RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fujifilm 16-80- Aiuto. Parte II


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Fujifilm 16-80- Aiuto. Parte II





avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2023 ore 14:49

Tutte le lenti perdono qualcosa ai bordi (alcune di più altre meno) ma una lente dalla nitidezza così omogenea in questa classe di lenti per ff non l'ho ancora vista. Se avete voglia guardare il breve video di christopher frost

avatarjunior
inviato il 04 Luglio 2023 ore 16:32

Scusate il quasi off topic ma la sigla PR3 per cosa sta?

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2023 ore 16:40

dovrebbe essere DXO PureRAW 3

avatarsupporter
inviato il 04 Luglio 2023 ore 17:00

Sì, è lui.

Per rispondere a Maurizio, ma purtroppo non è una lente FF, il Sony 16-55 F2.8 alle focali grandangolari è sorprendente ha una uniformità di comportamento esemplare, basta chiuderlo appena e da 16 fino a 33 è una vera lama. Su questo ambito specifico batte anche l'ottimo Fuji 16-55, invece è piuttosto deludente come distorsione e vignettatura e soffre pesantemente le aberrazioni, pur essendo un progetto recente.

Insomma, gira e rigira, coprire le focali corte con degli zoom a costi umani, è cosa non banale…

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2023 ore 19:07

@pierino il 16-55 sony è una lente progettata per usare le correzioni software. Con le correzioni applicate distorsione e vignettatura spariscono e la qualità di immagine a correzioni applicata è ottima. È lo stesso approccio del 16-55 fuji che anche lui corregge via software la distorsione e la vignettatura. Aberrazioni sul sony non me ne risultano ma il vero difetto è il prezzo di listino.

Lenti valide su apsc ci sono e non costano tutte care ho comprato per 100 euro il 16-50 dx nikon. Lasciami dire che ha una resa incredibile per il prezzo.

avatarsupporter
inviato il 04 Luglio 2023 ore 21:23

Le aberrazioni ci sono e si vedono bene purtroppo, basta provarla un poco. Ho avuto aps-c Sony per tanto tempo...

Verissimo quanto dici sulla correzione via software, è ottima.

Ho guardato gli MFT del 16-50 sono molto validi a 16mm così così... però costa molto poco, ottima lente kit!

Come rapporto qualità prezzo, in Fuji c'è il 18-55, è uno degli zoom economici meglio riusciti in casa Fuji. peccato parta da 18mm. Per me i 16mm (24mm su FF) sono imprescindibili.

Tornando a bomba, sono due ottimi obiettivi, per me, la discussione si pone sui prezzi e anche sulle dimensioni. Sotto questo specifico profilo, Fuji deve rifare l'8-16, il 10-24 per la qualità ed il 16-55, poi sarò una persona felice! Sorriso

avatarsupporter
inviato il 04 Luglio 2023 ore 21:55

Certo, se dovessi scegliere, prenderei il 16-80, per me la focale 16mm è imprescindibile.

Hai ragione, se si trovano "skittati" si fanno degli ottimi affari.

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2023 ore 22:23

@Pierino quali aberrazioni hai trovato sul 16-55 f2.8 sony?

Riguardo al 16-50 nikon ti dico provalo, io sono sorpreso come del resto anche juza nella sua prova. Come anche il 18-140 z mi ha davvero sorpreso, ho pubblicato una foto qui su juza

Il 18-55 è troppo vecchio come progetto , la resa non va più bene e spesso si è parlato di strani comportamenti dell,'ois.


avatarsupporter
inviato il 05 Luglio 2023 ore 2:14

Sul 16-55 Sony, le CA le noti molto sulle zone fuori fuoco se ci sono forti luci. In questi casi, lo sfondo risulta molto disturbato, nulla di grave, quando si sanno i difetti, si cerca di evitare se possibile.

Non sarei così cattivo con il 18-55, può sorprendere positivamente! Sorriso
I suoi 10 e passa anni, li porta piuttosto bene, è pur sempre un'ottica che viene via a 300 euro usata. Mai sofferto di problemi di OIS (mi tocco…).

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2023 ore 8:46

Hai qualche foto da mostrare? Io ho letto che le aberrazioni cromatiche sono ben corrette , quello che dici tu dovrebbe essere sferocromatismo e dovrebbe essere tendenzialmente corregibile in post.

Il 18-55 l'ho avuto su xt30 e per me è un no go poi capisco che mancano le alternative valide, non ho capito il sigma 18-50 f2.8 se è meglio o peggio però sarebbe davvero il caso che fuji rinnovasse 16-50, 18-55, 18-135 e anche un aggiornamento di 16-55, 50-140 e 100-400 sarebbe ampiamente dovuto

avatarjunior
inviato il 05 Luglio 2023 ore 8:52

sarebbe davvero il caso che fuji rinnovasse 16-50, 18-55, 18-135 e anche un aggiornamento di 16-55, 50-140 e 100-400 sarebbe ampiamente dovuto


eh concordo, ma sembra quasi che Fuji sia più interessata ai fissi. Io non ho disprezzato il 1650 che poi ho rivenduto e il 1680 a me piace anche se raramente uso gli zoom o meglio raramente faccio foto ultimamente e quindi è in partenza MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2023 ore 14:23

Anche secondo me. Hanno da poco messo sul mercato il GF20-35 (su FF è un 16-28) che è uno spettacolo. Significa che i grandangoli li sanno fare.

avatarsupporter
inviato il 05 Luglio 2023 ore 14:27

@MaurizioXP, provo a scartabellare negli archivi, qualcosa dovrei avere. L'esempio migliore si ha su opticallimits quando fanno le prove del bokeh fringing, verde la parte dietro la zona a fuoco, violetta la parte davanti, toglierlo in post è una menata, personalmente se posso, mi rassegno e chiudo di un paio di stop. Ripeto, nulla di grave, ma in certi scatti è fastidioso.

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2023 ore 15:03

Probabilmente Fuji sta dedicando il suo reparto progettazione ottiche allo sviluppo delle GF. Verrà il turno delle X, che a quanto pare al momento accontentano ampia porzione della sua clientela.


@Kelly ne sei sicuro? Comunque la maggior parte degli zoom di fuji risale a parecchi anni fa quando c'era la XT1 con 16 mpx...

@Pierino64 se parli di Bokeh Fringing per evitare quello ti serve un fisso e di grande qualità peraltro. E' un problema comune a tutti gli zoom di questa classe e opticalimits lo dice chiaramente. Il Sony è nella norma in questa categoria.

avatarsupporter
inviato il 05 Luglio 2023 ore 15:28

Sarà cosi, però con il 16-55 Fuji mi sono trovato meglio. Ripeto, nulla di grave.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me