JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ah no? Figurati che c'è chi trova inaffidabili mirini e display delle top di gamma... Vista a mirino/display la foto ti sembra una cosa... quando poi la vedi sul monitor ti rendi conto che non è proprio così.
Ah no ? .... Ah Si Con un pò di esperienza (*) si riesce ad avere un idea ragionevolmente affidabile che ovviamente si aggiunge a tutte le altre informazioni di esposizione per non parlare dell' istogramma. Anche la valutazione della profondità di campo può essere stimata molto meglio che con i mirini ottici Tra l'altro lo zebra pattern è uno strumento molto utile per determinare le parti sovraesposte ed eventualmente esporre "a destra"
(*) Molta di meno di quella che servirebbe con una reflex
Ma non parlo di quello, dai... Parlo dei colori, della loro saturazione, della temperatura colore e tonalità... E rispetto ad un mirino ottico potrebbe essere addirittura fuorviante (dal mirino ottico non ti aspetti di vedere la foto come viene... da uno elettronico sì... e poi ci rimani male) Oh, le uso anche io le mirrorless con l'EVF, non è che sono così sprovveduto...
io, comunque, se dovessi scegliere specchio o evf per la messa a fuoco e la composizione sceglierei tutta la vita lo specchio.
Anche se ho toccato con mano le nuove ammiraglie, che ti tirano la raffica tenendo a fuoco il soggetto. Per cui, una volta agganciato, sei sicuro che tatatatatata' ogni scatto, perlomeno e' a fuoco.
mode oldtimer = on Saro' vecchio inside. Ma quelle foto per me perdono fascino. Un amico cacciatore ha trovato la definizione esatta: "e' come andare a cacciare in piccionaia". Torni con un grasso bottino, ma soddisfazione poca.
Trent'anni fa, certe foto le facevano in pochi. Averle in portfolio era un vanto. Oggi le stesse foto son risibili. Le fan tutti, e le fan meglio. Conviene quasi toglierle dal portfolio, altrimenti ti confondi con la massa.
“ Parlo dei colori, della loro saturazione, della temperatura colore e tonalità... „
Credo che se c'è la necessità di valutare sul campo i colori l'unica è un Display Esterno Tipo Atomos, ma sinceramente non avevo capito che intendessi questo nel tuo commento sugli EVF in cui li limitavi alla sola Inquadratura. Comunque non mi sentirei veramente garantito e questo punto meglio realizzare degli scatti di riferimento con color checker e e grigi da utilizzare in postproduzione.
Lo so che sei un fotografo molto esperto lungi da me darti dell' ingenuo o sprovveduto
Grazie... A parte tutto... io l'EVF lo vedo fondamentale solo per la composizione... non riesco a fotografare guardando il display, non mi permette di inquadrare la scena nella maniera giusta... quindi, che sia osceno o meno mi cambia poco (ma è bene che ci sia) I colori poi me li sistemo a casa con comodo (scattando in RAW in genere non incontro problemi)
Ci sono mirrorless che non hanno proprio il mirino, quindi si è obbligati ad usare il monitor , ma si trovano usate a prezzi inferiori. con 24 Mpx .
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.