| inviato il 05 Ottobre 2011 ore 15:15
Baf: "sì lallèro. devi essere fra coloro che danno il futuro 200-400 Canon a circa 3.000 euro..." O, se per caso ce dovessero pija diteme n'dove lo vendeno che me ne compro 7/8; e non fate i furbi, che vi tenete per voi ste' informazioni...!! |
user1856 | inviato il 05 Ottobre 2011 ore 15:16
“ bhe scusami ma se uscisse una D800 con 36mpx a 2500 euro, sgrullapolvere, video, 6400iso, migliore gamma dinamica, ecc perchè mai la D3X dovrebbe costare di piu??? „ per tutto il resto... a cominciare dal mirino al 100% e più luminoso, raffica, doppio slot, autonomia, otturatore etc etc... |
user95 | inviato il 05 Ottobre 2011 ore 15:20
Cosimo stavo per rispondere "per lo stesso motivo che mantiene la quotazione di una 1D markIIN quasi a livello di una 7D" ma anche il tuo intervento è esaustivo |
| inviato il 05 Ottobre 2011 ore 15:21
Giuliano se vuoi datti un'occhiata ai prezzi dell'usato di 5DII e 1DsIII, ti possono dare un riferimento. |
| inviato il 05 Ottobre 2011 ore 15:41
Si ok ma tra 5D e 1D c'è lo stesso sensore o quasi, qui si parlerebbe di risoluzioni nettamente superiori (36!!!) oltre che, sempre se confermata nel lancio ufficiale, una sensibilità iso teorica migliore di 2 stop (1600 vs 6400) con partenza da 100iso ... Poi guardiamo al lato pratico, spenderesti di più per una reflex che ti darebbe un risultato inferiore in termini di qualità assoluta? anche se è un carro armato come la D3X? Secondo me NO ed infatti l'ammiraglia nikon ha venduto davvero poco. molti professionisti anche da studio hanno preso la D3S in barba a quel 40% di risoluzione in più. Ho visto stampe perfette anche da oltre un metro con "soli" 12mpx.. C'è stata una VOLUTA eutanasia nei confronti di questa ammiraglia da parte di Nikon... Direi che piuttosto che svenderla chi la possiede la D3X probabilmente se la terrà.. :) |
user1856 | inviato il 05 Ottobre 2011 ore 15:59
“ Si ok ma tra 5D e 1D c'è lo stesso sensore o quasi, qui si parlerebbe di risoluzioni nettamente superiori (36!!!) „ embè? una 5DII (21,1mp) aveva una risoluzione più elevata di una 1dIII (10mp e pure in formato ridotto) eppure costava metà... ;) “ oltre che, sempre se confermata nel lancio ufficiale, una sensibilità iso teorica migliore di 2 stop (1600 vs 6400) con partenza da 100iso ... „ no, aspetta: non confondere iso settabili massimi con qualità ad alti ISO. altrimenti una 1dsIII dal tuo ragionamento sarebbe inferiore ad una 60D.... “ Poi guardiamo al lato pratico, spenderesti di più per una reflex che ti darebbe un risultato inferiore in termini di qualità assoluta? „ in che senso? spendo volentieri di più per una d3s (12mp) rispetto ad una d7000 (16mp)... e spendo volentieri di più per una 1dIII (10mp) rispetto ad una 60D (18mp). “ Secondo me NO ed infatti l'ammiraglia nikon ha venduto davvero poco. „ ha venduto poco come per tutte le ammiraglie causa prezzo da ammiraglia... oh, anche le medio formato digitali vendono poco eh... ci hai mai pensato? “ Ho visto stampe perfette anche da oltre un metro con "soli" 12mpx.. „ dipende dal concetto di perfetto.... |
| inviato il 05 Ottobre 2011 ore 16:05
Beh molto dipende pure dalla distanza dalla quale si osservano le stampe. Il che elimina praticamente quasi tutte le piccole (alla fine si sono piccole)differenze di risoluzione delle attuali 35mm digitali. Il nostro occhio non riesce a distinguere una stampa fatta da 21 mpxl da una fatta a 12 mpxl se la guardiamo non col naso attaccato ma alla giusta distanza. RIcordo che fu fatto un cartellone pubblicitario di 8 metri per 16 metri partendo da un crop a 2 mpxl di una D100...beh a me questo basta per capire che la risoluzione attuale basta e probabilmente avanza...ci facciamo forse troppi problemi. Speriamo che si fermino con questo falso mito dei mpxl e lavorino sulla qualità pura dei sensori |
user1856 | inviato il 05 Ottobre 2011 ore 16:14
“ se la guardiamo non col naso attaccato ma alla giusta distanza „ questa però è personale e dipende da che foto guardiamo... un esempio a caso: ingrandimenti pano stampati a muro. lì si cerca proprio di vederle a breve distanza. foto grandi quanto pareti. per dire.... per scatti normali invece riprendendo le formule che si usano nell'HT, basterebbe 1,5 volte la diagonale della stampa. va da se che una foto a muro da 100x140 comunque la si può osservare da vicino e lì le differenze si vedono... che poi siano foto di nicchia è indubbio ma di nicchia è anche il tipo di fotocamera di cui stiamo discutendo... |
| inviato il 05 Ottobre 2011 ore 16:27
@cos78 Ma qui stai discutendo su una ammiraglia nata unicamente per qualità e risoluzione, quindi per stampe e studio. Il paragone tra 5D2 e 1D3 non regge. Se davvero l'ipotetica D800 avrà il sensore di quella portata sarà superiore come qualità di immagine alla D3X senza alcun dubbio. Quindi una ammiraglia creata per quello scopo ma inevitabilmente inferiore è destinata a eclissarsi senza alcun rimpianto da parte del mercato, viste le immense critiche che aveva avuto per il prezzo.. |
user1856 | inviato il 05 Ottobre 2011 ore 16:41
“ Se davvero l'ipotetica D800 avrà il sensore di quella portata sarà superiore come qualità di immagine alla D3X senza alcun dubbio. „ questo è il punto per cui non è detto nulla.... il sensore della d3x per esempio aveva capacità (vedi banding) sconosciute ad altri sensori molto risoluti (vedi 5dII). e comunque se pensi al rumore (che in studio comunque non è assolutamente problematico) la 1dsIII è inferiore alla 5dII. Eppure l'ammiraglia è decisamente migliore rispetto al modello inferiore. un ipotetica d800 con mirino al 95% (ipotizzo) e luminoso come quello della d700 ad esempio porta già ad una grossa differenza rispetto ad un mirino come quello della d3x. il doppio slot CF pure. non parlo poi della diversa solidità ed ergonomia tra le due... che poi tu consideri solo i megapixel, mentre io la fruibilità dello strumento sul campo. e lì non c'è paragone.... ti faccio un analogo: d3 e d700. molti le considerano praticamente uguali e non capiscono perchè spendere di più per la vecchia ammiraglia veloce (quando era a listino) rispetto ad una d700 con BG. beh ci sono diverse differenze che un fotoamatore non considera proprio. un pro sì. tutto qui! ;) |
| inviato il 05 Ottobre 2011 ore 16:52
Cos per stampe di quella portata di cui parli o fai stitching o altrimenti se hai 21mpxl o se ne hai 12 devi comunque effettuare forti ricampionamenti che livellerebbero le differenze in risoluzione. Nel caso di foto "normali" ma comunque in stampe grandicelle se guardiamo il particolare da vicino non guardiamo la foto nel suo complesso come sarebbe corretto fare...è un pò come guardare le foto al 100% e andare a cercare l'inutile pelo |
user1856 | inviato il 05 Ottobre 2011 ore 17:00
“ Cos per stampe di quella portata di cui parli o fai stitching o altrimenti se hai 21mpxl o se ne hai 12 devi comunque effettuare forti ricampionamenti che livellerebbero le differenze in risoluzione. „ sarebbe da provare... da dire che per applicazioni così, meno scatti fai meglio è, quindi alte risoluzioni, se ben risolte dai vetri, hanno il loro perchè. rimane comunque nicchia. c'è poi un altra funzione della risoluzione a livello di richieste strampalate dei clienti.... i multi-crop! l'esempio mi viene in mente perchè da una foto di gruppo ad un saggio di danza mi avevano chiesto (le mammezienonnecuggine ) se si poteva fare il ritaglio della loro figlienipoticugggine e se poteva venire stampato grande. oh, io scatto spesso in sraw negli eventi in cui ho troppi scatti da fare (e con luce difficile) e così non accontento mai nessuno ma altri lo fanno... del tipo: foto orizzontale= 5-6 foto verticali 13x18!!! |
| inviato il 05 Ottobre 2011 ore 17:06
Io sono d'accordo con tutti voi. 36mpx non servono alla maggior parte degli utenti! Però voglio essere ottimista e confido in nikon. Stiamo facendo un processo alle intenzioni o perlomeno parliamo di qualcosa che ancora non conosciamo. E se fosse un nuovo sensore del quale oggi non sappiamo nulla? Il sensore che sony (fornitore anche di nikon) ha dato alla pentax (per la k5) è impressionante come latitudine di posa e dinamica. Quindi non capisco perchè dobbiamo fasciarci la testa ancor prima di rompercela! Non credo che alla nikon siano degli sprovveduti. Se hanno intrapreso questa strada, sicuramente avranno fatto delle valutazioni non solo di marketing ma anche di qualità. Alla nikon sono molto attenti alla dinamica e speriamo che il processore expeed3 faccia la sua parte... Io sono e rimango fiducioso, al limite ci compreremo una bella vecchia nikon D3s.... e lasceremo al suo posto la D800. L'importante è poter scegliere... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |