JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Personalmente non possiedo prodotti di alcuno dei due brand, onestamente non possiedo neppure una mirrorless e se proprio devo dirla tutta non ho neppure una macchina digitale. Ciò doverosamente premesso mi permetto di rigirarvi la domanda in questi termini: ma davvero pensate che una Z8, una A1 o quello che volete voi vale davvero la rinuncia a poter proiettare delle splendide diapositive?
Non è una provocazione beninteso, è solo per capire se e quanto un comune fotoamatore, per un professionista forse è diverso, ha davvero da guadagnare con la rivoluzione digitale.
Buongiorno Signori. Appena letto tutti i messaggi e vedo alcune giustissime osservazioni. A parte Maserc che vedo che è andato giù forte nella sua versione troll mi sento di condividere gran parte del pensiero di Franlazz. Inutile negarlo che la macchina che x prima ha veramente scombussolato il mercato è stata la R5 che francamente, penso, neanche il più ottimista dei canonisti, si aspettava di vedere al suo lancio. Certo, con taluni contro e taluni pro ma, di fatto, è stata la prima vera ML all around. È poi arrivata la A1 ma ad un prezzo da ammiraglia reflex. Infine la Z8 con caratteristiche in linea con la A1 (ripeto x l'ennesima volta: la mia non è una sfida tra chi è la migliore ed in cosa ma una valutazione a 360 gradi tenendo conto del rapporto q/p). Anche io mi aspetto la risposta di Sony e di Canon e non penso proprio che entrambe smettano di fare ulteriore innovazione e di alzare nuovamente l'asticella. Al tempo stesso è però innegabile che le stesse dovranno giocoforza allinearsi alla Z8 sia come prezzo (nel caso di Sony) sia come caratteristiche (nel caso di Canon).
@Lorenzo P Con tutto il rispetto parlando è improponibile confrontare 2 macchine con tecnologie differenti una stacked e l'altra no. La vera concorrente della A1 è la Z8 e non certamente la A7rV che sarebbe più corretto confrontarla con la R5 e con la quale, a mio avviso, non ne esce benissimo
@Paolo te lo dico sinceramente: il mondo della pellicola non mi ha mai appassionato: penso che molto sia dovuto al fatto che mio padre, pur possedendone diverse, le lasciava sempre a casa e le detestava letteralmente. Sorry A me lasciano indifferente anche se, ovvio, rispetto x te e x chi come te ama qs mondo. Pur sempre una passione e come tale va sicuramente rispettata
“Catafalco da 1 kilo e mezzo, con af che ci acchiappa purché lo sfondo non sia complesso. Sennò va a farfalle. La mancanza dell'otturatore meccanico (comune a z8) fa il resto. Con situazioni dove i cartelloni luminosi agli stadi sfarfallano ed altre amenità. Resa flash, lasciamo perdere...MrGreen ”
Parla con la testa tua, perche queste sono cazzate che spara l'amico tuo K e non sono vere. Abbandona quella chat
Bravo Gianpietro: hai scritto una cosa talmente ovvia e scontata alla quale però io non avevo minimamente pensato. Io giustamente guardo le cose attraverso quella che è la mia di visione ossia quella dell'amatore e non del pro. Il professionista in primis deve ammortizzare e rientrare dei costi facendoli fruttare nel minor tempo possibile. E non x tutti i pro è lo stesso basti pensare che non è difficile vedere pro che ancora usano materiale reflex molto datato. Ma l'amatore, si sa, in primis è un appassionato e, come tale, spesso vuole il meglio che offre il mercato in quel dato momento. Mi spiego meglio: supponendo che io abbia Sony e che io sia un amatore facoltoso, x quale motivo ci sono così tante A1 in vendita sull'usato? Ben 3 qui sul forum www.juzaphoto.com/mercatino.php?l=it&f=28&o=cerca2&r=1758 E ben 5 su RCE www.rcefoto.com/?s=Sony%20A1&utm_source=juza&utm_medium=jsapi_snippet_ E molte di qs hanno tra meno di 3000 e meno di 8000 scatti. Se è vero come è vero che la A1 è il top ad oggi su Sony, perché tutte qs macchine in vendita? Non dico che sono utenti che al 100% faranno cambio brand ma, secondo me, la percentuale non sarà poi così tanto lontana dalla realtà... Senza considerare poi che sono numerosi gli utenti qui sul forum che sono appena rientrati in Nikon con la Z8...
@izanagi, se non hai bisogno assoluto del sensore stacked (il vero discrimine) - io ad esempio ne ho bisogno - la a7r5 sarebbe la macchina perfetta per tutte le altre ragioni
in ogni caso il confronto non andrebbe fatto tra z8 e a1 ma tra z8 e a7rV (che ripeto si trova a 1000 euro di meno sul black market)
“ x quale motivo ci sono così tante A1 in vendita sull'usato? „
Ci sono anche un paio di Canon R3 e una caterva di R5 su RCE, ma nessuna Z9. Se ne trovano 4 in vendita nel mercatino di Juza, di Z9, ma mi viene da ipotizzare che qualcuno sia attirato dal fattore di forma della Z8 e che sia questo il motivo. Quindi non mi sembra strano che in questo momento qualcuno intenda sostituire la Z9 con la Z8 appena uscita. È un po' più strano, invece, che si trovino in vendita fotocamere con pochi scatti, che non sono state sostituite e/o integrate da nuove uscite.
“ Mi spiego meglio: supponendo che io abbia Sony e che io sia un amatore facoltoso, x quale motivo ci sono così tante A1 in vendita sull'usato? Ben 3 qui sul forum „
uno dei 3 annunci è di una persona che vende a prezzi onesti tutto il suo corredo (probabilmente un amatore danaroso)
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!