“ Nessuno lo consiglia mai, ma mi permetto di proporre il Panasonic 14mm f/2.5: in tanti casi con un 17mm mi sarei trovato stretto, mentre con questo piccolissimo 28mm eq. "ci sta" quasi sempre tutto (e all'occorrenza si croppa un po').
certo non è luminosissimo, ma con la stabilizzazione del corpo sono sempre riuscito a portare a casa il risultato. „
Anche il 14 può andare, dipende dalle abitudini con le focali. Il 14 è un po' meno luminoso, mentre un 17 sarebbe più luminoso e di compromesso come focale.
La realtà è che tutti i fissi delle serie più compatte vanno bene, 12 2.0, 14 2.5, 15 1.7, 17 1.8, 19 2.8, 20 1.7, 25 1.4, 25 1.7 e 25 1.8, dipende molto da quale focale si preferisce e quanto si vuole spendere. Il meno stimato è il 17 2.8, ma in realtà ho visto molti scatti belli anche con questa lente.
“ Del 14-42 Ez preso in kit con la prima EM10 ne ho un pessimo ricordo, il peggior obiettivo Olympus che ho avuto, ma forse era la mia copia mal riuscita, l'unico vantaggio la compattezza. „
Il mio non andava male. Nitidezza sufficiente, poca capacità di sfocare, ma questo è insito nell'ottica. Certo non fa gridare al miracolo e preferirei il 12-32 che mi sembra un po' migliore e ha una bella focale wide. Potrebbe essere accoppiato al 45 1.8.
Se non c'è bisogno di compattezza estrema da considerare il Lumix 12-60 che oltre ad esser meglio, ha una buona versatilità, buon wide, buon tele, sfocato decente, quasi macro, impermeabile.... Lo abbinerei alla g80 e potrebbe essere una abbinata definitiva per molti fotoamatori.