| inviato il 26 Agosto 2023 ore 15:20
Penso che faccia bene Sony a fare un fisso 300 F2.8 perché l'immobilismo sui supertele la rendeva meno appetibile. Certamente sarà migliore della versione con baionetta A, magari meglio del Canon EF 300 F2.8 MKII che è un ottica che oramai a 12 anni ma essendo già ai tempi un ottica incredibile è difficile fare meglio. Se farà meglio saranno solo inerzie invisibile nell'uso reale. Ciò su cui si può giocare qualcosa è sopratutto lato pesi. Già il Canon (ma anche il sony A) erano già ottimi come pesi, quindi mi aspetta al massimo 200-300g in meno, probabilmente lasciando la sola lente frontale con grande diametro e spostando tutti i gruppi ottici dietro (in modo da avere pezzi di vetro con diametri inferiori). OP. Canon ha fatto bene a tirare fuori prima il 100-300 perché con ottiche EF veramente buone (peso e qualità) come il 300 F2.8 e 500 F4 è veramente difficile convincere i propri clienti a lasciare EF per un RF che costerà il doppio e dove i margini di miglioramento sono ridotti al minimo (dopo 12 anni). Molto meglio produrre ora lo zoom che ingolosisce di più, è qualcosa di differente, che un fisso semplice. Io mi aspetto poi l'uscita dei fissi 300 e 500 con moltiplicatore integrato. |
| inviato il 26 Agosto 2023 ore 15:27
“ Vogliamo parlare dell'af e dei motori lineari oltre alla qualità ottica „ Esattamente quando uno vi scrive 'i punti di forza saranno altri' che altro c'è da dire?? |
| inviato il 26 Agosto 2023 ore 15:27
Elfoleo +1 |
| inviato il 26 Agosto 2023 ore 15:28
“ Sarà un 100-500, stanne certo „ Un inutile 100-500? Naaaaaa … |
| inviato il 26 Agosto 2023 ore 15:52
“ magari meglio del Canon EF 300 F2.8 MKII che è un ottica che oramai a 12 anni ma essendo già ai tempi un ottica incredibile è difficile fare meglio. Se farà meglio saranno solo inerzie invisibile nell'uso reale. „ sulla 1dx era startosferica ,sui 50 mpx della 5dsr cominciava a dare segni di cedimento ma rimaneva comunque ottima ( tutta roba che ho posseduto ) le ottiche vanno di pari passo con i sensori non è cosi ? Sento dire spesso che il 100 300 a 300 mm va meglio del del 300 fisso come mai? qualcuno puo fare delle prove mettendo file in full res? E' Uggeri ? e faccelo vede qualche file perche predicare serve a poco ci vogliono fatti visibili |
| inviato il 26 Agosto 2023 ore 16:08
@Karmal ma si sa nulla su nuovi TC ? Io non ho saputo di novità in proposito , ma ovviamente sarebbe una bella cosa . Sul 100-400 invece sono stra-convinto che tra non molto arriverà una nuova versione sul mercato , e magari potrebbe avere anche qualche “sorpresa” . Potrebberero uscire insieme al 300 gm www.sony-rumors.com/tag/sony-fe-1-4x-ii-teleconverter-sel14tc2/ |
| inviato il 26 Agosto 2023 ore 16:09
Sarà un 100-500, stanne certo Spero di no poi f.7.1 meno che mai non neanche mai preso in considerazione il 200 600 |
| inviato il 26 Agosto 2023 ore 16:13
“ e faccelo vede qualche file perche predicare serve a poco ci vogliono fatti visibili ;-) „ Niente ho la conferma che non sai leggere accecato dall'astio per i brand. Alla faccia del fanboysmo. |
| inviato il 26 Agosto 2023 ore 16:15
“ Sento dire spesso che il 100 300 a 300 mm va meglio del del 300 fisso come mai? qualcuno puo fare delle prove mettendo file in full res? „ Che una lente del 2023 vada peggio di una del 2011 la vedo molto difficile… comunque quando torno a Roma, se ce la faccio, la posto una comparazione 300 II / 100-300, @ 300mm sui 45 MP della R5. Ma la vera prova interessante sarebbe accoppiarlo ai rispettivi moltiplicatori perché il 300 deve andare al meglio anche con i 2 TC. |
| inviato il 26 Agosto 2023 ore 16:16
Sul 100-500 non mi pronuncio qui, andremmo OT |
| inviato il 26 Agosto 2023 ore 16:17
questo 300 andrà sicuramente benissimo, sia come nitidezza che come velocità, ne sono certo. L'osservazione di mactwin sulla mancanza, comune a molti marchi, dell'attacco compatibile ArcaSwiss sulla staffa credo che sia la spiegazione giusta. Potrebbe anche essere un motivo semplicemente "di scelta politica"... Quale che sia, dal mio punto di vista resta il disappunto. In moltissimi casi, infatti, tocca mettere sulla staffa dei supertele una piastra aggiuntiva, visto che l'attacco ArcaSwiss è molto diffuso, cosa che ci si potrebbe tranquillamente evitare se le case (e come dicevo non parlo solo di Sony...) facessero qualcosa per prevederlo di base :-( |
| inviato il 26 Agosto 2023 ore 16:32
Su questa focale Paolo Canon ha già scelto la via dello zoom 100-300. Possibile secondo te che faccia anche un fisso? *************************************************** Dipende da diversi fattori Riccardo. La discriminante ovviamente sarà la nitidezza di questo Sony perché se il 300/2,8 è importante per tutte le case per Canon lo è ancora di più visto che il 300 Canon è sempre stato il riferimento in questa focale. Ragione per cui se il Sony non supererà il 300 IS II, cosa a mio avviso impossibile visto che già il 100-300 lo ha appaiato, Canon non risponderà visto che ha già uno zoom che VA BENE UGUALE... altrimenti si inventerà qualcosa. Cosa? Difficile dirlo ma le strade percorribili sono solo due: 1) 300/1,8 L IS - 2) 250/2 L IS dalla qualità straordinaria e casomai con a corredo i due extenders serie L da me più volte auspicati. |
| inviato il 26 Agosto 2023 ore 17:34
Paolo un 300 1.8 peserebbe come un cinghiale, scomodo e pesante ma soprattutto dal costo improponibile. Già un 300 f2 rasentava l'improponibile, 1.8 sarebbe insensato. |
| inviato il 26 Agosto 2023 ore 17:38
Già, ci ricordiamo il meraviglioso 200 f:2  , roba che sfiorava i 3 kg. |
| inviato il 26 Agosto 2023 ore 17:39
Magari arrivano a 2.4 giusto per fare qualcosa in più rispetto all'EF |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |