| inviato il 09 Aprile 2025 ore 16:36
“ È lì la cretinata progettuale Hbd. Questo è sensato se è solo se c'è un occhio nell mirino o se si è selezionato la modalità di scatto tramite schermo LCD posteriore. Se fosse per me, le ML dovrebbero avere tutte un rudimentale sistema di rilevamento della presenza di un'iride nel mirino, per attivare tutti gli stream, motori e circuiti. O altrimenti un sistema più completo di sensori di prossimità che oltre a rilevare qualcosa vicino all'evf rilevi anche la presa di una mano sull'impugnatura della fotocamera. Non credo proprio che sia tecnicamente difficile, né che sia economicamente così gravoso. Allo stato attuale penso che nella quasi totalità dei casi ci sia un semplice sensore di prossimità, ma esso viene facilmente ingannato quando l'EVF poggia sul corpo del proprietario con la camera penzoloni dalla tracolla. Ci saranno certamente opzioni che mandano la camera in standby dopo un tempo più breve, ma non sono un viatico intelligente, sono una pezza rudimentale. Le ML, da questo punto di vista, non sono né furbe né fatte bene. Ed il loro elevato consumo energetico (che è conseguenza di una minore durata delle batterie) è il principale fattore tecnico che mi frena dalla loro adozione (che comunque allo stato attuale mi è inutile anche per ciò che faccio fotograficamente parlando, per inciso). „ Sul fatto che il sistema r sia, sotto diversi aspetti, mal progettato, non posso che concordare. Basti solo pensare che hanno impiegato 6 anni per implementare la modalità "priorità scatto/fuoco prima immagine" in servo af, che è arrivata solo su r5 mark II e r1, quando persino la 6d aveva tale funzione. Anzi, su 6d e reflex di segmento superiore vi era anche la priorità scatto/fuoco dal secondo scatto in poi (ai servo), mentre su r1 e r5 mark II l'autofocus lavora di default in "priorità scatto", senza che si possa intervenire su tale logica. Tuttavia, allo stato attuale questa è la logica implementata da Canon, per quanto concerne gli stabilizzatori: a meno che ricevano una marea di lamentele, temo che non la cambieranno. |
| inviato il 09 Aprile 2025 ore 17:35
“ a meno che ricevano una marea di lamentele, temo che non la cambieranno. „ Mah, sai, passi che non ascoltino gli utenti (fino ad un certo punto!)... però, che nessun professionista che ha provato e dato feedback sulle fotocamere in fase di sviluppo gliel'abbia fatto presente? Magari avranno avuto priorità sul segnalare altre caratteristiche e desiderata, ma insomma... era un aspetto abbastanza macroscopico anche questo. |
| inviato il 09 Aprile 2025 ore 17:54
“ però, che nessun professionista che ha provato e dato feedback sulle fotocamere in fase di sviluppo gliel'abbia fatto presente? „ Io è da un po' che considero questa cosa dei feedback da parte dei PRO alle case, un'emerita bufala commerciale (non nel senso che non li danno, ma che finiscono direttamente nell'indifferenziato)....la realtà è che queste fanno ciò che gli conviene.....in base anche alle ipotizzate, da parte mia, riunioni carbonare tra di loro.... |
| inviato il 09 Aprile 2025 ore 20:01
Le famose riunioni a base di sake ... |
| inviato il 09 Aprile 2025 ore 20:15
...e geishe....... |
| inviato il 09 Aprile 2025 ore 20:19
Ho notato perlomeno nelle fuji che se lo stabilizzatore è attivo solo nel momento dello scatto, ..... non sempre funziona. Se invece è settato su continuo, difficile ottenere una foto mossa. Certo a fotocamera spenta, lo stabilizzatore è spento, e quindi lo tengo sempre su continuo. Quando metto l'oculare all'occhio accendo la macchina e lo stabilizzatore è lì sempre pronto. |
| inviato il 09 Aprile 2025 ore 20:23
Per ora, fintanto che non smettono col sake e le geishe (dev'essere prassi comune in tutti i CdA delle aziende fotografiche del Sol Levante XD), penso l'unica sia fare come fate voi... tasto per lo standby o accesa-spenta come prassi ad ogni scatto/utilizzo. Una palla, ma uno prima o poi lo automatizza e per lo meno la batteria dura di più. |
| inviato il 09 Aprile 2025 ore 20:30
Benedette le Olympus... (con l'opzione adeguata) lo stabilizzatore (sul corpo) si attiva solo con il pulsante di scatto premuto a metà... Gli stabilizzatori sul corpo si guastano eccome (vedi Sony reflex)... e pure sugli obiettivi (Nikon VR economici) |
| inviato il 11 Aprile 2025 ore 15:08
@HBD “ Le mirrorless lavorano SEMPRE in live view: che si usi il mirino o lo schermo posteriore, entrambi devono ricevere un segnale video in input. Non vi è alcuna svista: il fatto che lo stabilizzatore venga tenuto attivo è una specifica scelta progettuale, e la cosa è indicata anche sul manuale utente. Chiaramente, se la macchina va - anche temporaneamente - in standby, lo stabilizzatore si disattiva, ma quando la macchina sta generando un segnale video, da inviare allo schermo posteriore o al mirino, lo stabilizzatore dell'ottica lavora (a meno che sia stato spento). „ Ni. Se non sto puntando per una foto, col mirino o con lo schermo in live view, non ha senso che ci sia nessuna funzione attiva di quelle relative allo scatto. Se il mirino è spento e se lo schermo è sulla paginata dei parametri, la stabilizzazione e tutte le funzioni non necessarie allo scatto dovrebbero essere spente o poste in modalità di consumo ridotto, considerando che in quel momento non si sta puntando a nulla. Tant'è che, come ho scritto in precedenza, se chiudi lo schermo lo stabilizzatore si spegne, proprio perchè considera che in quel momento l'operatore non sta puntando. Ergo, è un errore software. Che poi sia una svista o una funziona erroneamente considerata poco importa. La mancanza di senso logico nella progettazione dell'interfaccia con l'utente rimane comunque. |
| inviato il 11 Aprile 2025 ore 16:22
“Tant'è che, come ho scritto in precedenza, se chiudi lo schermo lo stabilizzatore si spegne” Con r3 no, rimane attivo |
| inviato il 11 Aprile 2025 ore 20:14
Non solo con R3.....non so da dove esca questa cosa... |
| inviato il 11 Aprile 2025 ore 20:21
R7 difettosa? |
| inviato il 11 Aprile 2025 ore 21:38
su R5 mkII con il monitor girato si attiva solo quando avvicino l'occhio al mirino, per poi disattivarsi dopo alcuni secondi se allontano l'occhio |
| inviato il 12 Aprile 2025 ore 7:10
Il mistero si infittisce Edit mea culpa, effettivamente al termine del tempo in cui l'esposimetro rimane attivo l'is si spegne, tenendo l'occhio lontano dal mirino, se ribaltiamo l'lcd. Ottimo, grazie della dritta! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |