| inviato il 04 Luglio 2023 ore 11:31
Queste batterie costano 70-80 euro l'una, non sono eterne, si aggiungono al costo di quelle funzionanti ma da buttare e del corpo macchina non proprio banale. Certo, poi si fanno foto illimitate [previo acquisto di altro hardware] , ma chi fa davvero foto illimitate? E valeva la pena farle? ********************** Non so se valga la pena farle, resta il fatto però che anni addietro, su un altro forum, un tale appena tornato da Yellowstone vantava la straordinaria bellezza dei luoghi affermando di aver ripreso, in due settimane, 25.000 fotografie A Yellowstone l'anno prima c'era stato anche mio fratello, che in effetti aveva riportato un fottìo di splendide fotografie... ben DICIASSETTE rullini di Velvia! A proposito: per impressionare e sviluppare DUE rullini di Velvia ORA come ora non ci bastano 80€ |
| inviato il 04 Luglio 2023 ore 11:37
Vedere una gold a 15 euro in effetti… ********************* Comprala subito! Ho visto la Kodacolor 200 a 17 €... |
| inviato il 04 Luglio 2023 ore 11:40
Non ho idea di quali mirabolanti progressi possano aver fatto le pellicole in questi ultimi anni, ma nutro molti dubbi. ************************ Tranquillo Fileo assolutamente nessun progresso... quantomeno dal 1990 a oggi. |
| inviato il 04 Luglio 2023 ore 11:40
REGRESSI invece si, parecchi! |
| inviato il 04 Luglio 2023 ore 11:44
Stanno perfino diventando convenienti le pellicole di lomography |
| inviato il 04 Luglio 2023 ore 11:52
Si vabbe' dai... La pellicola l'hanno abbondantemente massacrata fino a trent'anni fa, se davvero qualcuno vuole riscoprirne le potenzialità, che nonostante tutto sono enormi ancora oggi, lo faccia seriamente altrimenti lasci perdere per non continuare ad alimentare la spirale al rialzo dei prezzi! |
| inviato il 04 Luglio 2023 ore 11:59
“ Le pellicole ogni costano mediamente 15 € l'una, che non è affatto poco, quando scattavo con la pellicola un rullo caricato da me con pellicola a metraggio, costava pochi spicci. „ 15€ costano le pellicole colore, quelli che un tempo si caricavano le pellicole colore al metro erano ben pochi dai. in bn 15€ li spendi solo su tmax, tutto il resto costa sensibilmente meno. Se poi vuoi bobinare, spendi da 7,5€ (delta) a 3€ (foma), io dico che sono prezzi più che dignitosi. “ Non ho idea di quali mirabolanti progressi possano aver fatto le pellicole in questi ultimi anni, ma nutro molti dubbi. „ Nessuno direi. Ma appunto: nel 1999 qualunque tecnica di ripresa di immagini passava per la pellicola. Kodak aveva una miriade di fabbriche e non riusciva a produrre abbastanza velocemente le pellicole consumer, e oltre a lei c'erano altri 6-7 produttori giganti. Oggi la pellicola è un di più, nessuno è obbligato (tranne raggi x e poche altre applicazioni), se ne vende una minuscola frazione di allora: il fatto che costi marginalmente di più di allora a me sembra già una cosa incredibile. (ho trovato una pagina de ilfotoamatore del 2002, quindi già con ombre scure all'orizzonte, una portra costava l'equivalente di 10€ oggi) “ Non capisco bene la faccenda delle batterie, 5 anni fa ho speso 50 € per due Patona più il carica batterie, sono ancora con me e funzionano perfettamente. „ a quanto ho capito, perché mi sono annoiato subito, la nuova nikon funziona solo con le batterie originali e nemmeno con tutte. Niente patona, mi sa. “ Per la faccenda dei negativi passati allo scanner poi, credo sia il caso di stendere un velo pietoso. Comunque, scattare foto con macchine a pellicola, è uno sbattimento costoso, per me ha senso se se ne sfruttano le possibilità creative, che significa allestire una camera oscura, e non farsi fare le copiette 10x15 dal laboratorio, o peggio ficcare i negativi nello scanner. Io mi sono tolto lo sfizio in gioventù, chi vuol provare si faccia avanti Cool „ secondo me invece si può fare qualunque cosa con qualunque mezzo, e dire che solo un certo processo ha senso non sta da nessuna parte. Se chiedi a me ti dico che mi diverto di più a stampare che a scattare, ma ci sono mille ragioni per usare la pellicola e ognuna è valida. Stiamo pur sempre parlando di hobby e divertimento, niente di essenziale in ogni caso. |
| inviato il 04 Luglio 2023 ore 12:14
@Tykos Se la mettiamo sul divertimento, mi riferiscono che anche Tafazzi, a modo suo, si divertiva. Ognuno trova le ragioni che vuole, ma a questo punto è perfettamente inutile discuterne su un forum. Mi fermo qui, che s'è fatto tardi. |
| inviato il 04 Luglio 2023 ore 12:45
Non sono nessuno, ma ai tempi della pellicola scattavo BN con la Kodak Tri-X 400 (non TMax, Tri-X) e colore con Fujichrome Velvia 50. Ti sconsiglio di cambiare spesso il tipo di pellicola, ossia di usare tendenzialmente le stesse (ovviamente differenziando per colore e bn) perchè più le conosci, più imparo a gestirle. Buona luce |
| inviato il 04 Luglio 2023 ore 16:32
“ ... se davvero qualcuno vuole riscoprirne le potenzialità, che nonostante tutto sono enormi ancora oggi, lo faccia seriamente altrimenti lasci perdere per non continuare ad alimentare la spirale al rialzo dei prezzi! „ mah ... nn vedo perchè, se uno si diverte con la pellicola e se la può permettere, perchè debba lasciar perdere..... |
| inviato il 04 Luglio 2023 ore 16:34
Oggi la pellicola è un di più, nessuno è obbligato (tranne raggi x e poche altre applicazioni), se ne vende una minuscola frazione di allora: il fatto che costi marginalmente di più di allora a me sembra già una cosa incredibile. (ho trovato una pagina de ilfotoamatore del 2002, quindi già con ombre scure all'orizzonte, una portra costava l'equivalente di 10€ oggi) ********************************************* Il solito prezzo da stroz.zino/Kodak- Io nel 2002 un rullino di Velvia lo pagavo 5/5,50 € e ancora per diversi anni il prezzo si è tenuto entro un tetto di 6,80/7,20 € solo dopo è esploso. Esploso al punto che due anni fa i rullini, scandagliando bene in rete, li pagavo intorno a 17,50 € l'uno, l'anno scorso fra 21 e 22 e quest'anno il prezzo migliore è 28 € e rotti. |
| inviato il 04 Luglio 2023 ore 16:36
mah ... nn vedo perchè, se uno si diverte con la pellicola e se la può permettere, perchè debba lasciar perdere..... ********************************* Perché come al solito capisci fischi per fiaschi. |
| inviato il 04 Luglio 2023 ore 16:38
Paolo, La velvia è fuori produzione, quei pochi rulli in stock costano tantissimo, visto che sono molto richiesti. Si spera che fuji elimini il fenolo in questione e la rimetta in produzione. |
| inviato il 04 Luglio 2023 ore 16:41
il punto è che, con ogni probabilità, velvia non viene proprio più prodotta. Fuji fa i soldi con qualunque cosa, più la instax. Stanno pian piano smettendo di vendere ogni altro prodotto che non sia quella, secondo me potresti tranquillamente metterti via che la velvia è destinata solo a crescere alla follia finché fra cinque anni non ci sarà proprio più. Fare confronti di prezzo con quella non ha il minimo senso, è di fatto un bene inesistente già da ora. |
| inviato il 04 Luglio 2023 ore 18:04
“ Perché come al solito capisci fischi per fiaschi. „ cosa c'era da capire nell'emerita st...upidaggine che hai scritto ? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |