JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
E' stata scoperta una nuova nebulosa, che ha preso il nome dei suoi due scopritori FallFer1 e soprannominata Pistachio Nebula!
Il bello è che non è stata scoperta dalla NASA, ma da due astrofotografi... Bray Falls e Chester Hall-Fernandez, quest'ultimo di soli 20 anni d'età!
Anch'io tempo fa credevo di aver trovato un nuovo oggetto che non era presente in alcun catalogo, ma dopo una ripresa più accurata ho scoperto che doveva essere un riflesso del filtro! ma non ne sono ancora perfettamente convinto e non appena sto cavolo di tempo migliora, voglio riprovarci...
Negli ultimi mesi mi sono dato parecchio da fare, ma in quel genere di astrofotografia con paesaggio: per intenderci quelle sgommate galattiche come le ha definite qualche artista illuminato di questo forum
Approfitto per chiarire un dubbio. Mi capita avvolte di vedere negli scatti diversi colori nel cielo, delle strisce lunghissime tendenti al verde soprattutto. Secondo voi a cosa potrebbe essere dovuto? Lascio uno scatto singolo dove ho tirato un po' la saturazione per farle vedere meglio.
“ Approfitto per chiarire un dubbio. Mi capita avvolte di vedere negli scatti diversi colori nel cielo, delle strisce lunghissime tendenti al verde soprattutto. Secondo voi a cosa potrebbe essere dovuto? „
Diciamo che la posizione delle frecce non è molto azzeccata, con la foto in piccolo sembra che tu stia puntando i satelliti
Cmq il verde è causato da un fenomeno chiamato airglow, se si vede in foto significa che il cielo è ottimo!
Ciao a tutti, due sere fa ho provato qualche scatto, ho provato con la Z6, ma non sono riuscito a fare nessuno scatto decente, come faccio a mettere a fuoco ad infinito? Usavo il 24-120, poi ho scattato con la d7200 con il 11-20 2,8 e forse qualcosa in più ho portato a casa. Ero quasi al buio e la messa a fuoco mi è risultata complessa con entrambi i corpi
Cosa ne pensate delle nuove montature armoniche? Sto facendo un pensierino alla ZWO AM5 o alla iOptron HEM27. Dovrebbero entrambi reggere il mio Newton 200/800 f4 che complessivamente pesa 11.4 kg (tubo di guida con camerina, miniPC e cavi vari). Sto anche pensando di passare ad un setup più leggero e meno ingombrante del Newton anche perché, non sono un mago della collimazione. Penso che risparmierei peso, spazi e tempo di installazione in quanto potrei lasciare tutto montato come facevo con la EQM-35. Inoltre, col Newton non riesco a fare nessun campo largo. Darei via la SW AZ-EQ 6 e il Newton. Terrei il tubo di guida, il miniPC e continuerei ad usare la mia Canon 70D. Un setup del genere potrei anche portarlo agevolmente durante qualche soggiorno in montagna.
“ Cosa ne pensate delle nuove montature armoniche? Sto facendo un pensierino alla ZWO AM5 o alla iOptron HEM27. „
Io ultimamente sto facendo un po' di prove con la AM5 dell'associazione, rispetto ad una classica equatoriale più di ogni altra cosa è il peso a fare la differenza. Con l'apo da 90mm montato posso prendere tutto l'ambaradan e sollevarlo senza problemi, impensabile con la classica equatoriale. Purtroppo il setup non è ancora completo, quindi non so poi se le foto vengano effettivamente bene, ma questi sono i grafici fatti montando direttamente la camera guida al telescopio principale per fare una prova imgur.com/a/gKk0aBE
Il problema più grosso per ora è il software per comandarla da telefono che ha parecchi problemi ad acquisire le coordinate GPS, ma è un problema dell'applicazione che probabilmente fa casini con i permessi di Android, di certo non della montatura che invece funziona bene sia con Stellarium che con l'app.
“ Sto anche pensando di passare ad un setup più leggero e meno ingombrante del Newton anche perché, non sono un mago della collimazione. „
Io fossi in te terrei il newton, perlomeno all' inizio, è vero che è uno sbattimento in più ma 200mm sono 200mm, è uno strumento che quando viene domato può dare risultati veramente ottimi.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!