RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

implosione mercato fotografico


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » implosione mercato fotografico





avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2023 ore 10:03

Paolo, in realtà nel ritratto è proprio dove con la ML hai il quid in più, proprio perché puoi usare un 85 1.4 a tutta apertura senza pensare ad errori di qualsiasi tipo, cosa impensabile per una reflex.

Mentre nello sport in generale, soprattutto se frenetico o al volo, i riconoscimenti non servono ad una beata mazza e secondo me la reflex ha li il suo reale plus, con il mirino ottico e lo scatto praticamente immediato.

Anche la stacked più evoluta, con gli automatismi ha un lieve tempo di aggancio, se ti trovi con calciatori frenetici che giocano di prima o una moto che appare saltando a tutto gas, al massimo si utilizza l'area 3x3 o simili, quasi sempre centrale, non c'è il tempo di pensare ad agganciare, è un guizzo istantaneo e bisogna coglierlo.

Questo lievissimo tempo di aggancio c'è anche in avifauna ma chi la pratica, soprattutto leggendo qui dentro (io non faccio quel tipo di fotografia) sembra che poi porti a risultati molto ma molto più consistenti. Ed io non ho alcun motivo per dubitarne, anzi!

Chi non cambierebbe la D850 con la Z8 lo capisco, la prima è una fotocamera incredibile e mi umilia la D4S in ogni singolo ambito, la fa sembrare una fotocamera scarsa, ha un AF davvero al bacio e sbagliare esposizione è praticamente impossibile. Ancora molto attuale a prestazioni in ogni singolo ambito e detiene la palma di miglior sensore FF, sicuramente la Z8 la migliora per tanti aspetti ma bisogna capire se "ne vale la pena", a me sinceramente sembra davvero troppo già la D850.







avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2023 ore 10:57

Cesare non sono un nikonista, ma se lo fossi avrei la 850 e la cambierei con NULLA al mondo.

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2023 ore 11:00

Di certo quando non potrò più permettermi di spendere 420/430 € per 360 fotografie, cosa che francamente trovo un "pochino" eccessiva, dovrò farmi un paio di conti...

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2023 ore 11:08

Paolo, per scattare a pellicola tutto questo tempo devi avere una casa grande...MrGreen
A parte il costo archiviare tutta quella roba non deve essere semplice. Sono andato in pensione ed avevo circa 10.000 diapositive in soffitta.
Le ho riguardate tutte (un lavorone) scelte quelle più belle e soprattutto quelle più legate a ricordi e ne ho scannerizzate 2400 che adesso posso guardare in 1 minuto.

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2023 ore 11:11

Potresti cominciare a prendere una bella 1DSIII Paolo:

www.mpb.com/en-eu/product/canon-eos-1ds-mark-iii/sku-1965619

Lo ritengo un prezzo giusto, potresti iniziare scattando in JPEG e vedere dove ti porta.

Io non sono per i talebani, sono semplicemente troppo povero per avere pellicola 35, 6x6, varie reflex digitali e varie ML, le vorrei tutte, il digitale è quello più immediato, la pellicola oggi costa tantissimo, tu hai la fortuna che con 500€ provi il digitale con una signora macchina e affianchi a tutto ciò che tu hai, utilizzandone le ottiche e godendo dei risultati anche su una semplice TV, potendo decidere anche di stampare.




avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2023 ore 11:43

Ca.zzo Cesare ho appena speso 430 € di pellicole... l'avessi saputo tre giorni fa l'avrei presa al volo, soprattutto perché la 1 Ds e la 1 V sono la stessa cosa.
Poi questa sta pure messa benissimo Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2023 ore 11:48

Mpb.com fa fare affari incredibili!

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2023 ore 11:56

Secondo voi, quanto tempo deve passare ancora prima che le Reflex/ML (parlo di digitale)di qualsiasi brand e tipologia si possano trovare nel cestone di qualsiasi supermercato ad un prezzo stracciato?


Non accadrà per un bel po' di tempo, e anzi, salvo rivoluzioni nel campo della fisica potrebbe anche non accadere mai.
Gli smartphone hanno avuto un'evoluzione pazzesca in tempi brevi, ma ormai sono praticamente arrivati al top di quello che è fisicamente possibile fare in uno spazio così piccolo, e nel momento in cui uno smartphone diventa così grande da non essere più uno smartphone allora è una fotocamera, e tanto vale farla bella grande in quanto strumento dedicato a quell'utilizzo ;-)


Quello che succederà invece è che vedremo anche per le mirrorless un rallentamento nello sviluppo, con ottiche e corpi macchina che resteranno in catalogo molto più a lungo perché anche qui, non è che si possa andare oltre un certo livello, prima o poi arrivano i limiti fisici e ci siamo già estremamente vicini in certi casi.

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2023 ore 11:59

Paolo, per scattare a pellicola tutto questo tempo devi avere una casa grande...
A parte il costo archiviare tutta quella roba non deve essere semplice.
******************************

In effetti in termini di spazio è un discreto problema caro Paolo, e anche se con i plasticoni un bel po' di spazio lo risparmio resta il fatto che mi sono dovuto far fare (da mio fratello) un mobile, rigorosamente su misura, nel quale contenere i raccoglitori da 35 fogli dentro i quali tengo conservate le mie diaposite!

E mi sa tanto che dovrò farmene fare pure un altro Triste

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2023 ore 13:20

Ordinalo oggi stesso

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2023 ore 17:20

MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2023 ore 17:53

Mi sembra che se cerchi una Hasselblad con ottiche Zeiss la paghi ancora dei bei soldi, altro che cestone del supermercato...
Certamente costa meno di quanto costasse quando il digitale non esisteva e quelle erano le fotocamere al top per i professionisti, ma lo stesso c'è ancora chi le usa e hanno un loro perchè.
D'altronde c'è ancora chi dipinge a olio o ad aquerello... farebbero prima a fare una foto col telefono, perchè mai si ostinano?

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2023 ore 18:36

Eppure c'è stato un momento il cui si svendevano pure le Hasselblad Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2023 ore 18:49

Certo si trattava della solita 500 CM con il solito 80/2,8... avessi visto una volta il 250 Sonnar SA ;-)

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2023 ore 14:44

Beh, in confronto a quel che ci voleva per comprarsene una ai tempi dell'analogico effettivamente Hasselblad e compagnia oggi si svendono... però non sono ancora diventate dei soprammobili.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me