JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Sono d'accordo, sono ottiche ben diverse, il 70-300 non sostituisce il 150-500, ma nemmeno il 100-400.
La più universale del lotto è proprio il 100-400, di originali se ne trovano usati ad un prezzo attorno ai 1000 euro ed è un'ottima lente con cui puoi fare tante cose senza troppo peso.
Per avifauna, 150-600 senza dubbio. Comunque è importante decidere cosa si vuole fare e una volta scelto, c'è comunque un feeling molto personale e soggettivo.
Anche io sono indeciso su cosa scegliere, vorrei iniziare a fare fotografia naturalistica, però sono più interessato ad ungulati,volpi e lupi. Ero curioso di vedere questo Sigma ma non sono convintissimo, il 150-600 lo trovo buio per quello che ho in mente, per cui rimango indeciso tra il Fuji 100-400 e il Tamron 150-500 che non ho ben capito se a livello di af è prestazionale.
Stasera ho provato ad aggiornare il Sigma ,io ho la versione 1.0 ma c'è la versione 3.0 disponibile ,il problema qua l'è? Che se non si manda in assistenza per aggiornarlo alla versione 2.0 non si può fare l'update per la 3 a casa ,in poche parole chi ce l'ha o lo manda in Sigma o se lo tiene cosi,bella m***a
Sarebbe interessante se qualcuno provasse magari più avanti il nuovo 100-400 Sigma con il 70-300 Fuji + TC 1.4 pesa circa 400g in meno se uguale la resa meglio stare con Fuji 70-300+TC 1.4 e anche meno ingombrante e pesante + focale 70mm. Non saprei o qualche dubbio su questo 100-400 Sigma zoom 150-500/150-600 saranno più pesanti e un altra categoria in più possibile usare dei teleconverter TC 1.4. Ok, questo riguarda quelli che usano Fujifilm. Ma magri mi spaglio e il Sigma 100-400 molto meglio per quello che riguarda resa e AF veloce e preciso mi sembra il 70-300 Fuji non propio da urlo il AF.
Il 70-300 non ha un autofocus da cecchino, ma è comunque piuttosto buono. Tieni conto che non è certo l'ottica migliore da usare per fare uccelli in volo, non nasce nemmeno per quello, parere personale.
Concordo con Pierino. Il 70-300 io l'avevo preso per paesaggi dove è molto buono e molto più leggero del 100-400 però spesso mi trovavo lungo lato corto e bisogna fare attenzioni ai tempi di scatto almeno con la stabilizzazione della XT4 che è piuttosto mediocre Il mio preferito era il 55-200, se facessero un aggiornamento di questa lente sarebbe ottimo.
“ Ma quindi tra sigma 100-400, tamron 150-500, fuji 100-400 e fuji 70-300 cosa conviene portarsi a casa con il miglior rapporto qualità/prezzo? „
io ho sia il Fuji 100-400 che il Fuji 70-300, questo per 2 motivi:
- il 70-300 ha una minima dista di messa a fuoco molto corta e lo posso quindi usare anche per close-up molto spinti, è molto più compatto e ci entra nella mia tracolla da "viaggio". E' però più lento come AF rispetto al 100-400 e anche meno nitido oltre che più corto. - per il 100-400 serve lo zaino ma quando serve arrivare più vicino tra 300mm e 400mm c'è una discreta differenza, oltre al fatto che l'AF per soggetti in movimento è decisamente migliore
Il sigma sulla carta è una lente interessante ma non ha ne i vantaggi del 70-300 e ne quelli del Fuji 100-400. Se devo comunque prendere lo zaino per trasportarlo 200g e qualche cm in più non cambiano nulla.
Ho guardato la recensione di DA e dice che l'AF è abbastanza penoso, da quanto ho capito hanno usato dei motori più economici rispetto a lenti più nuove. Ha fatto anche un esempio dove il Sigma è andato in botta con una libellula e il tempo di riuscire a mettere a fuoco il soggetto se ne è andato. Bisogna vedere se sono problemi che possono sistemare con il firmware.
Per quanto riguarda la nitidezza dice che il Sigma è più nitido... dalle immagini sembra così ma bisogna anche vedere se la sua copia del 100-400 Fuji sia buona perchè in altre recensioni non ho sentito parlare di questa differenza
Mi sembra che molta gente parli a vanvera, senza avere mai provato l' obiettivo o facendo delle tarature alla spera in Dio. Io l' ho usato anche per foto di sport e non mi ha mai deluso, certo non ci fotografo la F1 o la moto GP. Per tutto il resto è più che sufficiente.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.