorquando faremo creare loro i jpeg: ed è per questo che chi è abituato alle fotocamere Canon spesso trova più gradevole a livello cromatico l'output di default di DPP.
Concludo dicendo che è possibile acquistare o trovare tanti altri profili, il primo esempio che mi viene in mente sono i Cobalt sviluppati da utenti di qui del forum.

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2023 ore 7:41

TheBlackbird, appunto l'ho scritto, non per dire una cosa banale o tautologica come dice Lorenzo.
L'ho scritto per dare una risposta al quesito posto dall' autore del tread citando come in qualche modo si è inconsapevolmente evoluto lo "sviluppo" dei RAW in relazione alla gestione dei profili Adobe che sono man mano diventati sempre più capaci di interpretare i RAW di Marchi e Modelli diversi.
Certo, perchè i RAW di Macchine diverse non contengono tutti gli stessi dati e la loro elaborazione per condurli a risultati sovrapponibili non è banale e anche Adobe si è perfezionata nel tempo portando al paradossale effetto che le macchine sembrano tutte "quasi" uguali.

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2023 ore 7:49

foto fatte con la canon 5d (dalla markII in poi) hanno tutte dei colori bellissimi e che non si ritrovano in nessun'altra macchina? hanno tutte dei colori bellissimi e che non si ritrovano in nessun'altra macchina...

Questa affermazione è indimostrabile.
O meglio, se provi a dimostrarla sia scientificamente contando i colori e n° sfumature, o empiricamente con un blind test, scopri che è falsa.

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2023 ore 9:27

jazzcocks, ho scritto subito dopo che era una percezione e ho chiesto se qualcuno aveva la stestessa impressione (ma tu lo hai tagliato dal tuo quote) ;)

ovvio che una percezione in quanto tale è indimostrabile

nel thread in diversi hanno detto di avere la stessa percezione

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2023 ore 10:28

"Perché se guardo le foto fatte con la canon 5d (dalla markII in poi) qui nello spazio recensioni di Juza hanno tutte dei colori bellissimi e che non si ritrovano in nessun'altra macchina?"

La prima domanda è: con quale dispositivo guardi tali foto, da PC o smartphone? Usi un monitor calibrato? Quello è l'unico modo per un confronto oggettivo e replicabile al di là dei gusti personali.

Può piacere il look di vecchie fotocamere in congiunzione alla post eseguita dando una lettura più netta dello stile del file e dei colori rispetto a file con maggiore estensione e uniformità nelle transazioni, idem la gestione della minore gamma del file. In altri casi è la scienza colore che risulta più appetibile di altri scatti a prescindere anche dalla post, cambia il punto di partenza dove . Trovo infatti a volte più "belli" alcuni scatti con la 5d Mark 1 rispetto alle 5d Mark 3, a volte il contrario invece. Idem tra marchi differenti con differente scienza colore che cambia tra le stesse generazioni.

Sta di fatto che colori "belli" per definizione non potrebbero esistere.. si può misurarne l'accuratezza in caso, ma il bello è soggettivo.

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2023 ore 10:46

@nerdmike, il monitor retina di un imac in questo caso, ma nel corso degli anni le ho viste su molti dispositivi (in genere monitor di pc)

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2023 ore 10:56

", il monitor retina di un imac in questo caso, ma nel corso degli anni le ho viste su molti dispositivi (in genere monitor di pc)"

Dando per scontato di fare un confronto in modo ripetibile e quindi senza farsi ingannare da display più o meno carichi e contrastati a fasi alterne, riporto quanto ho aggiunto al messaggio prima: colori piu "belli" per definizione non potrebbero esistere.. si può misurarne l'accuratezza in caso, ma il bello è soggettivo. ;-)

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2023 ore 11:04

Il Bello non è solo soggettivo, è condizionato dalla cultura, dalle mode, e da caratteristiche che in qualche modo sollecitano la sensibilità dell' osservatore.
Resta il fatto che qualche giorno fa ho scattato con la 5D Classic che non usavo per collaudarla prima di metterla sul mercatino e sono rimasto a bocca aperta dall' equilibrio dell' immagine e ancor di più dopo lo sviluppo con Pure Raw
Mah, forse non è solo un mito quello della bellezza delle immagini delle vecchie Reflex Canon (Anche APS-C)

avatarjunior
inviato il 08 Settembre 2023 ore 11:06

Titolo clickbait, i risultati vi sorprenderanno!


avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2023 ore 12:18

jazzcocks, ho scritto subito dopo che era una percezione e ho chiesto se qualcuno aveva la stestessa impressione (ma tu lo hai tagliato dal tuo quote) ;)

ovvio che una percezione in quanto tale è indimostrabile

nel thread in diversi hanno detto di avere la stessa percezione


Ma non è vero che una percezione è sempre non dimostrabile, comunque la tua affermazione è netta.

La mia risposta era volta ad evidenziare che se ti metti alla prova con un blind test ad esempio, quasi sicuramente non sapresti riconoscere i flle di una 5D da quelli di una Fuji per dire.
Si è già provato in passato. Addirittura tra formati diversi.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me