RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony FE 70-200mm f/4 Macro G OSS II Parte III° Primi arrivi


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Sony FE 70-200mm f/4 Macro G OSS II Parte III° Primi arrivi





avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2023 ore 9:59

Molto banalmente se vuoi abbassare la saturazione sul jpeg devi impostarlo sulla macchina, altrimenti gestisci il tutto usando il corretto profilo colore nel sw di sviluppo.

Comunque per condividere dei file puoi usare wetransfer

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2023 ore 11:20

Nessuna lente evidenzia un colore.


Mi sembra che la trasmissione della luce alle varie lunghezze d'onda nel campo visibile non sia proprio identica per ogni tipo di vetro, quindi per ogni obiettivo; anche se le differenze sono molto piccole.

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2023 ore 11:56

Rolubich quindi secondo te su un ottica usano dei vetri differenti da tutte le altre ottiche che fa passare solo le frequenze del verde?

Le ottiche vengono progettate per permettere alle varie frequenze di coincidere il più possibile sullo stesso punto (apocromatismo), ove non perfettamente si verificano delle ac.
Davanti al sensore poi è presente un filtro ir per filtrare quelle frequenze perché inciderebbero sulla resa dei colori vista la sensibilità intrinseca dei sensori.

Come detto il trattamento AR ha una leggerissima incidenza sul viraggio ma trattasi di viraggio, su tutto….qui si afferma che UN colore viene esaltato dalla lente, ed ho spiegato che ciò non esiste, dipende da altro.

Senza contare che il sensore non registra dei colori ma solo l'intensità del segnale sui sensel che, a valle del filtro bayer, vengono ricostruiti.

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2023 ore 12:12

No ma c'è un errore di fondo nel concetto di filtro ottico se è vero che i trattamenti delle lenti e il loro numero influenzano l'onda em che le attraversa prima di colpire i photositi provocando in parte quelle differenze che vengono in evidenziate solo in certi lab, è anche vero che le lenti degli obiettivi sono progettate ed ottimizzate per non disturbare lo spettro del visibile.

Quindi la risposta è si alla domanda se le lenti e i trattamenti possano influenzare "l'informazione" intesa come onda elettromagnetica che le attraversa mentre é no se si crede che questo possa portare ad una selettività tale da abbattere completamente i "colori " facendone passare solo alcuni nello spettro del visibile.

Nessuna lente per ML o Reflex commerciale è progettata per questo, esistono dei filtri colorati in vetro o polimeri (tipo i lee) che posti davanti l'obiettivo fanno passare solo alcune frequenze dell'onda del visibile oppure ne esistono altri dedicati all'astrofotografia molto ma molto più selettivi che esaltano certe frequenze eliminandone altre.

Un obiettivo fotografico non può far apparire verde una foto a meno che non sia compromessa pesantemente.

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2023 ore 12:31

Rolubich quindi secondo te su un ottica usano dei vetri differenti da tutte le altre ottiche che fa passare solo le frequenze del verde?


Certamente no, infatti avevo scritto:

anche se le differenze sono molto piccole


però è vero che:

la trasmissione della luce alle varie lunghezze d'onda nel campo visibile non è proprio identica per ogni tipo di vetro, quindi per ogni obiettivo


Non per niente nelle ottiche cinematografiche di una stesso marchio è importante la congruenza della trasmissione della luce, tanto che Lens Rental ha fatto uno studio su ciò, rilevando generalmente piccolissime differenze fra ottiche dello stesso marchio e differenze maggiori, anche se sempre piccole, fra ottiche di marchi diversi.

www.lensrentals.com/blog/2018/03/a-geek-of-many-colors-adventures-in-s
www.lensrentals.com/blog/2018/04/looking-at-cine-lens-color-shifts-usi


Negli obiettivi fotografici ci possono essere differenze tali da essere visibili; cioè se prendi ottiche diverse, scatti con lo stesso WB predefinito, con lo stesso sensore e con lo stesso trattamento del raw, il risultato potrebbe essere diverso quel tanto da essere visibile, naturalmente senza stravolgere le immagini.



Le ottiche vengono progettate per permettere alle varie frequenze di coincidere il più possibile sullo stesso punto (apocromatismo), ove non perfettamente si verificano delle ac.


Questa è una cosa che non c'entra con la trasmissione della luce al variare della lunghezza d'onda, è un'aspetto locale e non diffuso.


avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2023 ore 12:32

Quindi la risposta è si alla domanda se le lenti e i trattamenti possano influenzare "l'informazione" intesa come onda elettromagnetica che le attraversa mentre é no se si crede che questo possa portare ad una selettività tale da abbattere completamente i "colori " facendone passare solo alcuni nello spettro del visibile.


Esatto.

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2023 ore 12:48

Rolubich lo spostamento di una frequenza può assolutamente incidere sulla resa cromatica ed infatti è ciò che accade adattando alcune ottiche grandangolari (normalmente si colora di viola).

Ripetere che alcuni vetri possono variare il passaggio di alcune frequenze o che ciò dipenda dal trattamento antiriflesso non ha nessuna attinenza con quel di cui si discuteva ed è stato detto, la discussione verteva sul fatto che il 12-24 producesse immagini in cui i verdi (e solo i verdi) risultavano fluo….e ciò ovviamente non è possibile

Come è stato detto nessuna ottica fotografica, a meno di qualcosa costruita appositamente, incide su UN colore!

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2023 ore 13:11

Leggendo i commenti tecnici, la mia errata percezione di verde eccessivamente brillante, si era verificata negli scatti dove il verde è il soggetto principale dello scafto, come ad esempio una boscaglia con illuminazione estrema che occupa i 2/3 inferiori ed il cielo occupa il terzo superiore. Non lo vedevo quando c'era una varietà cromatica tra soggetti diversi. Comunque a mio avviso mi sembra di avere capito che si tratta di un contrasto esasperato in soggetti di paesaggio boschivo illuminati con luce forte e dura

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2023 ore 13:13

Mauro ma anche della taratura sulla macchina, io abbasserei un pochino la saturazione (su raw poi si può fare tutto).

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2023 ore 13:19

Ok

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2023 ore 14:06

Leggendo i commenti tecnici, la mia errata percezione di verde eccessivamente brillante, si era verificata negli scatti dove il verde è il soggetto principale dello scafto, come ad esempio una boscaglia con illuminazione estrema che occupa i 2/3 inferiori ed il cielo occupa il terzo superiore.


Se ti riferisci alle ultime tue due foto, non mi sembra un verde così brillante; come ti ha detto Mac basta un pelo di saturazione in meno.

avatarsupporter
inviato il 23 Luglio 2023 ore 14:14

.

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2023 ore 15:01

Molto interessante lo scambio che avete fatto sul 12-24.

Al momento ho una a7iv con 16-35 f4 pz, tamron 28-200, 90 macro, 20-70 e 35 1.4 gm.

Il 28-200 lo ho di fatto sostituito con la z50 + 18-140 abbinata incredibile quindi penso che ora mi tolgo tamron e 90 macro e prenderò il nuovo 70-200.

A quel punto il 16-35 pz pensavo di tenerlo comunque perché leggero e super nitido ma il 12-24 mi ha sempre attirato. Dite che è buono o secondo voi sony lo sostituirà?

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2023 ore 15:36

Di certo non lo sostituirà prima di 5 anni ma direi anche 10…non avrebbe alcun senso vista la qualità ed il funzionamento.

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2023 ore 16:52

Ma di quale 12-24 parlate? Il gm è relativamente nuovo.
L'altro, in età da revisione...



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me