| inviato il 01 Settembre 2023 ore 9:29
“ Manca solo qualcuno che sostenga che tutte o gran parte di quelle partecipanti e premiate al WPP sono messinscena, e poi siamo a posto. „ Eccomi io lo sostengo |
| inviato il 01 Settembre 2023 ore 9:35
“ Direi che ogni cosa ha il suo nome. Se si dice street non dovrebbe esserci costruzione se non nella previsualizzazione di uno scenario. Altra cosa è stage. Street è termine relativamente recente e sicuramente non applicabile alla famosa foto del bacio che sembra spontanea ma in realtà è stata guidata. „ Si ma Doisneau ha applicato volutamente e conscienziosamente i "codici" della "Street" per farla passare per una vera instantanea e il risultato é là sembra più vera che natura...come lo sciogli questo dilemma?...pero come dicevo non é necessario che diventi una regola, se la composizione si presenta già pronta al naturale inutile di fare messe in scena, é un problema conosciuto pure nel genere "Reportage" che dovrebbe essere il più obbiettivo possibile e che giustamente spesso ottiene questa obbiettivita ricorrendo a messe in scena per meglio descrivere la situazione |
| inviato il 01 Settembre 2023 ore 9:41
“ io invece faccio proprio il contrario non esco per fari scatti rubati. Se sono in vacanza con la macchina fotografica e mi capita qualcosa che mi colpisce e investe persone sconosciute, chiedo sempre il permesso di poter fotografare. „ Si mi capita di domandare il permesso ma raramente perché la maggior parte del tempo mi basta l'assentimento implicito del soggetto derivato dal fatto di non fare le foto di nascosto anzi di mostrargli chiaramente che lo sto fotografando, se ha reazioni negative (rare) abbandono ...messe in scena invece non ne ho mai fatte, non per ragioni etiche ma economiche...a volte mi é capitato pero che cercando l'assentimento implicito del soggetto mostrandogli che lo sto fotografando che mi domandano soldi, questo caso per me equivale al fatto che non vogliono essere fotografati |
| inviato il 01 Settembre 2023 ore 9:41
“ Il suo autore è il candidato incontrastato per forgiarsi del titolo di c@zzaro del thread „ Potrei anche esserlo, ma ho espresso solo una mia opinione. Tu invece potresti essere un caz.zologo. |
user250786 | inviato il 01 Settembre 2023 ore 9:53
“ io invece faccio proprio il contrario non esco per fari scatti rubati. Se sono in vacanza con la macchina fotografica e mi capita qualcosa che mi colpisce e investe persone sconosciute, chiedo sempre il permesso di poter fotografare. „ Ecco...non potrai mai essere considerato un grande fotografo da Street. La Street per essere considerata tale, deve essere assolutamente genuina, pura, istantanea, senza pensieri e senza permessi... io così la considero e così la pratico. Comunque - OGGI - il "cogli l'attimo" è ben difficilmente realizzabile: siamo sempre circondati da migliaia di persone che, peraltro, sono sempre malfidenti ed il tempo per l'attesa del momento è davvero stringato. Perciò, scattare senza pensare; l'essenziale è mettere ben evidenza il soggetto e cercare, per quanto possibile, di impressionare meno confusione. Infine, per una Street davvero unica e carica di personalità autorale...nulla di meglio che una bella pellicola in BN. Saluti a tutti |
| inviato il 01 Settembre 2023 ore 10:01
“ Ecco...non potrai mai essere considerato un grande fotografo da Street. „ E non lo sono, difatti A dir la verità un po' l'ho fatta in passata nei primi anni 70 con la mia fidata Rolleiflex, ma lì anche complice la visione a pozzetto e una diversa mentalità della gente (pochi erano in possesso di un apparecchio fotografico) era molto meno complicata e molto più fruibile. |
| inviato il 01 Settembre 2023 ore 10:41
“ Street è termine relativamente recente „ Street è un termine inglese che significa semplicemente strada e niente di più, e non è una novità. "I'm doing street", che cosa avrebbe dovuto significare? Lavorare nella costruzione di strade? |
| inviato il 01 Settembre 2023 ore 10:54
Eugène Atget, uno dei pionieri di questo tipo di fotografia, non sapeva certo che sarebbe diventato un genere e per questa foto hanno dovuto stare molto fermi perché l'ha scattata nel 1899 e, per quanto ne so, il tempo di esposizione era molto lungo e il suo obiettivo non aveva otturatore. Era in posa, per così dire, e d'altra parte non lo era, perché i due buskers erano davvero lì per cantare e chiedere l'elemosina e non per la foto.
 |
| inviato il 01 Settembre 2023 ore 11:27
La bontà della foto sta nel risultato finale, il resto non conta. Questa mania di incasellare e codificare i generi fotografici non dà nessun valore aggiunto alla foto stessa. Se la foto è buona è partita da una buona idea. E questo è quello che conta. |
| inviato il 01 Settembre 2023 ore 11:29
“ La Street per essere considerata tale, deve essere assolutamente genuina, pura, istantanea, senza pensieri e senza permessi... io così la considero e così la pratico. „ Ho i miei dubbi su queste affermazioni, la sola cosa di cui sono certo é che bisogna scattare a tutti costi permessi o no anche a costo di non pubblicarle, bisogna documentare la nostra epoca anche se a volte solo per un uso privato, quindi incito tutti a scattare il più possibile con o senza permesso . La libertà di fotografare esiste, é legge, é praticamente solo l'uso che si fà delle immagini che necessita autorizzazioni, liberatorie, ecc..e la giurisprudenza (la maniera come é interpretrata e applicata la legge) evolve ed é il dovere di qualsiasi fotografo di Street che si rispetti d'implicarsi e di farla evolvere positivamente...insomma bisogna essere un po "militante" per fare la Street Photo |
| inviato il 01 Settembre 2023 ore 12:05
@pizzadiavolo street sappiamo che significa, ma come genere in voga si distingue dal reportage in tempi relativamente recenti. HBC, per capirci, non sapeva di fare street (glielo hanno detto dopo) |
| inviato il 01 Settembre 2023 ore 13:28
Condivido quanto affermano Arconudo e PizzaDiavolo |
user250786 | inviato il 01 Settembre 2023 ore 13:43
Io condivido quanto da me scritto! |
| inviato il 01 Settembre 2023 ore 13:44
“ Ecco...non potrai mai essere considerato un grande fotografo da Street. La Street per essere considerata tale, deve essere assolutamente genuina, pura, istantanea, senza pensieri e senza permessi... io così la considero e così la pratico. Comunque - OGGI - il "cogli l'attimo" è ben difficilmente realizzabile: siamo sempre circondati da migliaia di persone che, peraltro, sono sempre malfidenti ed il tempo per l'attesa del momento è davvero stringato. Perciò, scattare senza pensare; l'essenziale è mettere ben evidenza il soggetto e cercare, per quanto possibile, di impressionare meno confusione. Infine, per una Street davvero unica e carica di personalità autorale...nulla di meglio che una bella pellicola in BN. Saluti a tutti „ Tipici concetti amatoriali e, perdonami, un po' ingenui. Non credo sia sempre possibile distinguere una foto in posa da una non posata, esistono entrambe ma se ci si devi "vivere" oppure organizzare un percorso o un racconto non si ha certamente né modo né tempo per girare a vuoto sperando nel colpo di fortuna. A me è capitato di dover organizzare una serie di foto di visitatori di musei per una ricerca sociologica e non dico che li ho messi in posa, non sarebbe stato corretto per i fini della ricerca, ma certamente organizzando spazi, tempi e posizioni mie di fatto ho influenzato il comportamento dei visitatori. |
| inviato il 01 Settembre 2023 ore 13:45
"Io condivido quanto da me scritto! " Io invece sono in disaccordo quanto pensavo inizialmente |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |