RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Far rinascere vecchie foto grazie al Denoise AI


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Far rinascere vecchie foto grazie al Denoise AI





avatarsupporter
inviato il 05 Agosto 2023 ore 10:21

È vero che una rinfrescata e un approfondimento non fa mai male, ma questo tema già era stato affrontato ampiamente

Esatto Mario, si era arrivati alla quarta parte ;-)

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4551329&show=1

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2023 ore 10:29

Molti anni fa... venne rilasciato il sistema kodak disk che impiegava fotogrammi minuscoli ed ovviamente il problema in stampa era la grana (fu un flop).

per ovviare a questo, già allora kodak aveva sviluppato in via sperimentale un sistema digitale per la stampa che andava marcatamente a ridurre l'effetto grana, quasi come quello che fanno oggi questi software -però su analogico-, la differenza sostanziale era che il software non era in grado di ricostruire i dettagli affogati nella grana come oggi fanno sul noise.

come sistema era molto interessante per le possibilità che offriva anche su formati maggiori, ma non venne mai immesso su mercato.

oggi ci siamo arrivati

avatarjunior
inviato il 05 Agosto 2023 ore 12:08

MIRACOLO: si potranno avere teleobiettivi 600-800 F11 leggeri , con le nuove camere che hanno una sensibilità -4EV AF e DXOPHOTO LAB con il nuovo DEEP Prime XD, 25000 iso

www.marcobisogni.it/dxo-photolab-6-e-deep-prime-xd-riduzione-del-rumor

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2023 ore 12:47

La 'fregatura' è che PRIME di DxO photolab è impiegabile solo sui raw

per me, che un tempo scattavo in jpg (altrimenti le macchine non ce la faceva a fare la raffica...) certe immagini sono recuperabili -forse- solo con Topaz denoise, che non rende come PRIME ed è molto più impegnativo per la GPU

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2023 ore 14:08

Prima e dopo la cura con DxO prime...

D200 a 3200 iso





nuova vita per le 'vecchiette'

anche il recupero dei colori è fenomenale, garantisco che sono fedelissimi rispetto a quelli che ho visto

avatarjunior
inviato il 05 Agosto 2023 ore 14:52

Approfitto di questa discussione per rilanciare una domanda alla quale in pochi mi hanno risposto e che per me rimane sempre aperta:

sono entusiasta delle nuove Nuove funzioni "Riduzione del rumore" e "Super Resolution" in Lr e Camera Raw, però riscontro una difficoltà: sul sito di Adobe è specificato che non si possono utilizzare contemporaneamente. Si possono, però, utilizzare entrambe con due passaggi successivi?
Mi spiego: dopo avere applicato (usando indifferentemente Lr o Cr) su un file raw la "Riduzione del rumore" o la "Super Resolution" ottengo un file dng. Quando successivamente apro questo file con Lr o Cr, l'applicazione mi dice che non si può più utilizzare la funzione "Migliora dettagli" (che comprende sia "Riduzione del rumore" che"Super Resolution") perchè su quel file è già stata utilizzata.
Voi avete lo stesso problema?
Qualcuno sa se esiste un escamotage per potere utilizzare sia "Riduzione del rumore" che "Super Resolution" sulla stessa immagine, ovviamente con passaggi successivi?
Grazie!

avatarsupporter
inviato il 05 Agosto 2023 ore 14:59

Fai prima superresolution e poi denoise

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2023 ore 16:01

@Zeppo
Esatto Mario, si era arrivati alla quarta parte ;-).

Azz allora mi era sfuggita sia la terza che la quarta MrGreen
.... quindi questa sarebbe la quinta ? Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2023 ore 19:04

La 'fregatura' è che PRIME di DxO photolab è impiegabile solo sui raw


...ecco un altro buon motivo per scattare in raw...

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2023 ore 21:36

Pero la funzione della super risoluzione non la vedo, dove si trova? Qualcuno puo mettere una cattura schermo...secondo abobe é présente da acr 13.4 possibile che non ci ho.mai fatto caso?Sorriso

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2023 ore 21:46

Leo45 tasto destro sulla immagine e nel menu scegliere Enhance (io uso la versione in inglese, in quella italiana sarà Migliora o qualcosa di simile).

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2023 ore 21:47

Anche io ho preso delle foto della 5dsr a 6400iso di sera e pochissima luce e sono rimastoEeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 05 Agosto 2023 ore 21:53

A volte fa pittura a olio a livello microscopico... Per esempio sul piumaggio.

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2023 ore 21:57

Ma non cambia la risoluzione dell'immagine ottimizza solo la nitidezza? che poi sembra identico alla riduzione del rumore, appare esattamente lo stesso pannello...é la stessa funzione solo che si può attivare sia dal modulo biblioteca cliccando destro sull'immagine e scegliendo enchance o dal modulo sviluppo cliccando su riduzione del noise?...o é disponibile solo su acr 15.4? Io ancora non ho aggiornato ho la 15.3

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2023 ore 22:18

L'unica vera pecca del Denoise AI rispetto al Deep Prime XD di DxO PL é la lentezza per chi usa macchine con schede video non all'ultimo grido come prestazioni.
Fanno davvero un lavoro eccellente entrambi i software.
Per il recupero estremo delle alte luci comunque dipende molto dal profilo colore impostato aprendo il RAW col software per lo sviluppo.
In questi casi sia con Adobe che con DXO si possono importare e successivamente impostare i profili lineari della macchina che ha scattato la foto. Meglio ancora dei profili lineari c'è poi il Cobalt Repro che ha anche i colori calibrati della fotocamera.

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me