| inviato il 08 Ottobre 2023 ore 17:01
Parlare di soldi è tremendamente noioso e tremendamente volgare: diciamo che se una cosa emoziona non ha prezzo. E devo dire che la foto, disprezzata dal signor Traverso ( che mi ha anche minacciato dopo aver mostrato la sua figuraccia ) mi emoziona sempre. Ora guardiamo avanti ad altri bravi fotografi |
| inviato il 08 Ottobre 2023 ore 17:42
Seguo già. Molto bravo. Al netto dei collage con due o più foto che, tranne in rari casi, faccio fatica a capire. Ma probabilmente è un limite mio... |
| inviato il 08 Ottobre 2023 ore 18:27
Lo seguo da un po', a me hanno colpito subito i dittici/trittici e ho iniziato a seguirlo per quelli. Per me visivamente riesce a fare scatti davvero molto belle e davvero ben studiati Una composizione così la invidio molto www.instagram.com/p/CsBbTaJoADg/?igshid=MTc4MmM1YmI2Ng== |
| inviato il 18 Ottobre 2023 ore 15:01
Non lo conoscevo. Grazie Last |
| inviato il 18 Ottobre 2023 ore 15:38
Che brutta notizia! Sono d'accordo sulla consierazione che Giovanni Chiaromonte sia stato sottovalutato. Grazie per le fotografie e per l'articolo che, per quanto frequenti Artribune, mi era sfuggito. Ricordo che ne era era stata fatta menzione in un thread a cui avevo partecipato, e con la funzione di ricerca l'ho rintracciato. Niente di che, solo un rapido scambio di opinioni con Niko_s, un architetto romano con cui ho avuto interessanti dialoghi sulla fotografia d'architettura e che purtroppo, da alcuni anni, non frequenta più questo forum: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2140159&show=5 Più che altro abbiamo ricordato che nel 1978 Luigi Ghirri e Giovanni Chiaromonte fondarono assieme la casa editrice "Punto e virgola". Nello stesso anno, cito dal sito ufficilale di Chiaromonte ( www.giovannichiaramonte.com/cronologia/ ), <<con lui inizia una comune ricerca sul paesaggio italiano che segna una svolta importante nella nuova fotografia in italia>>. P.S.: Nel sito a cui ho fatto sopra menzione c'è un'ottima selezione, senzaltro effettuata dallo stesso Chiaromonte, di sue fotografie: www.giovannichiaramonte.com/category/fotografia/ |
| inviato il 18 Ottobre 2023 ore 15:59
Triste notizia davvero, avevo visto pochi mesi fa una mostra a Bergamo sul suo lavoro dove tra le altre foto ne riconosco 3 di quelle mostrate qui da Lastprince. Alcune sue chiacchierate da NOC Milano con Watanabe credo siano ancora disponibili sul web. Un maestro della fotografia oltre che una persona di grande profondita' d'animo |
| inviato il 18 Ottobre 2023 ore 23:02
Grazie della segnalazione... che dispiacere |
| inviato il 19 Ottobre 2023 ore 8:45
Grande fotografo. Visto una sua bellissima mostra a Bergamo, con un po' di tristezza in quanto unico visitatore. |
| inviato il 19 Ottobre 2023 ore 9:52
Posseggo un suo libro fotografico e ho sentito una sua conferenza organizzata da Contrasto alla Galleria Meravigli di Milano in cui i fotografi parlavano dei libri fotografici che più li avevano influenzati. Chiaromonte parlò di Minor White. |
| inviato il 19 Ottobre 2023 ore 11:17
Chiaramonte era anche un valido divulgatore culturale, la sua conferenza mi dimostrò le sua abilità di affabulatore. Ne parla qui un articolo de L'Avvenire (tra parentesi: ma non esistono più i correttori di bozze? L'articolo è letteralmente pieno zeppo di errori, quasi ad ogni riga se ne trova uno): Terra del Ritorno per Jaca Book, casa editrice di cui Chiaramonte aveva fondato e diretto la collana fotografica: «La sua passione per la poesia non era scontata tra i fotografia. Aveva ad esempio un'idea degli Stati Uniti whitmaniana e nello stesso tempo moderna, ancorata al cinema. Un'idea di America come spazio limpido e moderno. Era un ammiratore del creato». Questa dimensione nutriva il suo impegno come insegnante. Lo ricorda con emozione il fotografo Maurizio Montagna: «La sua conoscenza della storia, della letteratura, della filosofia, erano uniche, che si traduceva in simboli all'interno dell'immagine. Come insegnante era in grado di trasmettere contenuti complessi e profondi che trasmetteva grazie a una sorta di teatralità della narrazione, come un elegante cantastorie. Faceva del processo tecnico un percorso filosofico. Ed era capace come pochi di captare la forza e il senso di un'immagine, non importa di chi fosse». |
| inviato il 21 Ottobre 2023 ore 9:46
Che bello, visto ora, grazie per tutte le segnalazioni. |
| inviato il 21 Ottobre 2023 ore 18:51
... non si potrebbe offrire giudizio piú cristallino di quello di Maurizio Montagna sulla figura di Chiaramonte. [ ... ] ... un gentile saluto a Voi tutti |
| inviato il 02 Novembre 2023 ore 23:44
“ stampa grande = foto bella “ cit. , Lastprince , una decina di anni fa |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |