| inviato il 26 Agosto 2023 ore 10:56
Quoto Michelangelo e aggiungo (da amatore) che ognuno è libero di scegliere il software che preferisce in base alla sua possibilità e volontà di spesa. Parlare di software house 'disoneste' rasenta il ridicolo. Magari care (cosa comunque soggettiva), ma la disonestà è un'altra cosa. Ovviamente è il mio personalissimo cartellino (cit.) Carlo |
| inviato il 26 Agosto 2023 ore 12:02
“ Ma con i dng non si risolve la cosa? Converto il raw e via ,qualunque essa sia l'attrezzatura „ Non so con altri file, ma con i raw Panasonic e Olympus la conversione in DNG triplica la dimensione del file .. ragionando in termini di centinaia o migliaia di file, non è un handicap da poco |
| inviato il 26 Agosto 2023 ore 12:09
“ Per curiosità, cos'è che vi offre C1 che altri software non hanno? „ L'elenco è lungo .. già solo il workspace completamente configurabile, con ogni strumento che può essere fisso o flottante e posizionato ovunque sullo schermo; la tastiera altrettanto configurabile con la possibilità di riassegnare qualsiasi tasto a qualsiasi funzione; i cursori che sono comandabili in molteplici modi (dalla rotella del mouse agli shortcut su tastiera). La correzione della prospettiva basata sui dati registrati dalla macchina (una fi@ata pazzesca). La possibilità di lavorare sull'intera area registrata dal sensore e non solo su quella nominale. Ci sono sia i livelli sia le curve (molti sw hanno solo le curve). Oltre a quanto già evidenziato su maschere e controllo fine del colore. |
| inviato il 26 Agosto 2023 ore 13:01
“ L'elenco è lungo .. già solo il workspace completamente configurabile, con ogni strumento che può essere fisso o flottante e posizionato ovunque sullo schermo; la tastiera altrettanto configurabile con la possibilità di riassegnare qualsiasi tasto a qualsiasi funzione; i cursori che sono comandabili in molteplici modi (dalla rotella del mouse agli shortcut su tastiera). „ Ok , quindi ti trovi a tuo agio con l'interfaccia , ci sta. “ La correzione della prospettiva basata sui dati registrati dalla macchina (una fi@ata pazzesca). „ Questa non l'ho capita ma sembra interessante. Cosa registra la macchina? “ La possibilità di lavorare sull'intera area registrata dal sensore e non solo su quella nominale. „ Se tolgo la correzione dell'ottica lo posso fare anche su Lr. Oppure è una cosa diversa? “ Parlare di software house 'disoneste' rasenta il ridicolo. Magari care (cosa comunque soggettiva), ma la disonestà è un'altra cosa. „ Ma infatti , se a qualcuno non piace la politica commerciale di una SH basta virare su altri prodotti, il mercato ne è pieno (ed alcuni sono anche gratuiti). Però due conti in tasca io me li faccio, ogni tanto. P.S. Non sto affrontando il discorso "Pincopallo è meglio di Pallopinco", personalmente di chi produce software importasega. |
| inviato il 27 Agosto 2023 ore 18:45
“ La correzione della prospettiva basata sui dati registrati dalla macchina (una fi@ata pazzesca)” Mi spiegate questa cosa? |
| inviato il 27 Agosto 2023 ore 19:10
“ Mi spiegate questa cosa? „ Praticamente alcune fotocamere scrivono nel file raw anche i dati sulla inclinazione nei diversi assi al momento dello scatto (avendo l'IBIS è una informazione che già hanno e utilizzano). Nel tool di correzione prospettica, oltre alle varie modalità 'Auto' verticali e orizzontali che molti sw implementano e che si basano sulla analisi dell'immagine, C1 ha una funzione (un tasto) che applica la correzione prospettica leggendo le info scritte dalla fotocamera nel file raw. Si ha quindi una precisione assoluta, perchè non viene fatta una stima derivata dalla analisi visiva dell'immagine, ma si sa esattamente di quanto la fotocamera era inclinata nella varie direzioni. Questo:
 |
| inviato il 27 Agosto 2023 ore 19:15
Ma a voi, 25 euro, 30 euro al mese per un hobby o una passione, dove facilmente si spendono migliaia di euro, vi sembrano tante? Mah... rimango perplesso... Vabbè che è un mondo strano dove ci sono quelli che si comprano un corpo macchina da migliaia di euro e poi ci mettono le batterie cinesi da 10 euro per risparmiare... |
| inviato il 27 Agosto 2023 ore 19:18
Grazie Dab963, questa è una gran cosa! Chissà se Fuji GfX scrive questi dati nei raw. Ma dove la trovo questo comando? Stasera ci guardo. Ho c1 23 e questa funzione non la avevo proprio vista |
| inviato il 27 Agosto 2023 ore 19:19
“ Ma a voi, 25 euro, 30 euro al mese per un hobby o una passione, dove facilmente si spendono migliaia di euro, vi sembrano tante? „ Io ho espresso il mio pensiero: non è tanta la cifra in sè (spendo già 30 euro al mese per la suite Adobe), quanto la decisione di raddoppiare il canone mensile, senza alcuna motivazione perchè non c'è stato un raddoppio delle funzionalità offerte dal software. Un incremento costante e moderato su base annua? Mi sta bene, tutto aumenta. Un raddoppio di punto in bianco solo per fare cassa? Ciao ciao, rottura di una collaborazione. |
| inviato il 27 Agosto 2023 ore 22:59
Nel mentre, l'assistenza di Phase One non mi ha risposto. A questo punto, visto che dopo 10 anni interrompero' l'abbonamento, a cosa mi conviene passare? Light Room? Dxo? Voi quanto pagate? |
| inviato il 27 Agosto 2023 ore 23:06
Il set fotografia di Adobe con Lightroom e Photoshop 89,90 all'anno. Purtroppo l'offerta è appena passata (era al black Friday di luglio), se hai pazienza è probabile che a novembre verrà replicata. Probabile ma non certo, ovviamente. EDIT: 89,90/anno è il prezzo in offerta. Da listino costa 12,19€/mese (147€/anno) |
| inviato il 27 Agosto 2023 ore 23:09
Grazie. |
| inviato il 28 Agosto 2023 ore 6:49
“ Ma a voi, 25 euro, 30 euro al mese per un hobby o una passione, dove facilmente si spendono migliaia di euro, vi sembrano tante? Mah... rimango perplesso.. „ Ovviamente ciascuno dei suoi soldi ne fa quello che vuole, li può pure buttare dalla finestra. Detto questo credo che, in ogni scelta di abbonamento o di acquisto, sia buona norma valutare tutte le opzioni a disposizione, sia da un punto di vista economico che tecnico, capire quale ci serve di più e poi scegliere. Credo sia molto centrato il commento di Dab963 che riposto “ Io ho espresso il mio pensiero: non è tanta la cifra in sè (spendo già 30 euro al mese per la suite Adobe), quanto la decisione di raddoppiare il canone mensile, senza alcuna motivazione perchè non c'è stato un raddoppio delle funzionalità offerte dal software. Un incremento costante e moderato su base annua? Mi sta bene, tutto aumenta. Un raddoppio di punto in bianco solo per fare cassa? Ciao ciao, rottura di una collaborazione „ . La mia esperienza con i software di sviluppo è stata questa: a me piace usare diversi software per cui, complice anche il Covid negli scorsi anni ho acquistato quasi tutti i software di sviluppo (DxO, C1, Silkypix, Suite di Adobe, Suite di Affinity, Luminar, ecc.), quindi di soldini ne ho spesi parecchi, ma non credo di averli buttati, mi sono divertito e mi è anche servito a superare un periodo (il lockdown) veramente tragico... Col passare del tempo ho capito come questi software funzionano, quali sono i loro pregi e difetti, quali produttori sono più esosi e quali più "onesti".... ecc... quindi: - Con C1 mi sono fermato alla versione 21 perchè ogni anno avrei dovuto, per aggiornare (poco o nulla), spendere sui 200 euro, è un buon software ma, ripeto, sono troppo esosi. Ogni tanto lo uso, facile e veloce, abbastanza completo. - Affinity, oltre a costare poco, gli aggiornamenti me li ha sempre offerti gratuitamente (ho pagato 120 euro dopo 5 anni la versione 2 per tutta la suite). Mi serve per elaborazioni complesse, spesso in abbinata con DxO. - DxO lo aggiorno un anno si e l'altro no, insomma alla fine sono circa 50 euro/anno. E' il mio preferito, insuperabile nel denoise e nel sharpening, facile e veloce. - Silkypix garantisce di fatto circa 3 anni di aggiornamenti gratuiti e, quando bisogna pagare, si spende sugli 80 euro. Lo uso quando cerco soluzioni raffinate, soprattutto con i colori - Con Adobe, grazie alle offerte di abbonamento, si è sempre aggiornati e si spende meno di 90 euro/anno, lo uso pochissimo ma ultimamente ha sviluppato funzionalità notevoli, dovrei usarlo di più... Insomma sono tutti software validi ed abbastanza paragonabili, ciascuno con i suoi pregi e difetti ma soprattutto ciascuno orientato per un certo utilizzo. Se uno decide che è giusto spendere 300 euro/anno per uno di questi lo faccia pure, il mio punto di vista però è molto diverso perchè con quella cifra, che spenderei con C1, ci farei (e di fatto ci faccio) ben altro: mi tengo aggiornati ed operativi tutti i software che ho (esclusa l'esosa Phase One) |
| inviato il 28 Agosto 2023 ore 13:23
Grazie |
| inviato il 28 Agosto 2023 ore 22:36
“ Ma a voi, 25 euro, 30 euro al mese per un hobby o una passione, dove facilmente si spendono migliaia di euro, vi sembrano tante? „ Beh, sinceramente non vedo perchè, avendo speso un paio di migliaia d'euro poi io debba per forza di cose continuare a spendercene dietro. Se il tuo discorso fosse corretto (e in una certa parte ha un fondo di verità, fino ad un certo punto, però), allora il fatto di spendere una certa cifra, magari importante, dovrebbe esser la giustificazione per continuare, spendendone altrettanti in sw e programmi di sviluppo. Uno può anche fermarsi, con la spesa, non è certo una spirale impazzita, il mondo dell'attrezzatura fotografica. E' il motivo per cui consiglio di prendere la licenza perpetua: a meno di grandi innovazioni a livello di funzioni offerte, o nel caso io non cambiassi attrezzatura con una certa frequenza, vedo nell'upgrade selvaggio qualcosa di poco sensato, soprattutto in ambito amatoriale. Preferisco una soluzione equilibrata: spendo tot soldi per un corpo macchina e per delle lenti, e altri tot denari per il sw di demosaicizzazione. E fine, almeno per qualche anno. Continuare a spenderci per upgrade, o per inseguire l'ultima novità in fatto di corpi macchina e lenti, per quanto mi riguarda, è un po' una folle idea, che rende felici i produttori, e noi probabilmente un po' meno. Comunque: ognuno è libero di spenderli come preferisce, i suoi sudati quattrini, sia chiaro. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |