RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Impostazioni della bridge Sony rx10 IV


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Impostazioni della bridge Sony rx10 IV





avatarjunior
inviato il 09 Novembre 2023 ore 18:27

Mah... non c'è nulla di paragonabile ad una RX10 IV. Un escursione da 24mm a 600mm con apertura f 4 è impensabile su qualsiasi sistema. In accoppiata a DXO Photolab fa le fiamme MrGreen
Se ti sei trovato bene ricomprala senza indugio.
Il cruccio è che pare non avrà un seguito.

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2023 ore 19:07

Il tuttofare x essere buono non deve avere troppa escursione se no ci sono parecchi compromessi. Non hai grosse alternative cmq... 18-135 sony... se no si va in calare ma con più luminosità... 17-70 2.8 tamron... 16-55 2.8 sony....
Un accoppiata 17-70 / 70-350 avrebbe qualità ... ma ne varebbe la pena ?! Ni...
Voto rx10 iii o IV.

avatarjunior
inviato il 10 Novembre 2023 ore 3:20

Raf, mi hai dato un motivo in più per tornare sulla rx10 Anche perché non ho voglia né soldi per ripartire con un set di ottiche, flash e quant'altro. Ho già una 5d mkii nel cassetto che non uso mai.
La Rx me la portavo con piacere in viaggio.
Una curiosità, hai avuto modo di confrontare il tamron su una apsc con la rx o parli per sensazioni?

avatarjunior
inviato il 10 Novembre 2023 ore 3:22

Grazie anche a salomon, e proprio la conferma che cercavo.

avatarjunior
inviato il 10 Novembre 2023 ore 3:27

Peccato che Sony non abbia aggiornato la rx iv ad una v, sarebbe stata una macchina ancor più eccezionale ma capisco anche le ragioni di Sony che uno, non ha concorrenti che la stimolano, due, su un sensore da un pollice non si può fare molto di più di quanto abbia già fatto.

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2023 ore 5:27

Non vado a sensazioni , ma ho avuto vari 18-200 , 18-300 sigma ecc e il tamron non fa eccezione proprio xke i miracoli non li fanno.
Ho avuto varie bridge lumix ( fz1000, fz2000) e non la sony x il suo prezzo... ma assicuro che anche le lumix si difendono bene proprio xke le bridge hanno signore ottiche dedicate.
L unico tuttofare che reputo un gioiello è il 14-140 II su m4/3, e come vedi è un 10x... ( il 12-100 pro olympus pure ma costicchia).

avatarjunior
inviato il 12 Novembre 2023 ore 7:33

Raf, grazie mille per il contributo.
Penso che riprendo la rx10.
Aspetto il black friday, ormai a breve, chissà che non riesca a risparmiare qualcosa.

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2023 ore 18:07

;-)

avatarjunior
inviato il 01 Dicembre 2023 ore 13:05

Arrivata MrGreen
Ho ceduto nuovamente alla RX10 IV Cool
Il prossimo viaggio sara' fine gennaio Uganda e Zanzibar. Spero che questa volta riusciro' a pubblicare qualcosa di interessante Cool

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2023 ore 17:02

secondo me hai scelto bene;-)

avatarjunior
inviato il 02 Dicembre 2023 ore 12:54

Ma in effetti per l'uso che ne faccio io va benissimo.
La prendo ogni tanto, in occasione di qualche viaggio.
Questa, a differenza della prima, mi e' arrivata con gia' l'upgrade alla versione 2. Quindi immagino costruzione dal 2019 in avanti.
Unica cosa la batteria era completamente a zero e ho faticato a far partite la ricarica. Spero non sia danneggiata, perche' leggo che queste batterie non dovrebbero mai arrivare allo zero completo.

Una cosa che sto ancora cercando di capire se scattare in JPG o RAW. Leggo numerosi pareri discordi ...
Mi piace scattare in JPG per la comodita' di avere file gia' "finiti" o che richiedono piccoli ritocchi. Inoltre su questa macchina in JPG si possono impostare diverse opzioni che in RAW non avrei. D'altro canto non vorrei pentirmi di avere tra le mani qualche scatto "memorabile" che con la postproduzione potrei ottimizzare al massimo.
Anche scattare in JPG+RAW perdo le funzionalita' delle diverse impostazioni sui JPG.
Devo solo fare delle prove e poi decidere.
Intanto sarei curioso di sapere da chi ha questa macchina come si e' orientato, ovvero JPG o RAW? e perche'.

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2023 ore 22:58

Buongiorno a tutti, a chi interessasse, il libro indicato da Salomon (solo in inglese, versione cartacea con copertina flessibile) è in offerta su Amazon con sconto del 40%...se volete farvi un regalo per Natale ;-)

avatarjunior
inviato il 11 Dicembre 2023 ore 10:22

Confermo il suggerimento per questo libro, davvero ben fatto e con consigli pratici.

Approfitto per chiedere che borsa avete comprato per questa fotocamera?
Io ho preso quella di Amazon, costa poco, ben fatta e riesco a metterci dentro anche un pacco batterie con caricabatterie (aftermarket), un mini treppiede, schede di memoria e filtro.




avatarjunior
inviato il 12 Febbraio 2024 ore 18:52

Tornato da poco dall'Uganda. Esperienza fantastica e emotivamente forte.
Ho aperto una galleria sul viaggio ma non sono molto soddisfatto delle foto.
Ho avuto qualche problema nelle impostazioni e sulla messa a fuoco.
La camera mi andava spesso in FULL in pieno sole perche' non aumentava il tempo di esposizione oltre 1/1000 e non chiudeva oltre F4. Ho cercato tra le impostazioni ma non ho trovato dove fosse l'inghippo.
Inoltre, nonostante avessi impostato rilevamento occhi e animali, perdeva spessissimo il fuoco. Credo che anche qui ho qualche impostazione errata.
Purtroppo non ho avuto molto tempo per provare la camera prima di partire e cosi ho sciupato una montagna di foto.
Magari se qualcuno mi da qualche dritta gli sono grato.
Ho anche avuto modo di vedere i limiti del sensore da 1". Specialmente nella giungla degli scimpanze' in cui la luce filtrava davvero poco. Ho dovuto spingere gli ISO a 6400 ma era cosi' buio che la messa a fuoco automatica stantava a lavorare e manuale non si aveva sempre tempo d mettere a fuoco in quanto li scimpanze sono molto sfuggenti. Ovviamente le foto a 6400 e con poca luce sono molto, troppo, granulose. Vabbe', mi tengo le foto per ricordo, non si puo' avere sempre tutto.
Pero' il grande vantaggio di avere uno zoom come questo e' indiscutibile. Nel Queen Elisabetta e al lago di Edgar ho avvicinato molto molto gli animali e con luce piena credo di aver fatto dei buoni scatti. Anche con i gorilla sono riuscito a fare dei primi piani veramente belli (IMHO).

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2024 ore 21:00

Se scatti in RAW con gli attuali programmi per il denoise AI (ad es. Camera RAW o Affinity) fai miracoli per il rumore.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me