JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Se vuoi risparmiare puoi usare un controller midi per lightroom, puoi comprare questo tinyurl.com/mrxk3br3 Poi devi scaricare un programma per configurare ogni tasto o manopole Qua un video
“ Se vuoi risparmiare puoi usare un controller midi per lightroom, puoi comprare questo tinyurl.com/mrxk3br3 Poi devi scaricare un programma per configurare ogni tasto o manopole Qua un video „
Eh si apre un capitolo con i Controller... studio molto volentieri il video che mi hai mandato e ti dico la mia Zary, tu ti trovi bene ovviamente, posso chiederti perchè / in cosa lo suggerisci?
Sinceramente l'avevo preso in considerazione un paio di anni fa ed avevo studiato tutto, avevo già deciso le varie configurazioni, purtroppo ho ridotto di molto le foto che faccio ed ho deciso di lasciar perdere, avevo trovato anche la logitech che ti hanno consigliato da un fotografo della mia zona a 150€ la sono andata a vedere/provare e non mi ha soddisfatto, lo trovata un po lenta e imprecisa, quindi lo lasciata la ed ho chiuso il capitolo.
Questo un altro midi
se vuoi approfondire ti mando tutto quello che avevo trovato all'epoca.
Mah, onestamente questi controller midi è vero che intrigano ma se non si sono diffusi abbastanza (lo testimoniano recensioni vecchie di anni e zero alternative di marche diverse) evidentemente non sono imprescindibili.
Magari il gioco non vale la candela. Pur avendo spazio a disposizione diventa un ingombro in più, comunque devi alternare con l'uso del mouse per spostarti tra i programmi... Alla fine è più pratico il solo mouse ed è quello che usiamo praticamente tutti.
“ La mia postazione fissa prevede un tavolo dal piano di vetro, ho letto che il mouse lavora anche sul vetro ma per “abitudine” io uso un tappetino in taglia XL. „
L'mx master 3 lavora bene anche sul vetro trasparente ..
Grande più o meno come la serie MX Master, a me piace di più come feeling però consuma molto più degli MX Master: l'MX Master 2s con una ricarica funziona per due settimane, mentre il Corsair funziona per tre giorni. Io alterno Corsair Dark Core SE e Logitech MX Master 2s.
Non ho maio provato l'MX Master 3s e non so fare confronti con il 2s.
Ma per lavori veloci e ultra efficienti noi usiamo questa configurazione:
Samsung Notebook 9 Pro 15 con taanta ram usato in modalita' tenda, con la penna dedicata a 4000 livelli di pressione (funziona benissimo) e calibrazione schermo con il solito calibratore spider. Lo appendiamo ad un monitor grande hdmi per vedere cosa succede e per tutti i vari menu' di servizio.
Il punto e' che se lo metti in posizione tenda perdi l'uso della tastiera integrata, quindi usiamo una tastiera logitech bltht da usare con la mano sinistra.
In pratica con la sinistra fai tutti i codici shortcut (dopo un po' diventano velocissimi) e con la destra dipingi sullo schermo.
P.S. ho notato che per esempio, passare da 8 giga di ram a 16 giga dimezza alcuni tempi di attesa parecchio lunghi.
Il ssd locale va piccolo 256 Gb ma tenuto sgombro. Quindi tutti i database immagini sono remotati su server e connessi via rete. Si caricano solo le immagini indispensabili e poi a fine lavoro, via di nuovo tutto sul server (quando sei in viaggio senza server, come deposito esterno basta anche un HD ssd su usb veloce)
Ciao Axl, grazie per avermi citato anch'io uso il logitech di cui si parla e te lo consiglio a meno che tu non voglia un mouse piccolo, l'ergonomia è una cosa del tutto personale e può fare la differenza. La versione "s" è quella che sceglierei.
Tastiere Midi e tavolette grafiche le ho provate a più riprese ma per il mio modo di usare i programmi di fotoritocco erano più un impiccio che altro. Ma anche qui... dipende da te.
“ Mah, onestamente questi controller midi è vero che intrigano ma se non si sono diffusi abbastanza (lo testimoniano recensioni vecchie di anni e zero alternative di marche diverse) evidentemente non sono imprescindibili.
Magari il gioco non vale la candela. Pur avendo spazio a disposizione diventa un ingombro in più, comunque devi alternare con l'uso del mouse per spostarti tra i programmi... Alla fine è più pratico il solo mouse ed è quello che usiamo praticamente tutti. „
Allo stato è anche il mio pensiero.... forse una tavoletta grafica aiuta in PS, ma un controller in LR .... lo userei davvero?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.