RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quale è la miglio ML per obiettivi m42??


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Quale è la miglio ML per obiettivi m42??





avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2023 ore 19:22

L'uso di vecchi obiettivi MF o comunque di obiettivi adattati, comporta sempre dei problemi, diciamo che può convenire se già li possediamo o se li prendiamo al prezzo di due pizze. Se la cifra da spenderci è consistente, meglio andare su lenti native per la macchina.

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2023 ore 19:25

non esiste
esiste solo quello che sei capace di fare

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2023 ore 20:18

@Arconudo
in che senso?

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2023 ore 20:42

Il techart ha dei limiti ottiche "pesanti" faticano e non poco.

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2023 ore 21:57

Ma allora parlate di rendere af le ottiche manuali se entra in campo il techart o roba simile,

non mi ha mai attratto tanto, se il vetro è af di suo bon altrimenti si gira la ghiera con piacere,

la Z& con Ftz l'ho presa apposta per poter usare il mio caro gruppetto di vecchie nikon manuali più un paio di Leica R modificate, il piacere di poterle usare con rari errori è già tanta roba, certi vetri sono ancora validi ovviamente non si parla di rottami da 50 euro, l'uso piacevole richiede anche una bella vista, una bella meccanica e lenti perfette altrimenti cade tutto.

avatarjunior
inviato il 17 Luglio 2023 ore 22:10

Come ti hanno detto, la mirrorless 35mm con stabilizzatore più economica è la A7ii.
Dato che l'autofocus non è di tuo interesse, e la Sony non rientra nel tuo budget, potresti pensare ad una fotocamera con sensore più piccolo, ma dal buon mirino.
Ad esempio la Fuji xt1 che hanno menzionato prima ha delle modalità per la messa a fuoco manuale davvero utili, puoi comporre usando l'immagine spezzata (una sorta di telemetro); un'altra fotocamera con un bel mirino è la panasonic gx8.
In entrambi i casi però, per godere dell'angolo di campo degli obiettivi, devi dotarti dell'apposito “riduttore di focale”, una sorta di anello adattatore con lente aggiuntiva che ti permette di recuperare l'angolo di campo corretto.

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2023 ore 6:56

a quel punto il budget risale e conviene la Sony...........

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2023 ore 7:30

Delle volte ho l'impressione che se non ci complichiamo la vita non siamo contenti.
Chi ha aperto il thread possiede diverse ottiche a vite 42x1 e vorrebbe utilizzarle, quindi ha chiesto (giustamente) consiglio per una ML FF.
Dato l'uso, è ragionevole pensare ad un corpo non troppo costoso e quindi un po' datato, anche perché, non potendo disporre di AF, è inutile spendere una vagonata di soldi per l'ultimo modello con AF da cecchino.
Osservando minimamente il mercato, la risposta è univoca: le prime serie delle Sony A7, preferendo la II perché è anche stabilizzata e costa solo poco di più della I.
Altre soluzioni, o sono fuori budget, scegliendo ML di altre case, più recenti e più costose, o rappresentano dei ripieghi, come il caso di ML APSC, che oltretutto, a meno di andare sulle primissime NEX Sony che si trovano a relativamente poco, costerebbero più o meno come una A7II.
Il perché una APSC con delle ottiche adatte al formato non sia una buona idea, è evidente: Un tele diventa un tele più spinto, un normale diventa un tele da ritratto ecc ..., insomma ci troveremmo sguarniti sui grandangolari, perché al massimo, se lo troviamo, possiamo usare un 20 mm come medio grandangolo.
Oppure dovremmo usare un improbabile riduttore di focale, aggiungendo un gruppo ottico che andrà a "castigare" la resa finale.

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2023 ore 7:30

Se può essere Reflex allora non c'è altra scelta che Pentax.
È l'unica che da la conferma sonora della messa a fuoco corretta (le altre no... A meno che non si usi un adattatore provvisto di chip... Che però spesso non funziona come dovrebbe)
Per adattare gli obiettivi M42 io prenderei una ML FF... Ingrandimento a mirino e niente crop dovuto al formato sono troppo importanti.
Lasciate stare il m4/3 o APS-C... Un Helios 44 è già lungo di suo.

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2023 ore 7:35

@Lorenzo1910
D'accordo, tra le reflex la più adatta sarebbe la Pentax, ma la K1 non viene via per due spicci, si paga sicuramente più di una A7II, e comunque l'operatività, anche se accettabile, sarebbe inferiore alla ML.
Credo che l'unica sia mettersi buoni buoni, aspettando una A7II a prezzo decente, seguendo i vari canali dell'usato.

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2023 ore 7:41

Ma chi usa abbastanza regolarmente ottiche 42x1 con le digitali?
E soprattutto quali ottiche sono usate con i migliori risultati?
Io ho una marea di 42x1 una Pentax K1, Sony A7 R, A7 II e A7 R2 ma con nessuna a parte delle prove per giocare con le ottiche uso ottiche 42x1.

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2023 ore 7:42

La A7II non si deprezza più.
2 anni fa io l'ho venduta a 500€, ora costa di più.
incredibile.

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2023 ore 7:44

Gainnj,
ognuno perde il proprio tempo come più gli aggrada.

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2023 ore 8:28

Credo che l'unica sia mettersi buoni buoni, aspettando una A7II a prezzo decente, seguendo i vari canali dell'usato.


Per l'uso con i vecchi obiettivi è preferibile un sensore retro illuminato che raccoglie leggermente meglio i raggi che cadono inclinati su di esso; la differenza, che riguarda soprattutto vignettatura e nitidezza nelle zone periferiche, è più avvertibile con i grandangolari per telemetro ma si nota un po' anche con quelli per reflex. La Sony A7RII ha il sensore BSI, la A7II no.

Su RCE le A7II vanno da 630€ a 990€ e le A7RII da 980€ a 1160€, non c'è poi una differenza così grande.


avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2023 ore 8:28

Infatti io pur avendo un sacco di obiettivi manuali e un po' di adattatori ne faccio un uso piuttosto limitato e quasi solo con la A7 (l'unica ML FF che ho)
Il giochino delle ottiche adattate mi stufa subito

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me