RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fujifilm... Quale?







avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2023 ore 20:20

I prezzi di un ottica sono funzione della dimensione e qualità delle lenti e del progetto e inversamente proporzionali al numero di pezzi che si stima di vendere

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2023 ore 20:27

Fanno prezzi cosi alti per il motivo manca concorrenza visto un anno fa il nuovo 10-24 f4.0 WR a 1150 euro ? a dualmente anche 900 euro ma potrebbe anche scendere ancora il prezzo, arrivato il 11-20 Tamron per Fujifilm che a diaframmi più aperti a anche più nitidezza se scende come versione Sony a 700euro vedremmo in quanti comprano il originale Fujifilm.

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2023 ore 22:14

Si il 200 F2 è qualcosa di veramente eccezionale, vale davvero i soldi a cui viene proposto. Inoltre alla resa ottica si aggiunge anche un certo carattere nello sfocato e nella resa generale.
Mi aspetto però che fuji metta in roadmap uno o più fissi per sport e natura, un 400f4 nativo sarebbe il benvenuto. Oltretutto gli ultimi corpi macchina hanno un'AF davvero godibile anche in situazioni dinamiche, quindi spero di vedere ottiche lunghe prossimamente.

Quello che mi ha sorpreso è il file ad alti ISO della XH2, senza regolazioni è chiaramente più rumoroso della XH2s come ci si aspetta, ma conserva parecchie informazioni sul colore e sui dettagli e con una buona post davvero si tira fuori un bel risultato, che personalmente non mi aspettavo

avatarsupporter
inviato il 10 Agosto 2023 ore 22:46

L'80mm macro non ha eguali in campo FF, è un 120mm. Il classico macro è il 60mm che ha un angolo di campo equivalente ad un 90mm.

Fra l'altro il 60mm costa veramente poco ed è piccolissimo. Per non parlare del 30mm macro che sembra un obiettivo giocattolo ed invece ha una qualità altissima.

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2023 ore 5:45

Stiamo andando fuori tema.
Ma o la mia testa mi dispiace trovo meglio il vecchio Zeiss Touit 50 macro (ma con problemi AF) almeno a rapporto riproduzione 1.00x 15cm distanza vicina sarà appena accettabile il nuovo 30 macro Fuji sicuramente NO distanza troppo vicina il 60 macro Fuji non a rapporto riproduzione 1.00x e allora a cosa serve se poi devo mettere tubo di prolungamento ?.
Vedo il migliore macro senza compromessi il 80 macro Fuji stabilizzato con bokeh bello + possibilità TC 1.4 il resto opzioni sono secondo me castrate.
La X-H2 invece trovo solo eccellente non condivido per nulla che ad e esempio meglio la X-T5 ? quello che spesso vedo scritto critiche varie sulla X-H2 tasti e ghiere sono ridicoli secondo me persone che non provato la X-H2 o per abitudine restano fermi con quelle rotelle. Trovo per esempio la rotella che va da C1 fino C7 ottimo scelgo ogni una per personalizzare macro, paesaggi. astro, reportage, alto ISO etc. non perdo un minimo di tempo per impostazione, ridicolo anche il discorso che la X-T5 per fotografia e la X-H2 per video forse non capiscano sarà opposto la X-H2 per fotografia chiudo il schermo dietro e controllo impostazioni sopra con piccolo schermo che eccellente grande con possibilità illuminazione, il mirino meglio quello della X-H2 scheda trovo meglio CFExpress più robuste e velocità SD no grazie. Differenza peso tra X-T5 e X-H2 sono solo 100g differenza ma la X-H2 a una impugnatura come si deve.
Sono d'accordo per quello che riguarda rumore 40 MP APS-c ma se qualcuno va vedere era scritto al inizio che indicato per paesaggi, ritratto etc. e non per alto ISO.
Tema tele esiste già uno 400mm il Nikon Z 400mm f/4.5 VR S con adattatore prezzo 3500 euro se arriva uno Fuji 400 f4.0 prezzo, prezzo, prezzo se il Nikon costa 3500 euro che per il sistema FF allora versione Fuji dovrebbe essere 2500 euro per motivo ottica APS-c ma scommetto che sarà due/tre volte tanto.
Comunque possibile anche con adattatore uno 400 f2.8 allora risolto problema luminosità ma serviranno oltre 10000 euro preferisco cambiare la mia vecchia fiat punto ormai a 12 anni e deve durare ancora per anni, poi spendere certe cifre per passione fotografica mi sembra una follia capisco se per motivo lavoro.



avatarsupporter
inviato il 11 Agosto 2023 ore 8:38

Per chiudere l'OT. Il 30mm macro è un'ottica presente su tutti i sistemi aps-c, Sony ha il suo 30mm, Pentax ha un 35mm ecc…
Un'ottica macro corta, si giustifica per la portabilità e per scattare a soggetti inanimati, non è che le macro sono solamente ad insetti. Il 60mm, è esattamente come lo storico Tamron 90mm F2.5, macro che hanno avuto praticamente tutti i vecchietti come me. Anche quello era 1:2 e necessitava del sui tubo di prolunga, nulla di male. I tubi di prolunga Fuji sono piccoli, pesano pochi grammi e mantengono tutti gli automatismi.
Tornando in tema.

Io ho sostuito la X-H2 con la X-T5, perchè preferisco quel modo di lavorare. Mi piace vedere tutte le impostazioni a colpo d'occhio e poterle variare anche a macchina spenta. Preferisco assegnare tutte le funzioni alle rotelle o alle ghiere. Una delusione della X-H2 che onestamente non capisco, è non avere lasciato le ghiere “clickabili”. Fuji ha risposto che così si garantisce meglio la tropicalizzazione, a me pare una sciocchezza. Altra cosa, gli ISO, che poi fortunatamente hanno risolto bene. Comunque è proprio lo stile più vicino a macchine come Sony che non mi soddisfa al 100%. Ho avuto Sony per tanti anni, ma non ho mai trovato la completa soddisfazione nell'utilizzo dei suoi corpi, molta elettronica, menu caotici e, in generale, impostazione piuttosto moderna.
La mia macchina ideale, non deve avere un display per lavorare, per il mio modo di vedere è una scomodità, i tasti, le ghiere, le levette, devono permetterti di fare tutto quello che occorre per scattare nelle varie situazioni, messa a fuoco, staratura, tracking, iso, tempi, diaframmi ecc…
Ancora meglio della X-T5, parere personalissimo, è la X-PRO3 che, con ottiche piccole, il display “minimale” ed il mirino ibrido, fornisce un'esperienza d'uso molto particolare. La mancanza di grip non mi ha mai spaventato e mi sono sempre trovato bene, al massimo, se proprio devo andare in giro con ottiche pesanti come l'80mm macro, lo aggiungo solo per quella specifica occasione. Ho iniziato con una Pentax K1000 a cui ho affiancato dopo poco la Pentax MX, nessuna delle due aveva grip, però ci ho veramente di tutto, roccia, trekking, canoa, motocross. Problemi zero, l'età aiuta a vedere ogni cosa in modo molto più positivo!
In ogni caso, la X-T5 è quella che più incarna una certa filosofia vintage, dove la meccanica se la gioca alla pari con l'elettronica, dove la sensazione di gestire la macchina con padronanza è forte, insomma è la macchina che ha permesso a Fuji di farsi conoscere. Le altre serie, fra cui l'importante X-H, sono più simili alla concorrenza e, come tali, si devono scontrare più ferocemente con macchine di altri brand.
Quando ho acquistato la X-H2, la prima impressione è stata quella di avere una versione migliorata della Sony A7R4, per tanti aspetti e impostazioni si assomigliano e i paragoni sono più facili da fare.

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2023 ore 10:16

Concordo Pierino per me con il form factor della X-T5 hanno raggiunto la vetta dell'uso trasversale di un mezzo ibrido.

E' un vero camaleonte che può trasformarsi in una bellissima compattina in accoppiata col 27



oppure ci puoi poi montare tranquillamente anche gli zoom più lunghi.

La puoi usare in configurazione standard (come faccio io il 99% dei casi) quindi con la gestione del trittico con le rotelle oppure puoi usarla con le ghiere, quindi anche qui avendo più opzioni copri certamente i gusti di quasi tutti.

Tu dici che usi il display superiore della xh2 ma in, in realtà, se uno la usa "a ghiere" il display non serve proprio a nulla. Hai già tutto li ben visibile.

Per me sono entrambe gran belle macchine ma l'ecletticità della 5 non ha paragoni sulla scena e si differenzia un pò da tutto quello che trovi sul mercato.

Viene poi sempre sottovalutato ma a tutto quanto detto sopra si aggiungono anche delle ottime caratteristiche video dove l'uso delle ghiere è ancora più importante.

Con Fuji dove caschi caschi bene però ormai che sono abituato al formato della xt5 per me tornare al passato sarebbe un passo indietro.

Io che la uso solo in manuale sostituirei la ghiera della compensazione con quella dei vari C1 ecc...

Però è anche vero che in questi giorni l'ho data in mano a mia figlia per imparare e mettendo tutto in automatico anche quella ghiera della compensazione ha un senso e rende la fotocamera davvero alla portata di tutti.

Gli ISO non sono assolutamente un problema nemmeno per il 40 mega, fino a 3200 sei quasi in linea con una FF secondo me ce n'è a sufficienza per farci di tutto.








avatarjunior
inviato il 11 Agosto 2023 ore 11:00

Io invece ho evitato la xt5 proprio perché non mi piacciono le ghiere MrGreen
Ma il mondo è bello perché è vario, ad ognuno il suo

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2023 ore 11:29

Certo, concordo. a livello di utilizzo anch'io le uso, a volte, solo in video. Per il resto uso la configurazione standard con le rotelle.

Però resta il fatto che, a parte il lato estetico, se un domani dovessi usarla per soli scopri privati le potrei sempre usare.

Un'opzione in più è megl' che una in men' :D

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2023 ore 12:03

Io ho sostituito la XT4 per la XH2 per avere lo stesso form factor e configurazione della XH2s, ma faccio per l'80% naturalistica e mi ci trovo meglio così, per questa tipologia di fotografia non tornerei indietro.
Tuttavia devo ammettere che quando utilizzo la macchina per altri generi, soprattutto nella street e nel reportage, oppure ancora in viaggio, il layout e le dimensioni della serie XT che mi hanno accompagnato per diversi anni mi mancano.

avatarsupporter
inviato il 11 Agosto 2023 ore 12:33

Hai fatto bene, è lo stesso percorso che avevo fatto io, X-H2 e X-H2s, stesse configurazioni, stessi menu e stesso layout, questo è comodissimo, peccato che il software di Fuji non permetta di passare le configurazioni Custom dalla X-H2 alla X-H2s e viceversa, ma non è nulla di grave, solo ci vuole un poco di pazienza agli inizi per configurarsi le 7 posizioni Custom di cui dispongono, con le quali facevo praticamente tutto.

La cosa che mi risultava più immediata e più naturale era proprio quello che diceva Istoria, io lavoro tutto in manuale e poter gestire tutto con ghiere e rotelle, lo trovo più immediato. La colpa è sicuramente di tanti anni in analogico con Pentax usando macchine dove quella era l'unica modalità per operare. Se Sony avesse un modello di macchina più orientato ai fotografi diversamente giovani, forse non avrei nemmeno cambiato brand... ;-)

Per certi generi come la naturalistica, una X-H2/s configurata bene, permette di fare tutto senza toccare nulla, le due ghiere per tempi e diaframmi bastano e avanzano. Fra l'altro Fuji ha leggermente depotenziato la X-T5 rispetto alla X-H2 (come il mirino per esempio) e questo ha permesso di contenere il prezzo anche se un pochino dispiace.

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2023 ore 18:06

@Nvda
Se dai un occhiata Luca Petralia Photography confronto con 18-50 Sigma 16-55 Fuji 17-70 Tamron non lo trovo male come spiega.
Preso il 11-20 Tamron che compatto piccolo luminoso e anche li trovi video Luca Petralia Photography 10-24 Fuji vs 11-20 Tamron magari aiuta come scelta finale.
Il 16-55 non una focale che amo inoltre lo trovo personalmente un può grande come dimensioni piace 18-50 Sigma ma salto focali risolto il problema mio preferisco zoom grandangolare luminoso e compatto.
Comunque resta sempre molto personale la scelta sia come ottiche e corpo macchina.

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2023 ore 18:13

@Pierino64
Si, la possibilità di personalizzazione che ha la serie XH è notevole, idem le funzioni custom C1-C7 che se vestite bene per le proprie necessità velocizzano il tutto anche in condizioni dinamiche, e soprattutto non si rischia di dimenticarsi qualcosa nella fretta di scattare..ormai c'è un mondo di funzioni nei menù che è facile perdersi

avatarjunior
inviato il 11 Agosto 2023 ore 19:49

Mac anche io ero intenzionato a prendere il sigma, ma ho trovato un'ottima offerta sul 16-55 ed ho deciso di prenderlo. Conta che insieme alla xh2, l'ho pagato circa 650 euro nuovo (con scatola danneggiata)

avatarsupporter
inviato il 11 Agosto 2023 ore 22:24

Il 16-55, a dispetto della mole non proprio ridottissima, è un'ottica splendida. Escursione focale perfetta per i miei gusti (se non parte da 16 non va bene! Sorriso). Ottima qualità a tutte le focali. A 650 nuovo, è da prendere al volo!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me