| inviato il 02 Luglio 2023 ore 22:29
“ Se devo dire se xe qualcosa che mi affascina a livello di ottiche, sì, le curvature spinte grandangolari „ Se opti per una fotocamera FF una soluzione buona per iniziare a giocare con un fish-eye: www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=zenit_16mm_fisheye Lo trovi attorno ai 200€. Ce l'ho e va bene, ci si possono fare belle foto. Se invece vai su aps-c per avere la stessa prospettiva ti serve un 10mm, ma non ho idea di cosa potresti trovare a quello stesso prezzo, forse non c'è nulla, correggetemi se sbaglio. Motivo in più per scegliere una FF |
| inviato il 03 Luglio 2023 ore 1:10
Senza andare di fish eyes un 14 mm Samyang MF che comunque a F4 ha profondità di campo a volontà lo trovi a 200 euro usato forse meno. |
| inviato il 03 Luglio 2023 ore 8:57
“ Mah, le foto sostanzialnente saranno landscapes o foto in habitat urbano. Se devo dire se xe qualcosa che mi affascina a livello di ottiche, sì, le curvature spinte grandangolari „ Ok, allora l'accoppiata 6D e l'universale 24-105 L prima versione è TOP. Se volessi osare potresti puntare al 17-40, ancora più estremo ma come unica ottica è forse un po' troppo specialistica e limitante, cosa che nel lungo periodo se non sei tanto appassionato potrebbe darti noia |
| inviato il 03 Luglio 2023 ore 12:32
Vorrei capire se a Lore64 interessano le focali molto corte per avere un grande angolo di ripresa (e allora ok un grandangolare spinto, corretto il più possibile) o se le vuole per sfruttare la deformazione delle linee ai bordi che crea un'atmosfera un po' onirica, e allora ci vuole un fish-eye. Sono due cose diverse. Nel secondo caso è inutile avere un tuttofare che tenda al grandangolo, meglio avere un tuttofare più tranquillo e normale (24-105mm se FF o 18-55mm se aps-c) e poi prendere, a parte, un fish-eye. Da tenere presente allora che per il FF esiste lo Zenit 16mm che costa poco, va benino ed è molto divertente, mentre non credo esista un 10mm altrettanto economico per aps-c. |
| inviato il 03 Luglio 2023 ore 13:00
Il consiglio è sempre il solito...meglio una Semi-Pro usata (parlo di Nikon) che una entry level e le ragioni sono: - cimandi a portata di mano senza entrare nel menù - motore interno per abbinarci ottiche Nikon serie D che sono luminose e professionali e costano 1/3 - doppio schermo e doppi pulsanti - le più recenti doppio slot/touch/WiFi Tra queste, dipende dal tuo budget, Nikon D300/D300s, D90, D7000, D7100...tra le vecchiette D80, D200 |
| inviato il 03 Luglio 2023 ore 13:08
Aaahh... stavo facendo due scatti di prova per il thread sulla D200 e il CCD usando una D80 (CCD) e una D700 (CMOS)... una volta aperte le foto mi sono ricordato del perchè la D700 rimane una macchina splendida e dal rapporto qualità prezzo pressochè imbattibile... (Emanuel, tu mi capisci, vero?) |
| inviato il 03 Luglio 2023 ore 16:24
Emanuel, nel mio budget stanno sia la D300 che laD90, che la D7000. Dammi tu una dritta per la scelta ..... Mentre per ciò che non è Nikon la scelta l avrei fatta, ed è la Pentax K5. |
| inviato il 03 Luglio 2023 ore 17:38
D200/700 |
| inviato il 03 Luglio 2023 ore 18:48
La D700 non ne trovo una, che ne non abbia almeno 150k scatti... |
| inviato il 03 Luglio 2023 ore 19:37
Almeno, dentro i 300 Eu |
| inviato il 03 Luglio 2023 ore 20:26
Vai su una D600 se non trovi la D700. Aveva il difetto che si sporcava il sensore ma quelle che trovi in gito è stato risolto o dalla fabbrica o alla fine l'olio si è esaurito Solo da Rce hanno di tutto con garanzia. Con 300 euro da Foto Orlando ti porti a casa una Sony A7 chiaro che sono usate. Se no aspetta il prime day o guarda Amazon ma li ci vuole almeno il doppio. |
| inviato il 03 Luglio 2023 ore 20:59
Fotoorlando ha una D600 a 340€; con .,un 50g (130€) o un 24-85g vr (250€) regge tranquillamente il confronto con macchine recenti, se non si cerca un af fulmineo. |
| inviato il 03 Luglio 2023 ore 21:14
Se vuoi iniziare con poco budget e molta qualità ti consiglio una bella Nikon D700 e ci abbini un bel Nikon AF 35-70 f/2.8 (che ho usato sulla D3x) e un Monoghiera (pompa) Nikon AF 80-200 f/2.8 1° o 2° serie e con meno di 750€ ti sei fatto un corredo PRO |
| inviato il 03 Luglio 2023 ore 21:17
Si detto anche che ti sveni un pochino |
| inviato il 03 Luglio 2023 ore 23:03
E si il 35-70 f 2.8 poi è soggetto ad opacizzazione. Ottima ottica per i tempi ma spesso un doppietto si scolla e diventa inusabile. Il pompone poi vale metà bighiera |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |