| inviato il 22 Luglio 2023 ore 15:57
Io non parlo lo stambecchese però... |
| inviato il 22 Luglio 2023 ore 16:01
|
| inviato il 22 Luglio 2023 ore 16:17
Ragazzi tutte informazioni molto interessanti, ma la richiesta di Goatto era semplicemente la seguente: "Sto cercando una buona app di mappe offline per un viaggio all'estero, cosa consigliate? Grazie" Quindi, mi sembra di aver capito, per viaggiare in automobile. Come ha già suggerito qualcuno anche io consiglio HERE We Go. Gratis, funzionamento off line, mappe da scaricare per singole regioni non solo d'Italia ma anche estero, molto completa con tutte le informazioni di navigazione selezionabili. Molto precisa. Volendo si può andare on line per controllare traffico e viabilità. Stefano |
| inviato il 22 Luglio 2023 ore 21:29
Sí, per automobile ma anche per fare qualche escursione in montagna Grazie a tutti! |
| inviato il 23 Luglio 2023 ore 0:02
Allora Luca, hai di tutto e di più! E soprattutto goditi le ferie! |
| inviato il 23 Luglio 2023 ore 12:15
Bene, sicuramente non ti perderai e tornerai a casa con tutte le informazioni che hai ricevuto Buon viaggio e buone vacanze |
| inviato il 25 Luglio 2023 ore 10:30
Grazie mille!!! |
| inviato il 07 Marzo 2024 ore 0:06
Chiedo scusa, ho visto solo ora questo forum, quindi scrivo un pò in ritardo. Io su Android utilizzo Oruxmaps GP, costa sui 4 euro "una tantum" , vale fino a fine vita del cellulare. Oruxmaps è un pò complicato ma ha moltissime funzioni e mi trovo bene ( lo uso per le escursioni in montagna e lo sci da discesa ). Utilizzo le mappe gratuite Openandromaps dei sentieri e delle piste di sci ( visibili solo su Android ), contengono milioni di sentieri già tracciati, posso aggiungere le mie tracce e modificarle, ci sono le curve di livello, i rifugi alpini, le fontane, le piste di sci colorate diversamente secondo le difficoltà, le seggiovie, cabinovie ecc. Le mappe Openandromaps sono precaricate sullo smartphone ( basta caricarle una sola volta in modo WiFi con il modem di casa ) senza bisogno di ulteriore connessione internet ( funziona tutto off-line, anche senza SIM nel telefono ) , ad esempio se qualcuno mi chiede informazioni su di un sentiero delle Dolomiti io posso aprire tali mappe anche se sono in Francia e senza linea telefonica . Ho caricato le mappe Alps e Italy, per ora mi bastano. Ogni 2 mesi circa aggiornano le mappe gratuite Openandromaps , con le ultime novità : seggiovie, ovovie ecc. www.openandromaps.org/en/downloads/europe Android è un sistema aperto. Significa che se uno si impegna un pò può modificare gratuitamente la visibilità delle proprie mappe su Android . Ad esempio io ho scaricato il tema Elevate5.31_Winter2.8 costruito per le mappe gratuite Openandromaps, l' ho modificato come piace a me, ed ora vedo le mappe mie personali con i colori delle piste di sci scelte da me e con gli impianti da sci disegnati come piacciono a me, se ho tempo forse modifico pure le curve di livello altitudine con altri colori. www.senotto.de/Tipps_Tricks/GPS/OAM_Winter/OAM_Winter.html Sul PC con windows 11 uso le altre mappe simili "openmtbmap" , sono visibili su PC con il programma gratuito Basecamp della Garmin, con il quale posso aggiungere le mie tracce e modificarle più facilmente con il mouse. |
user126772 | inviato il 07 Marzo 2024 ore 7:23
Al di la' dei software su tel o. pc consiglio le mappe cartacee. Anche all'estero. Si vendono anche le protezioni contro le intemperie. E' piu' basico e lento ma divertente. |
| inviato il 07 Marzo 2024 ore 7:46
Io consiglierei maps.me : utilizzata offline anche all'estero ( fuori europa) senza rete ed ha funzionato alla grande! |
| inviato il 07 Marzo 2024 ore 18:52
per OSMAND, come ti trovi, rispetto agli altri? hai fatto un confronto? |
| inviato il 07 Marzo 2024 ore 19:29
Bene e lo preferisco ad altre app. Lo uso insieme a una vecchia versione di AlpineQuest che permette di scaricare in alta definizione le mappe satellitari di google (funzione poi rimossa). Ci sarebbe anche fatmap con mappe in 3d: fatmap.com/ |
| inviato il 07 Marzo 2024 ore 22:58
OSMand. Lo utilizzo con la moto da enduro ed in montagna, abbastanza facile, ampiamente configurabile e molto affidabile. |
| inviato il 08 Marzo 2024 ore 14:12
Ho provato ad installarlo (su un samsung tablet s2, che ha un po' di anni sulle spalle) ma l'aggiornamento della mappa, quando si fa uno zoom, è lentissimo. altri (Gmaps, Here we go) sono usabilissimi sullo stesso dispositivo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |