| inviato il 07 Agosto 2023 ore 23:08
Capisco Rolubich. A questo punto allora c'è da ritenere che la evidente difformità in termini di misurazione della Risolvenza sia da addebitare al Contrasto, anzi al Micro Contrasto che di volta in volta si ritiene accettabile. Probabilmente tu ti accontenti di un Micro Contrasto che ti consente di distinguere, comunque sia, una linea bianca dalla contigua linea nera laddove invece altri, ossia nello specifico la redazione di Fotografare, considerava solo un Micro Contrasto altissimo e tale da distinguere nettamente una linea nera da una bianca. |
| inviato il 08 Agosto 2023 ore 1:03
“ Probabilmente tu ti accontenti di un Micro Contrasto che ti consente di distinguere, comunque sia, una linea bianca dalla contigua linea nera laddove invece altri, ossia nello specifico la redazione di Fotografare, considerava solo un Micro Contrasto altissimo e tale da distinguere nettamente una linea nera da una bianca. „ Però, per definizione, il potere risolvente di un obiettivo è la frequenza alla quale le linee sono distinguibili, anche se non nettamente (contrasto 10/20%); altrimenti, se si considera un contrasto più alto, si sta facendo una misura MTF, per esempio MTF50 che è quella più usata dai vari tester (per esempio Lenstip). |
| inviato il 08 Agosto 2023 ore 6:31
Certamente, però è anche vero che una buona Nitidezza è data da un connubio perfettamente (o quanto più possibile) equilibrato fra la Risoluzione e il Microcontrasto. Ragione per cui in termini di pura Risoluzione quante più linee si distinguono meglio è... ma ai fini della gradevolezza complessiva dell'immagine è meglio se queste linee si distinguano nettamente, anche se in numero minore. |
| inviato il 08 Agosto 2023 ore 8:17
“ Ragione per cui in termini di pura Risoluzione quante più linee si distinguono meglio è... ma ai fini della gradevolezza complessiva dell'immagine è meglio se queste linee si distinguano nettamente, anche se in numero minore. „ Giusto, soprattutto se si scatta con pellicola, perchè con un file digitale il microcontrasto si può aumentare un po' in PP, sulla carenza di risolvenza non si può fare nulla. Senza aumento MC
 Con aumento MC
 Penso proprio che con la pellicola fosse tutto più complesso e richiedesse più capacità e più attenzione nella scelta del materiale fotografico (tipo di pellicola, modalità di sviluppo, scelta obiettivi). La mia ammirazione a chi scatta ancora con la pellicola, vuol dire secondo me che è mosso da una forte passione. |
| inviato il 08 Agosto 2023 ore 9:58
Ecco Rolubich, le immagini che hai postato sintetizzano alla perfezioneni i limiti propri della pellicola. In una scena a basso contrasto, come è appunto quella testé riprodotta, la capacità di dettaglio della pellicola scema velocemente, essendo essa compresa fra 1/3 e 1/4 rispetto a quella che è quando si riprende una scena ad alto contrasto. In questo caso il digitale è parecchio avvantaggiato perché la risoluzione del sensore è massima nelle scena a basso contrasto, 2/3:1, e non aumenta al crescere del contrasto, al contrario della pellicola la cui Risoluzione è minima in una scena a basso contrasto, 1,6/2:1, e massima in una scena ad altissimo (1000:1) contrasto. Vantaggio del digitale che aumenta ancor più ricorrendo alla Maschera di Contrasto. |
| inviato il 08 Agosto 2023 ore 10:03
La mia ammirazione a chi scatta ancora con la pellicola, vuol dire secondo me che è mosso da una forte passione. ********************************** No, nessuna forte motivazione, in fondo c'è solo da capire che ci sono situazioni nelle quali non vale la pena di spendere quell'1,15 € che costa un fotogramma di Velvia Diciamoci le cose come sono: se non fosse per quella spettacolarità che è propria di una proiezione di diapositive la pellicola si sarebbe estinta da tempo! |
| inviato il 12 Agosto 2023 ore 13:33
Perdonami Paolo, ma pur essendo d'accordo su tutto il resto, devo dissentire sull'ultima affermazione. Almeno numericamente, la pellicola non si è estinta e resiste grazie al negativo bw, di tutti i formati. La diapositiva, per quanto spettacolare ha sempre rappresentato e continua a rappresentare una nicchia della nicchia. Senza con questo dare giudizi qualitativi ma solo meramente quantitativi. |
| inviato il 12 Agosto 2023 ore 13:49
Certo Nicodemo, il BW resiste ma mica va avanti. Da quel che vedo io quella che in molti si ostinano a chiamare la "rinascita della pellicola" è solo una moda passeggera di gente che imita lo youtuber pellicolaro, e pertanto artista, di turno. |
| inviato il 12 Agosto 2023 ore 14:41
E questa moda, ahimè, riguarda ogni ambito dell'analogico |
| inviato il 12 Agosto 2023 ore 16:05
Non tutti per fortuna... |
| inviato il 12 Agosto 2023 ore 18:49
“ Diciamoci le cose come sono: se non fosse per quella spettacolarità che è propria di una proiezione di diapositive la pellicola si sarebbe estinta da tempo! „ “ Da quel che vedo io quella che in molti si ostinano a chiamare la "rinascita della pellicola" è solo una moda passeggera di gente che imita lo youtuber pellicolaro, e pertanto artista, di turno. „ alè !! ... prossimo post sulla pellicola, prossimo giro di cose trite e ritrite. Se nn fosse stato per la tenuta delle pellicole negative in generale e di quelle in b/n in particolare, col cavolo che Kodak si rimetteva a produrre la Ektachrome ... Sarebbero da ringraziare anzi che sputazzarli gli pseudo-artisti lomografari- |
| inviato il 13 Agosto 2023 ore 1:44
Beh, in parte è vero ciò che dici, carissimo, ma è anche vero che tutto questo poi ha dato il via ad una spirale di speculazione sui prezzi che nulla ha a che vedere con i costi di produzione. Perché quando vedo una modestissima Gold 200 a 7 euro (14 mila lire) a rullino 135, mi viene freddo... considerando che è comunque inferiore alla sua progenitrice la quale normalmente veniva REGALATA ad ogni sviluppo o pagavi 3 mila lire a dir tanto... E così tutte le altre pellicole a seguire |
| inviato il 13 Agosto 2023 ore 8:40
Esattamente come quando al supermercato vedi la pasta, il latte, lo zucchero etc che sonoaumentati del 50%. Per nn parlare della benzina in prossimità del Ferragosto. |
| inviato il 21 Agosto 2023 ore 23:50
“ tra gli altri...2/90APOSummicron M - 2,8/100 APOElmarit R- „ Caro Bruno, o Noctilux, se preferisci, noto una certa ridondanza. E sì che dovresti conoscere la nomenclatura Leica... Summilux è sinonimo di f/1.4, Summicron è sinonimo di f/2, Elmarit è sinonimo di f/2.8.... “ Impressionare pellicola è dimostrazione di forza di volontà e di potente personalità. „ Io non ci vedo nulla di tutto questo. Io uso la pellicola perché è ciò che ho imparato a fare e sono troppo pigro per mettermi a studiare il digitale |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |