| inviato il 14 Luglio 2023 ore 11:36
“ Dunque ci sbagliamo sia quando diciamo che la fotografia è la realtà sia quando diciamo che la fotografia è un inganno. „ Proprio così. |
| inviato il 14 Luglio 2023 ore 16:02
Leggo questa conversazione mentre sto preparando un fotolibro sulla Costa dei trabocchi dove passo speso le mie vacanze, molte lunghe esposizioni, e ripenso alle albe in bicicletta andando in luoghi che avevo studiato il giorno prima, sensazioni impagabili, mi aiutano in sottofondo le musiche di Bach e di Satie, quanto devo stare aderente alla realtà?...In questi giorni sto leggendo un bel libro di un fotografo, si intitola Perché ti piace questa foto? Con interventi anche di docenti di varie discipline di percezione visiva e scienze cognitive, è un libro di agile lettura anche con fotografie, l'autore si chiama Brian Dilg, un saluto |
| inviato il 14 Luglio 2023 ore 16:07
“ quanto devo stare aderente alla realtà? „ a tuo piacere. Ciao. |
| inviato il 14 Luglio 2023 ore 16:18
Grazie Klaudiom del supporto psicofisico, ma scusami cosa centra Little Tony e il Jazz o e una cosa tutta emiliana, un saluto |
| inviato il 14 Luglio 2023 ore 16:21
C'entra …. C'entra …. |
| inviato il 14 Luglio 2023 ore 17:00
Amo il jazz, lo seguo da anni e conosco Litlle Tony ma non riesco a trovare il nesso, la mia domanda non ha niente del purista volgarmente chiamato talebano, e ne conosco, sono "Bollaniano" in fatto di musica, un saluto |
user203495 | inviato il 14 Luglio 2023 ore 17:35
“ Proprio così. „ Il solito,allegro,nominalismo nichilistico.Tanto caro ad Umberto Eco. Non abbiamo che i nudi nomi, cioè che le nude parole, le quali non dicono nulla tranne se stesse, non significano nessuna verità. Curioso medium qui proposto.Un grigio e banalotto riduzionismo. Tutto quanto osserviamo è finzione,anzi,irreale. “ anche di docenti di varie discipline di percezione visiva e scienze cognitive „ O mamma.Siamo all'ultima spiaggia.Gli esperti.O sedicènti tali. “ “ Dunque ci sbagliamo sia quando diciamo che la fotografia è la realtà sia quando diciamo che la fotografia è un inganno. ? „ Abbiamo solo nomi.Appunto.Nessun universale. |
| inviato il 14 Luglio 2023 ore 18:02
Nitigius conosci il libro e il suo contenuto, cosa ne pensi? |
| inviato il 14 Luglio 2023 ore 18:28
Nitigisius la prossima volta che vorrò leggere qualcosa sulla fotografia magari scritto da un docente di cinematografia con alle spalle una famiglia di fotografi, prenderò invece un testo di qualche Norcino umbro, torno a completare il mio fotolibro che mi diverte di più, un saluto e buona estate e scusa se ho sbagliato il tuo NikName la prima volta ma la vista non è più quella di una volta |
| inviato il 14 Luglio 2023 ore 18:49
La realtà non esiste come noi la vediamo e la percepiamo. La realtà è solo un probabilità di esistenze di particelle elementari e le equazioni quantistiche descrivono lo sviluppo di tali probabilità |
| inviato il 14 Luglio 2023 ore 20:11
“ Il solito,allegro,nominalismo nichilistico.Tanto caro ad Umberto Eco „ Non è quello, è che qui si usa il termine "realtà" come se sapessimo cosa vuol dire. Sul significato di questa parola si è giocato pesantemente il dibattito della filosofia e della scienza dal sensismo in poi, senza parlare di quello che avevano già scritto nell'antichità e nel medioevo. Poi arriviamo noi e giù a parlare di "realtà" a proposito e a sproposito, come se sapessimo di cosa stiamo parlando... Come diceva Apelle? Sutor, ne ultra crepidam! Parliamo di foto, va', che ci facciamo più bella figura... |
| inviato il 14 Luglio 2023 ore 22:06
“ Foto efficace è quella che riprende,appunto,la realtàE la realtà è una sola.Almeno quella visiva.Se mettiamo in discussione anche la realtà condivisa „ Abbi pazienza Nitigius, ma il tuo discorso proprio non sta in piedi. Se proprio vuoi inseguire la realtà (e su questo personalmente non sono d'accordo, ma tu hai il diritto di farlo), allora realtà deve essere, quella sola, quella visiva, come tu stesso scrivi. Ma non che prima fai le crociate contro le foto non reali, e poi dici che le foto con gli sfondi sfocati sono reali, oppure che le foto in bianco e nero sono reali. La realtà nella tua testa non è una "realtà reale", ma è una presunta realtà arbitrariamentedefinita in base a quegli aspetti irreali (perché non coincidono con la nostra vista) che tu arbitrariamente decidi di considerare comunque realtà. Cioè, perché allora una foto con le ombre aperte non sarebbe reale e una foto in qui sono spariti i colori lo è? Perché una foto di un bosco con l'atmosfera sognante data dall'effetto Orton non sarebbe reale, e una foto in cui lo sfondo è sparito invece lo sarebbe? Te lo ridico. Per me puoi inseguire la realtà a tutti i costi, ma allora dovresti ripartire da capo, fare tabula rasa e focalizzarti su cosa rende una foto reale.. È reale una foto che riproduce la vista dei nostri occhi? Allora qualunque effetto che si distanzia da ciò non è reale, inclusi gli sfondi sfocati e il bianco e nero |
| inviato il 14 Luglio 2023 ore 22:09
Vi siete "realmente" incartati. |
user203495 | inviato il 14 Luglio 2023 ore 22:15
“ La realtà non esiste come noi la vediamo e la percepiamo. La realtà è solo un probabilità di esistenze di particelle elementari e le equazioni quantistiche descrivono lo sviluppo di tali probabilità „ Si va bene.Vallo a dire ad un giudice che emette una condanna.Ma dai. “ Nitigisius la prossima volta che vorrò leggere qualcosa sulla fotografia magari scritto da un docente di cinematografia con alle spalle una famiglia di fotografi, prenderò invece un testo di qualche Norcino umbro, torno a completare il mio fotolibro che mi diverte di più, un saluto e buona estate e scusa se ho sbagliato il tuo NikName la prima volta ma la vista non è più quella di una volta „ Scusa ma se uno scienziato mi dice che la realtà non esiste come mi debbo comportare?Che attinenza ha con il post? Temo che vi siete proprio incartati.Ho proposto un tema:la pp che altera l'immagine originale. Controbattete che l'immagine proposta non è reale.Cioè irreale,ergo non esiste. Aspetto che altri introducano l'esperimento delle doppia fenditura in Fisica.E siamo a cavallo. Dai ragazzi.Revenons à nos moutons. Se non è pervenuto: agg. [comp. di in-2 e reale2] . – Privo di realtà, di esistenza effettiva, che è fuori della realtà o la supera (spesso sinon. di fantastico, immaginario): ipotesi, sogni i.; vivere in un mondo i.; dipingere, rappresentare un paesaggio i.; creare un'atmosfera i.; descrivere fatti, situazioni i.; una creatura così bella da parere irreale. Nella grammatica tradizionale, di modi e forme verbali usati per esprimere condizioni di fatto impossibili: periodo ipotetico i., o, più spesso, della irrealtà, quello che contiene, nella protasi, una condizione non realizzabile. ? Avv. irrealménte (non com.), in modo irreale. Sinonimi e contrari irreale irreale agg. [der. di reale², col pref. in-²] . - 1. [che non è ancorato alla realtà, che non regge alla prova dei fatti e sim.] ? illusorio, inesistente, insussistente. ? autentico, concreto, reale, tangibile, vero. 2. [che è frutto della fantasia,... Pubblicità |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |