| inviato il 09 Luglio 2023 ore 9:41
Concordo, purtroppo certi professionisti se ne approfittano. Il mese scorso sono stato dal notaio, e non ti dico con cosa si è presentato per firmare l'atto! Ti dico solo che nell'astuccio di scuola di mio figlio c'è roba più costosa… ************************ Resta il fatto che SENZA LA SUA FIRMA l'atto non sarebbe stato valido. In altre parole lui può anche firmare con una semplice Bic mentre tu verghi la tua con una MontBlanc, ma resta pure il fatto che è LUI in notaio, non TU |
| inviato il 09 Luglio 2023 ore 10:09
e comunque... non per il fatto che tutti lo hanno in tasca si deve per forza bollare il telefonino. E' uno strumento che se fosse stato disponibile venti anni fa e non avesse avuto la funzione telefono, avremmo tutti considerato il non plus ultra. La nuova leica, pagandolo profumatamente. Invece la sezione commerciale e pubblicitaria ha deciso pdi promuoverlo come telefono e diffonderlo in modo capillare. Ed i fotografi tutti sono salvi Il vero rischio e' che tutti si ritrovano un cuggino meccanico o guardia giurata, armato di ammiraglia comprata a rate e fermamente deciso a dimostrare sul campo la sua capacita' e voglia di rivincita. |
| inviato il 09 Luglio 2023 ore 12:08
Evidentemente non sono in grado di farmi capire e onestamente non è una questione per me così importante. Io non vivo di fotografia. Provavo a capire con voi se sdoganare lo smartphone da parte di un fotografo professionista potesse o meno spingere il committente a ritenere, più di quanto non accada già ora, che pagare per avere delle foto in fondo sia inutile. Ma tanto la risposta la darà il mercato... |
| inviato il 09 Luglio 2023 ore 12:27
“ Provavo a capire con voi se sdoganare lo smartphone da parte di un fotografo professionista potesse o meno spingere il committente a ritenere, più di quanto non accada già ora, che pagare per avere delle foto in fondo sia inutile. „ Il fatto è che il fotografo andrebbe scelto per "ciò che di suo" è capace di mettere nelle foto. Ma poiché il pensiero del pubblico medio è quello che questa famosa strip ben illustra, la "gara" è fra gli strumenti. Fino a che lo smartphone eguaglierà per efficacia finale le ammiraglie.
 |
| inviato il 09 Luglio 2023 ore 12:27
La risposta é si Perché? Perché come ho scritto la gente pensa che per fare la bella foto serva la bella macchina É una stupidata ma é cosi Per questo anche per la foto di merda anche se la cosa risulta inutile molti usano la reflex. Ma la realtà é che l'abito fa il monaco e le apparenze contano Non é una questione di pararsi il culo se poi il cliente chiede la foto enorme perché ovviamente quella non la tiri fuori da una foto all festa ma di fare percepire al cliente che quel servizio lo puoi fare tu e non uno a caso. É ovvio che conta il risultato ma si serve a volte fare il paraculo e vendersi |
| inviato il 09 Luglio 2023 ore 12:38
“ Provavo a capire con voi se sdoganare lo smartphone da parte di un fotografo professionista potesse o meno spingere il committente a ritenere, più di quanto non accada già ora, che pagare per avere delle foto in fondo sia inutile. „ La risposta te la sei già data quando hai posto la domanda. Nel 2023 è strano fare una foto con uno smartphone? “Il committente” o “il mercato” siamo noi, te compreso. E dovremmo discutere sulle foto fatte dal professionista, non sul mezzo utilizzato. Se ti scandalizza lo smartphone e perchè probabilmente immagini che un (fotografo) professionista per essere considerato tale debba avere l'attrezzatura che tu ritieni opportuna, e non quella che il professionista ritiene adeguata in quel momento. Vedendo il lavoro finito e conoscendo gli accordi presi per quel servizio, si può provare a capire quali foto sono state fatte con lo smartphone e se, eventualmente, sono o meno all'altezza di quanto pattuito. |
| inviato il 09 Luglio 2023 ore 14:54
Provavo a capire con voi se sdoganare lo smartphone da parte di un fotografo professionista potesse o meno spingere il committente a ritenere, più di quanto non accada già ora, che pagare per avere delle foto in fondo sia inutile. ********************************************* Certo! È ovvio che questo andazzo vada a detrimento del lavoro professionale. Ma non è una colpa propria del cellulare e neppure una conseguenza DIRETTA della Rivoluzione Digitale. Questi due attori infatti non hanno fatto altro che accelerare un processo già in essere almeno dalla metà degli anni '80... allorquando cioè gli automatismi esposimetrici PRIMA, e della focheggiatura DOPO, ingenerarono in molti la convinzione che il fotografo fosse ormai solo un inutile orpello appiccicato alla macchina fotografica |
| inviato il 09 Luglio 2023 ore 15:06
Eeeeee.... se nessuno li avesse visti usare lo Sphone e la foto andava a finire al suo posto come da richiesta....e con soddisfazione annessa del cliente.... Di cosa stiamo parlando..? |
| inviato il 13 Luglio 2023 ore 19:34
Per me un professionista deve fare la foto con il massimo risultato qualitativo possibile. Scattare con cellulare non depone bene, perchè quella foto fatta con uno strumento non al massimo delle possibilità oggi va sui social,ma se domani dovrà essere un cartellone di qualche metro? Io se fossi un professionista non avrei rischiato. Le foto fatte alla fine dell'anno nelle scuole, erano scattate con rolleiflex e treppiede, non certo con una vitoB |
| inviato il 13 Luglio 2023 ore 20:40
A me non stupisce che abbia fatto una foto con il cellulare... mi stupirei però se quella foto non l'avesse fatta anche con la macchina fotografica |
| inviato il 13 Luglio 2023 ore 22:20
Probabilmente non avete idea di quante foto che vengono pubblicate sui giornali siano scattate da fotografi professionisti con lo smartphone. Anche per un uso editoriale base il cellulare è sufficiente,se si sa scattare. Non compro la foto per il mezzo che l'ha scattata ma per il racconto e l'uso che ne devo fare. Poi è vero che l'abito fa il monaco, specie in alcuni contesti, ma capita di non selezionare neanche una foto di un professionista e invece di prendere quella fatta col cellulare da un giornalista. |
| inviato il 13 Luglio 2023 ore 22:26
“ Anche per un uso editoriale base il cellulare è sufficiente,se si sa scattare „ Ah... è importante "saper scattare" con il cellulare... certo... E io che pensavo bastasse appoggiare il dito sul circolino. |
| inviato il 14 Luglio 2023 ore 0:10
“ Per me un professionista deve fare la foto con il massimo risultato qualitativo possibile. „ Lo deve fare se lo pagano a sufficienza. Altrimenti deve solo fare. Se deve considerare che “ se domani dovrà essere un cartellone di qualche metro? „ mette in conto l'attrezzatura necessaria. Altrimenti quel che è sufficiente per la richiesta. |
| inviato il 14 Luglio 2023 ore 4:11
Grande quel fotografo che ha tirato fuori lo smartphone perché in quel momento, in quella foto, ha ritenuto che fosse lo strumento migliore. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |