| inviato il 03 Agosto 2023 ore 19:41
Comunque sono indeciso tra xs20 e a6700, la sony costicchia |
| inviato il 03 Agosto 2023 ore 19:49
Secondo me le mancanze più gravi, considerata la categoria della macchina, sono: niente joystick (ormai lo hanno tutte le macchine top da almeno 10 anni), singolo slot (idem), EVF sotto la concorrenza. Però trovo poco sensate alcune critiche: ergonomia (è chiaramente una macchina stile Rangefinder che privilegia un certo fattore di forma, se non piace si punta ad altro), poche ottiche (ultimamente ne sono uscite di ottime come 10-20mm f4 e 16-55mm f2.8, senza considerare un mucchio di universali compatibili). Per il resto i punti forti sono notevoli: ottimo sensore, ottimo AF, dimensioni davvero ridotte per la categoria, schermo snodato, davvero tantissime lenti compatibili e con innesto Sony tendono a costare meno. |
| inviato il 03 Agosto 2023 ore 19:56
A me la forma della A6000 piace molto, è piccola e leggera e personalmente mi piace molto il mirino decentrato (come d'altronde le tanto apprezzate serie X100, XPro ed XE e non capisco perché su Sony non debba piacere) … ovviamente poi Fuji ha fatto dell'APS-C il suo cavallo di battaglia e quindi presenta una variegata proposta per ogni gusto mentre Sony ha da sempre puntato sul FF e l'APS-C è solo un complemento per chi vuole un secondo corpo piccolo e leggero che a causa del Crop aumenta le lunghezze focali e probabilmente questa forma con mirino decentrato aiuta a distribuire tutto all'interno così da ridurre le dimensioni… che poi qualcuno abbia anche optato per farci il corredo perché no? |
| inviato il 03 Agosto 2023 ore 20:30
Critico solo il single slot. Il joistick non serve più con se il Real time touch tracking presente nelle ultime Sony è efficente almeno come nella A7 IV / A7 RV. |
| inviato il 03 Agosto 2023 ore 20:33
In ogni caso è il sistema più completo di tutti. Chi ha fatto il calcolo delle lenti aps-c in Sony e Fuji ha dimenticato che su Sony monti tutto il parco ottiche FF che Fuji non ha. 200-600G in primis per finire a lenti di terze parti come i samyang compatti ed i sigma fissi piccolini. Insomma i minus ci sono ma complessivamente c'è tanta roba. |
| inviato il 03 Agosto 2023 ore 20:54
A me davvero fa ridere chi proporne Canon in ambito APSC.. non c'è bisogno di essere un fan boy per capire che Canon ha più corpi che ottiche rf-s. I corpi APSC di Canon al 90% vengo usati come “moltiplicatori di focale”. Posso capire altri brand ma per ora non Canon. Che poi i corpi li faccia bene è sotto gli occhi di tutti, ma appunto si definisce “sistema fotografico” Combo tra corpo e ottica e in Sony / Fuji ci sono entrambi; che possono piacere o meno. |
| inviato il 03 Agosto 2023 ore 21:24
Secondo me le mancanze più gravi, considerata la categoria della macchina, sono: niente joystick (ormai lo hanno tutte le macchine top da almeno 10 anni), singolo slot (idem), EVF sotto la concorrenza. Però trovo poco sensate alcune critiche: ergonomia (è chiaramente una macchina stile Rangefinder che privilegia un certo fattore di forma, se non piace si punta ad altro), poche ottiche (ultimamente ne sono uscite di ottime come 10-20mm f4 e 16-55mm f2.8, senza considerare un mucchio di universali compatibili). Per il resto i punti forti sono notevoli: ottimo sensore, ottimo AF, dimensioni davvero ridotte per la categoria, schermo snodato, davvero tantissime lenti compatibili e con innesto Sony tendono a costare meno. Condivido questa disamina precisa ed onesta , una macchina che può convincere o meno dipende molto dalle esigenze individuali, personalmente non la vedo bene come secondo corpo non mi soddisfa , ora spero che sulle novità full frame non si buttino sul catafalco style come pare dagli ultimi rumor |
| inviato il 03 Agosto 2023 ore 21:52
Il joystick, con il real time touch tracking sta perdendo sempre più di significato. A parte lo spazio molto risicato per farcelo stare, se il touch è all'altezza delle ultime uscite di Sony, si può tranquillamente vivere senza joystick, parere personale. |
| inviato il 03 Agosto 2023 ore 22:02
Non so come si faccia a proporre una macchina così nel 2023 Risoluzione mirino ridicola Risoluzione schermo ridicola 1/4000 in meccanico No Joystick AF Per me è bocciata già da quello, peccato perché il parco lenti è quasi bello come quello Fiuggi |
| inviato il 03 Agosto 2023 ore 22:09
Sono parametri soggettivi, ho usato la A6400 e prima la A6300, il mirino era piccolo, ma comunque più che sufficiente per usare la macchina con soddisfazione. Il display LCD è perfetto visto che si puó chiudere! Il joystick, lo abbiamo detto prima, con il real time si usa sempre meno. Sul 4.000 in meccanico, è vero, potevano fare di meglio, ogni tanto ne sentivo la mancanza anche io. Comunque non ricordo macchine mirrorless aps-c di Sony con il joystick. |
| inviato il 03 Agosto 2023 ore 22:23
Bho ma che ci fate con questo mirino posso saperlo?ci vedete la Finale di Champion? Episodi di Netflix? Sono serio vorrei capire, nessuna ML mi ha mai dato problemi sotto quell'aspetto, dalla Xt1Xe2 xt30 - Canon rp - m50 eos R Sony A7 / A72 /A7r3 a6000 Butto dentro l'occhio e una volta che l'orizzonte è allineato e la composizione mi soddisfa scatto, ma roba di 5-10 secondi massimo. Se poi con queste tipologie di fotocamere volete fare fotografia di appostamento secondo me ci sono mezzi più specifici e ovviamente costosi. Stessa cosa con lo schermo: una volta che vedo la foto, ha bisogno l'istogramma, la foto la scarico sul pc. Lo schermo l'ho trovato soddisfacente su tutte le ML che ho avuto |
| inviato il 03 Agosto 2023 ore 22:24
Di pro non ha proprio nulla , lasciando perdere il resto ma basta dire single slot che un qualsiasi professionista di medio e anche basso livello non la comprerebbe mai. A mio parere Dpreview poteva pure chiudere definitivamente l'ho utilizzato solo per scaricare i RAW ... |
| inviato il 03 Agosto 2023 ore 22:24
Macchina che ricalca la linea apsc sony cominciata con la nex 7. É una a6600 aggiornata in quasi tutto. Ma la filosofia della macchina è quella. Il parco lenti è valido, specie gli zoom. Ne venderanno tante, come ne hanno sempre vendute tante. E una delle ragioni per cui sono state un enorme successo, la loro forma, è la critica principale che si fa qui. Non mi sembra che la concorreza offra di meglio per quel prezzo. |
| inviato il 03 Agosto 2023 ore 22:50
Nel mirino non ci guardo la Champions perché non la guardò neanche sul 65” oled per quanto mi annoia il calcio. Si può andare al lavoro anche con una macchina con i sedili in balsa se il tragitto è breve… se invece ci fai 300 km al giorno magari un minimo di sostegno lombare aiuta. |
| inviato il 03 Agosto 2023 ore 22:52
Les, leggo con piacere che hai abbandonato la peregrina idea apsc. La macchina per te è una a7c ii (so che i mpx non ti interessano) o una a7iv. 33 ottimi mpx. Web, no. Il 200-600 ancora non lo vendo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |