RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

A1 vs big mp veloci


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » A1 vs big mp veloci





avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2023 ore 10:27

Ci sono varie divisioni all'interno dell'ecosistema sony.
E quella dei sensori e dei semiconduttori è sicuramente rilevante.
Ciò non esclude che cooperi con altre aziende.;-)

avatarsupporter
inviato il 19 Agosto 2023 ore 10:29

Il vantaggio nel mercato Maserc è unicamente di chi possiede o può utilizzare i brevetti.
Nel farmaceutico Pfizer aveva un'ottima ricerca. Poi avendo un enorme fatturato ha smesso di fare ricerca perché ha iniziato a comprare tutte le aziende leader in ricerca farmacologica con i relativi brevetti e nuovi prodotti da commercializzare. La potenza di Pfizer nel farmaceutico è unica al mondo. Non conta nulla che non fa ricerca, perché la miglior ricerca se la compra, da trent'anni a questa parte.

avatarsupporter
inviato il 19 Agosto 2023 ore 10:29

@Maserc senza nessuna polemica, ma dire che Sony è solo un'azienda commerciale non dedita alla ricerca è un po' come dire che Philips produce solo lampadine! Sorriso

La cooperazione è una pratica comune in ogni azienda, è normale, però c'è chi guida e c'è chi supporta la guida, è ben diverso.

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2023 ore 10:32

Ciò non esclude che cooperi con altre aziende.


Ma certo, esiste una rete nella ricerca che coinvolge anche le università, ma da qui a dire che costruisce su licenza ce ne passa.....

Invece è vero che esistono brevetti diversi su tecnologie simili.

Per quanto riguarda il sensore Canon R3 dovrebbe essere tutto Canon, ma qualche dubbio rimane.
Ad esempio dire: 'sviluppato esclusivamente da Canon' potrebbe far intendere che ne ha creato le specifiche per poi farlo costruire a chi ne è capace magari basandosi sulla tecnologia altrui.
Brevettare il dual pixel o il quad non vuol dire automaticamente che poi ti fai tutto da sola.

Ma non lo sapremo mai, certe informazioni non le fanno passare.
Anche Nikon non sbandiera il fatto di usare sensori Sony da catalogo.

avatarsupporter
inviato il 19 Agosto 2023 ore 10:33

Qui stiamo parlando di applicazioni tecnologiche su prodotti di imaging. E la situazione è molto chiara per tutti. Sony produce la ((quasi)) totalità dei sensori stacked. Questo è un fatto nel 2023. Vuol dire che ha in mano (lei sola) tutti i brevetti necessari. Che la ricerca stacked sia sua, o che se la sia comprata, non cambia niente.

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2023 ore 10:34

Assolutamente. Sono convinto che la divisione di ricerca di Sony sia tra le più all'avanguardia.
Il discorso partiva dal fatto, che la tecnologia stacked non è loro esclusiva. Visto che ci sono brevetti di tsmc ed aptina, nello stesso campo.

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2023 ore 10:36

Bisognerebbe vedere i dettagli, può essere che ognuno sia arrivato a brevettare un suo stacked apportando dei cambiamenti.

I brevetti sono anche aggirabili. Canon come ha fatto? Visto che è arrivata ultima.

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2023 ore 10:38

Non è che conoscere l'origine della tecnologia, mi faccia perdere il sonno.MrGreen
Il problema, semmai, è degli altri...

I brevetti sono anche aggirabili. Canon come ha fatto?

Sicuro che lo ha fatto?MrGreen

avatarsupporter
inviato il 19 Agosto 2023 ore 10:47

Non è che conoscere l'origine della tecnologia, mi faccia perdere il sonno.


MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2023 ore 11:03

Aridaje, Canon ha il suo stacked e Sony ha il suo stacked, un brevetto prevede che per essere violato si copi esattamente il funzionamento, bastano delle modifiche nello schema, un diverso approccio per avere fondamentalmente un altro brevetto.
Sarebbe come dire che una casa brevetta un 500mm e nessuno può fare altri 500mm.

Il dual gain è semplicemente dato dalla presenza di due circuiti di lettura paralleli.
Sony per anni ha detenuto il brevetto dei convertitori ac/dc on chip, canon avrebbe comunque potuto aggirare ma probabilmente non sarebbe stato ugualmente efficiente o conveniente, dopo anni ha implementato anche canon quel tipo di tecnologia.

Detto ciò dire che sony campa su brevetti di altri…beh si può tranquillamente affermare che sia una razzata enorme, sony brevetta ogni due per due, oltre al fatto che moltissime aziende sono compartecipate da sony che è un colosso con mani e piedi ovunque, quindi spesso cose farte da altri possono tranquillamente considerarsi di sony, almeno come proprietà o in parte.


avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2023 ore 11:04

un brevetto prevede che per essere violato si copi esattamente il funzionamento, bastano delle modifiche nello schema, un diverso approccio per avere fondamentalmente un altro brevetto.


Esperto di brevetti?MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2023 ore 11:31

Sony è un colosso che investe nei settori più disparati, incrociando e condividendo ricerca e sviluppo con chissà quante aziende.
Per esempio:
www.astrospace.it/2022/06/06/sony-ha-creato-una-nuova-azienda-per-lo-s

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2023 ore 12:03

Leone, disamina perfetta e raccontata in modo impeccabile ! Sai che certe volte mi faccio alcune domande..... su come in molti che possiedono l' A1 chiedano costantemente un aggiornamento firmware...... ma lo chiedono solo perchè vedono le altre case aggiornare spesso le loro macchine ! Come tu hai potuto vedere e constatare quella è una macchina fuori dal comune.... almeno per il tipo di foto che facciamo noi,sinceramente non trovo nulla che che si possa aggiungere per le foto d'azione specie in naturalistica per me sarebbe deleterio.
Lintelligenza artificiale la lascerei ad altri tipi di macchine adatte ad altri generi e non mi meraviglia che sia cosi ...vedi A7r5 !
@ Maserc
Ho avuto A7r4 e A9 ora A1 l'ultima ha tutto (il meglio delle due), riguardo alla qualità siamo li , noti appena una piccola differenza molto trascurabile sulla nitidezza ultrafine ad ingrandimenti al 100%, ma secondo me dovuta piu' alla differenza dei mpx da 51 a 61 che alla tecnologia del sensore stacked .
Se vuoi alcuni raw scrivimi in privato che te li mando.

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2023 ore 12:11

Ma magari, grazie.;-)

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2023 ore 12:29

Mimmox ne approfitto. Secondo te, tra a7r4 ed a1, chi tiene meglio gli alti iso?



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me