RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio acquisto usato reflex Nikon


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Consiglio acquisto usato reflex Nikon





avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2023 ore 18:28

Fuzy non te la prendere, altrimenti ti fai il sangue cattivo. Ci sono persone che x essere ascoltate devono fare così .....

user242173
avatar
inviato il 18 Agosto 2023 ore 18:37

È sempre una questione economica, vale per tutti

io (e tanti qui) adoro la budget photography, pero' tu inizialmente avevi detto che ti serviva GD e tenuta iso...ora , escludendo d780 e d850 che sono ancora a prezzi assurdi, restava solo la d750...che puoi trovarla (con parecchi scatti) anche a 6-700 euro. O in alternativa la d610... qui stai sui 500...che pero' IMHO e' inferiore, per questo ti e' stata consigliata la d810....come rapporto qualita' prezzo e' eccellente...macchina che pero' a sto punto ti direi di lasciar stare perche' la d810 necessita di ottiche pro buone (molto buone) e costose.
Tornando alla 'budget' photography la d700 e' un mostro sacro oltre che una macchina eccellente, ancora oggi usabilissima, perdipiu con lenti oneste tiri fuori belle foto...che dirti....a sto punto la scelta spetta a te...puoi sempre passare a canon...una bella 5d3 e sei a posto, anche le lenti se ne trovano delle piu che oneste a prezzi abbordabilissimi.....

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2023 ore 20:14

Grazie, ma infatti io avrei già quasi deciso per la d700, non è che cerco il top del tip di gd e iso ma neanche qualcosa di scarso, non conoscendo la d700 chiedevo per capire che gap ci poteva essere rispetto a una più contemporanea. Giusto per fare un esempio, un mio familiare aveva una canon 5d prima serie che ogni tanto mi capitava di usare, ecco un sensore come quello comincia a starmi un pò stretto, è un pò un cesso come gd e lavorabilità del file diciamocelo...

Quindi per adesso sto alla ricerca di un esemplare di d700 in piu che buone condizioni.

Il discorso d780 è una cosa non prevista, non l'avevo considerata assieme alla d750 per il prezzo in rapporto alle limitazioni. Però volevo appunto sondare il terreno per capire quanto l'ha pagata chi l'ha presa usata perché un mio limite è che ho proprio paura a comprare usato (ho già preso una cantonata su un corpo reflex e su una automobile che sono diverse migliaia di euro) per cui capirete il mio timore e il fatto che potrebbe presentarsi un usato che conosco personalmenfe e so essere ok

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2023 ore 20:16

Dipende che tipo di scatti fai

Se ti capita di usarla in bassa luce ad esempio per sport l'AF inizia a non beccare una mazza

Se ci fai paesaggio su cavalletto lo schermo e il LV preistorico non aiutano

Per il resto va generalmente bene

Il sensore è comunque meglio di quello della 5D old, diciamo una via di mezzo tra gli attuali e quello li

Credo che il q/p attuale della D750 sia difficilmente raggiungibile...

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2023 ore 20:28

Se ci fai paesaggio su cavalletto lo schermo e il LV preistorico non aiutano

Pensa che la prendo anche per quello MrGreen
Cioè, ho la z50, che trovo ottima per lo scatto a mano libera ma per lo scatto pensato da treppiede non mi trovo granché. Il display sotto il sole ha una visibilità limitata e io quando faccio landscape e cityscape sono lento, me la prendo con calma, soprattutto quando sono da solo. Uso molto il mirino anche su treppiede e la mirrorless mi mangia un sacco di batteria, rimpiango un po la reflex con cui posso fare l'inquadratura con più calma ed eventualmente aspettare il momento giusto continuando a guardare il mirino sistemando af ed esposizione, rivoglio una reflex per ritrovare quel feeling che ho perso da quando ho la mirrorless. Poi quella è meglio in altre circostanze, le vorrei affiancare insomma.

Io oltre a paesaggistica e foto generica di quando si va in giro faccio un po di ritratti in famiglia. È vero che per paesaggio tanti megapixel fanno comodo ma sinceramnete non è una discriminante perché non sto qua a fare dell'ingrandimento e del ritaglio una mania, preferisco che una mia foto venga apprezzata a chi la faccio vedere per la composizione generale

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2023 ore 20:31

No ma un display risoluto e tiltabile... Aiuta veramente tanto!

Io poi sono per le lunghe esposizioni, magari in posizioni scomode... Almeno il display che non rompa le balle MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2023 ore 20:33

Questo si hai ragione

avatarjunior
inviato il 18 Agosto 2023 ore 20:44

Se ti capita di usarla in bassa luce ad esempio per sport l'AF inizia a non beccare una mazza
Se ci fai paesaggio su cavalletto lo schermo e il LV preistorico non aiutano

Non posso non quotare. E aggiungo che di ISO medio-alti è meglio non parlarne, a meno di non essere veramente di bocca buona non è affatto consigliabile andare oltre gli 800. C'è chi arriva a 1600 ma secondo me è un suicidio, non è la grana ad infastidire ma bensì lo spappolamento generale della già scarsa definizione. La nitidezza, insomma, torna ad essere un concetto astratto. Non vorrei che tali considerazioni venissero male interpretate, una 700 da qualche parte in giro per casa dovrei ancora averla anch'io. E' stata una gran macchina ma consideriamo pure che al tempo non aveva concorrenza, nikon aveva solo due FX, la 700 e la D3, che sono più che cugine. Insomma, quello che al tempo sembrava accettabile oggi lo è molto meno, e (parer mio) una modesta 610 sembra una Ferrari al confronto! MrGreen

user242173
avatar
inviato il 18 Agosto 2023 ore 21:09

un mio familiare aveva una canon 5d prima serie che ogni tanto mi capitava di usare, ecco un sensore come quello comincia a starmi un pò stretto,

la 5d3 gia rispetto alla 5d2 e' una spanna sopra...fosse solo per l'AF nettamente superiore, figurati vs 5d....sicuramente sopra anche la d700 come tenuta iso e qualita' generale del file ed e' (come la d700 e a differenza della d610 e della canon 6d) un prodotto pro, non per amatore evoluto...

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2023 ore 21:26

Vi ringrazio delle risposte, mi stanno aiutando a schiarirmi un po le idee

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2023 ore 3:09

Fuzy. Io ho una D700 oltre la d200 che uso solo x il sensore CCD e x la grana meravigliosa che la d200 offre. Se ti piace la d700 le fa foto le fa ancora ,inutile avere mille funzioni e poi? Devi fare foto ,le cazzate lasciale agli altri. Di quanti iso uno ha bisogno? 5000000 ISO? Ma dai . Credimi è una signora macchina . Se ascolti tutti non la prendi più. Vai ,cerca e acquistala...poi ci farai sapere

avatarjunior
inviato il 19 Agosto 2023 ore 10:30

Ciao,

io ho solo una D700, abbinata a degli obiettivi "discreti", e mi trovo benissimo. Non sono un professionista. Scatto prevalentemente per le società sportive dove giocano i miei figli (rugby e pallacanestro). La resa agli ISO, per me è eccezionale, così come l'autofocus che sbaglia veramente di rado, anche nelle palestre buie, dove scatto regolarmente a iso 3200/2500 per "congelare" le azioni. Diciamo che in queste condizioni è un pò al suo limite. Ma funziona.

Leggo di autofocus moderni con valanghe di punti selezionabili.. gente che usa il joystick.. ma io uso sempre la MAF centrale, per non stare a complicarmi troppo la vita.. già è difficile seguire i bimbi che si muovono come schegge, figurati se devo stare a pensare pure a muovere l'AF col joystick.. mica è un videogame!

E' vero che ha 12 Mp.. ma è anche vero che oggi giorno le persone guardano le foto al cellulare, dove sfido chiunque a distinguere una foto fatta con una D700 a ISO 3200, e una mirrorless di ultima generazione. Tieni anche presente i nuovi software di riduzione rumore, che sono miracolosi..

Ci sono ogni tanto dei fotografi che vengono a fotografare gli eventi e vendono poi le foto a bordo campo. Macchine stellari, ultimo grido, ma fanno foto JPEG a bassa risoluzione (2 Mp) per trasferire i files più velocemente. E le vendono, nonostante l'evidente bassa qualità.

Anche alla TV (55", 4k) le foto appaiono bellissime, /ahò le ho fatte io :)
Vero è che se le guardo a 10 cm dallo schermo, vedo il rumore, i pixelloni, etc, ma non credo che sia questo lo scopo. Almeno, non è il mio.

Il corpo macchina è super personalizzabile, tutti i pulsanti riprogrammabili. La batteria è ancora quella originale. Ci ho affiancato due Patona, perchè col Battery Grip la D700 fa 11 fps. Nessun'altra Reflex recente ci arriva, tra le ammiraglie, forse solo la D4s.

C'è un solo motivo per cui sto valutando l'opzione di acquistare un secondo corpo macchina: andare un pò oltre i 3200 iso nelle palestre buie (alcune lo sono davvero), ed avere un pò più di margine per fare il crop.. Mi piacerebbe anche avere un corpo macchina più leggero. Ma boh.. tre migliorie che considero un vezzo, non certo una necessità.

L'altro fattore che sto considerando (e mi pare che nessuno qui ne abbia fatto menzione), è che i pezzi di ricambio per la D700 non si trovano più, in particolare, l'otturatore. Parliamo di elettronica che ormai inizia ad avere quasi 20 anni, e che piano piano diventa obsoleta (i condensatori non hanno vita infinita). Va anche detto che la mia, che ha più di 10 anni, tutt'ora non perde un colpo. Ha fatto 70k scatti, più o meno a metà vita insomma. Ma se dovesse mollarmi, mi ritroverei con 3 obiettivi (il 16-35 f/4 VR, il 24-70 f/2.8 ed il Tamron 70-200 f/2.8 G2)che funzionano solo con le reflex.. che da qui a poco tempo, non ci saranno più.

L'altra opzione che sto considerando, è comprarne una "di scorta", con meno scatti della mia, da tenere come fonte di pezzi di ricambio :)

Spero di esserti stato di aiuto.

ciao ciao,

marco

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2023 ore 10:56

Con 600€ ne compri 2 e ci scatti per il resto della tua vita, ci sono stati periodi che 70mila scatti li ho fatti in 3/4 mesi! MrGreen E il Joystick lo usavo, poter muovere le aree (i classici 9 punti) sulla 1DX ti aiuta molto a comporre nello sport al volo. Proprio quelle foto che vendi in JPEG devone essere PERFETTE così allo scatto e la composizione centrale a volte ti taglia proprio fuori.

Io chiuderei dicendo che è una mera questione economica, quella che ti puoi permettere serenamente.. Prendi.

Ma nemmeno direi che è pirl.a chi prende una D850 o una Z8, ci sono dei momenti in cui l'aiuto tecnologico serve, ad esempio ieri scattavo col flash in esterna controluce e nonostante i -4 EV la difficoltà di aggancio c'era, con la D700 sarei stato MOLTO più in crisi e di fatto avrei perso degli scatti che nemmeno sono facilmente fattibili se non tornando il giorno dopo.

Per non parlare di quando sei su qualche roccia dopo 2 ore di scarpinata, spruzzato dall'acqua marina, facendo la maf manuale da LV con il treppiede rasoterra, li ringrazio lo schermo che ruota, la definizione del display, il focus peaking attivabile...

C'è una foto che ci ho messo 2 anni a farla, ogni volta andando giù per un sentiero vietato, dormendo in loco, risalendo all'alba del mattino dopo tutto distrutto da una nottata al vento e agli spruzzi di mare, adesso la foto è appesa in salotto in 60x90 ma se arrivavo li, con la schiena mezza rotta e dovevo stare pure a carponi perché lo schermo non si gira, è la classica situazione da goccia che fa traboccare il vaso e relativo lancio della fotocamera in mare MrGreen





Ringrazio anche il poter fare decentemente una via Lattea con un Nikon 18-35 a F3.5 senza dover prendere 1 kg di 14-24 che non è nemmeno filtrabile a vite e che trovo corto in alto.

E lo dice uno che non esita ad uscire di casa con una Nikon FM caricata a ilford 50 per andare ad oltre 2mila metri di altitudine, 6 ore di scarpinata, senza nemmeno la digitale, per immortalare questo spettacolo:





Però ogni tanto le comodità, quando puoi sceglierle, è bello averle e non ti rende meno "uomo" o passabile di inettitudine da parte di molti soggetti di questo forum.

P.s. la D700 con il BG arriva a 8 FPS ;-) Magari 11 MrGreen

P.p.s. io comunque una D700 la sto aspettando al varco MrGreen

avatarjunior
inviato il 19 Agosto 2023 ore 11:30

Ma io mica dicevo che chi prende una D850 o una Z8 è un ×... :) La d850 è proprio un'alternativa a cui stavo ragionando (e io mica sono × ;-) )

Era solo per dire che secondo me se uno non è un professionista, la D700 in tanti contesti è una macchina ancora eccezionale, e che con una spesa tutto sommato contenuta può dare ancora tanto.

..e si, è vero, 8, fps, magari 11 :)

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2023 ore 12:02

No, non tu ma a volte si legge proprio quel tipo di commento ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me