RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Acquisto mirrorless o dslr (con compatibilità ais)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Acquisto mirrorless o dslr (con compatibilità ais)





avatarjunior
inviato il 20 Luglio 2023 ore 14:09


Con due bambini già il tempo è poco, se devo passarlo anche davanti al pc....anche no


Credo che Luca abbia riassunto in meno tempo quello che volessi dire MrGreen

Grazie per il tuo intervento, @Luca.categoria. Quindi trovi i jpeg di Fuji nettamente migliori? Avevi provato i Picture controls su Nikon?

Grazie ancora a tutti

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2023 ore 14:29

Jacopo con Nikon scattavo raw ed elaboravo sempre...quindi non ti so dire se siano o meno migliori
Quel che so di Fuji è che hanno veramente tanti parametri che puoi andare a toccare finchè trovi il setting che piace a te.

Il vero vantaggio delle mirrrorless sta negli aiuti di messa a fuoco che su reflex non esistono e il mirino, per quanto buono sia, non è paragonabile a quello delle vecchie reflex a pellicola con immagine spezzata.

Detto questo la Df era ed è una meraviglia MrGreen


avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2023 ore 16:01

@Luca.categoria
Sono d'accordissimo su tutto.

@Jacopo Mori
Quello che Nikon chiama 'Picture Control' non è altro che la regolazione del motore jpg interno alla macchina. È quello che ti dicevo, regola saturazione, contrasto, ecc ecc. Alcuni PC offrono un minimo di personalizzazione in più, andando a caricare anche la curva di viraggio e altre cosine.

In ogni caso, puoi farti un'idea dei risultati provando quei PC sulla tua Nikon attuale; seppur differente, si tratta pur sempre di un sensore CMOS. L'unica differenza che potresti trovare è che la tua D5100 darà risultati esteticamente più 'moderni', mentre la D700 tende ad una morbidezza più simile alla pellicola (anche come disturbo di luminanza).

Oltretutto, i PC su Nikon lavorano in modo abbastanza peculiare... ma ne parliamo in un'altra occasione, se dovesse esserci la necessità.

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2023 ore 16:14

Vai di Nikon Z5 o quello che preferisci. Ma ricordati che le ottiche Z sono un altro pianeta.
Personalmente ho venduto tutto e non ho comprato adattatori che non mi piacciono proprio.
Passando da D7200 a Z5 il tempo di postproduzione è dimezzato. Inoltre, con il passare del tempo e l'aumento del giudizio critico anche le foto da post produrre sono diventate poche...

Quando parli di Jpeg arrivano le truppe cammellate fuji (sono pochi come dimostrano le statistiche di Juza ma attivissimi ) e si guardano bene dal parlare dell'Xtrans , dei verdi atomici ,degli smarmellamenti, della difficoltà di post produrre (ecco perchè amano i jpeg MrGreen) dell'AF etc

Se vuoi i jpeg te li aggiusti in camera come più ti aggrada

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2023 ore 16:30

Statistiche Juza :
Obiettivi più usati su 30 : Fuji 1 (il kittoso 18/55)
Corpi più usati su 30 : Fuji 3 ( al 18° 25° e 28° posto)

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2023 ore 17:38

Quando parli di Jpeg arrivano le truppe cammellate fuji (sono pochi come dimostrano le statistiche di Juza ma attivissimi ) e si guardano bene dal parlare dell'Xtrans , dei verdi atomici ,degli smarmellamenti, della difficoltà di post produrre (ecco perchè amano i jpeg MrGreen) dell'AF etc


mah....a me pare che il commento da fanatico sia il tuo ;-)

le statistiche.....lol fa già ridere cosiMrGreen

avatarjunior
inviato il 20 Luglio 2023 ore 17:44

Magari tutti i brand avessero un kittoso 18-55 come quello di Fuji...

Io uso vari marchi e non sono di parte, ma gli unici che riescano a fare dei Jpg che non ti facciano rimpiangere il Raw, in termini di estrazione dei dettagli, sono Panasonic ed Olympus, oltre alla già citata Fuji, di tutti quelli che ho provato io.
In tutti gli altri casi l'elaborazione spiattella qualcosa.
Anche in termini di bilanciamento del bianco Fuji e Panasonic fanno spesso meglio dei software di ritocco (e praticamente mai cannano, anche nelle situazioni più difficili), entrambe con un realismo commovente, entrambe con giusto un filino filino di loro, nel caso di Panasonic calore cromatico, in quello di Fuji i loro colori falsi e bellissimi. E' anche per quello che si compra Fuji...
Si tratta giusto di una sfumatura aggiunta al colore reale, qualcosa di quasi impalpabile, ma c'è e migliora notevolmente la foto.

Non si tratta di fanboysmo, io ho avuto Nikon, ho tuttora Fuji e Lumix ed ho preso la A7 primissima versione, oltre, ovviamente, ad aver fatto vari confronti con amici e colleghi con corredi diversi.

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2023 ore 17:52

le statistiche fanno ridere oppure pensare
Ognuno fa la sua scelta

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2023 ore 17:57

Si che è o nikon o morte di solito, giusto?MrGreen

Io non fanboyo per nessuno, nikon è la mia mamma, ma fuji è una gran bella donna che cucina altrettanto bene
Le guerre di religioni mi interessano meno dello zero assoluto

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2023 ore 18:03

Semplicemente noto una forte differenza tra il reale utilizzo e l'enfasi con il quale viene sponsorizzato Fuji
Non c'è frase con la parola jpeg che non contenga anche fuji
Poi vai a vedere e trovi poca roba e spesso problematica.
Quando decidi che il tuo sensore deve essere differente da tutti o sei l'unico che ha capito tutto e gli altri sono scemi, oppure...

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2023 ore 18:09

Sarà che son scemo io insieme a pochi altri, viste le statistiche. Pazienza dormirò lo stesso stanotte e continuerò a stampare le mie foto, senza segarmi davanti ad uno schermo

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2023 ore 18:27

Per fortuna mi è stata preclusa la visione dei post di alcuni utenti, ma posso intuire chi sia arrivato e cosa stia succedendo. Prima che il topic vada al solito in vacca, visto che la X-T10 l'ho tirata in ballo io, mi rivolgo a Jacopo Mori: qui non si tratta di fanboyate o di guerre sante tra marchi, personalmente ritengo che si possa trovare la propria dimensione con qualsiasi marchio/modello. Fujifilm è così apprezzata, quantomeno tra i suoi utenti, semplicemente perché, come ho già scritto prima (e mi autocito) è "il parco giochi per eccellenza di chiunque ami scattare in jpeg". Ho provato Nikon, Canon, Panasonic e Fuji: il divertimento, il piacere d'uso che provo nell'utilizzare quest'ultima è impagabile. Ovviamente, si tratta di impressioni puramente personali, quello che è meraviglioso per me, magari non lo sarà per te, per questo ti consigliavo una Nikon per restare nel marchio che già conosci e per utilizzare gli Ais in tuo possesso e, semmai, visto il tuo interesse per i jpeg, provare ad "assaggiare" Fuji con un corpo usato da pochi euro (ho citato la X-T10, ma potevo dirti X-E1, X-T1 o le economicissime X-A senza mirino), giusto per capire se anche a te possa scoccare la scintilla.

Magari non succederà e mi odierai per un consiglio sballato, oppure, chissà, ti si aprirà un mondo, come è successo a molti di noi.

Buona scelta.

avatarsupporter
inviato il 20 Luglio 2023 ore 22:11

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3839204&show=3#23387211

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2023 ore 23:01

Magari tra un anno cambierò di nuovo punto di vista!

Non servono anni... basta aprire un JPG fatto in camera e un RAW cucinato da te (se sai cosa fare)... la differenza è lampante.
Io i JPG li ho abbandonati da anni (e non è vero che passi ore davanti al PC, ripeto, se sai cosa stai facendo)

E comunque le Fuji sono buone macchine... vanno quasi come le Olympus m4/3... Cool

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2023 ore 0:03

Sono di un altro pianeta le ottiche Z ,infatti te ne accorgi quando vai a pagare.. quante storie incredibili: Jacopo fai ciò che ti senti e non ascoltare nessuno perché alla fine finisce che non prendi più nulla. È meglio ml,no meglio questo,nooo meglio quell'altro. No le fuji,no le Sony,no no no . Fai ciò che ti senti.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me