| inviato il 03 Luglio 2023 ore 12:03
Le app le aveva la Sony nelle prime Alpha che però erano lente e poco reattive. Introdurre un qualche kernel e sistema operativo in grado di caricare e fare girare pezzo di programma inseriti dopo comunque appesantisce di molto il FW delle macchine attuali. Bisognerebbe avere dei FW completi, versionati a secondo delle esigenze dell'utente (che so per video, per sport, per eventi, per macro ecc ecc) da caricare con la stessa procedura con cui ora si fa l'aggiornamento. Ma poi ci sarebbe chi li cambia ogni 3x2 con il rischio per l'assistenza di ritrovarsi con tante macchine bloccate. Comunque ci sarebbe un margine di guadagno interessante per le case, che potrebbero continuare a fare cassa sugli apparecchi già venduti, quindi non è da escludere che stiano lavorando ad una soluzione. |
| inviato il 03 Luglio 2023 ore 12:14
Marco, condivisibile. Nel mio caso: se fornissero un upgrade alla RP ed alla R6 per portare quelle migliorie presenti su R10/R6II a livello di gestione menu video ed AF ci penserei due volte prima di prendere una R8. Per me, dalla R6II in giu' e' elettronica di consumo. |
| inviato il 03 Luglio 2023 ore 12:16
D'accordo con Juza... La R è un unicum. Tra l'altro negli USA e in Giappone la R8 costa meno che da noi e quanto la R7, il che ha una sua logica sia come line up che come mercato. In UE nn si capisce perché la R8 costi circa 500€ di più (se nn erro) |
| inviato il 03 Luglio 2023 ore 12:23
In USA R8 1.5k$. Tasse medie 7%. Al consumatore 1.6k$ + trasporto. Italia: 1.5/1.09*1.22 = 1.68keuro. La stragrande maggioranza dei venditori, scontano il 10% il listino canon: 1.89*0.9 = 1.7keuro. |
| inviato il 03 Luglio 2023 ore 12:24
Con le norme che saranno approvate sul riutilizzo e la riparazione nel giro di 10 anni diventeranno vantaggiosi gli upgrade degli apparati. Lato firmware si può fare come le schede madri segmentarlo il chip che lo contiene ( si flashano sezioni per volta e non l'intero per forza) poi inserire un chip di backup in grado di recuperare il principale se ci sono stati problemi, inoltre se progettate a dovere le camere possono gestire in remoto con un IA il processo e fornire assistenza se serve. |
| inviato il 03 Luglio 2023 ore 12:25
“ In UE nn si capisce perché la R8 costi circa 500€ di più (se nn erro) „ Tasse. Se compri una R8 su B&H con spedizioni in Italia la paghi 1499$+30$ di spedizioni+350$ di tasse e dogana. Se la compri dalla California ti costa 1640$, se la compri dalla Florida 1600$, ecc... In ogni caso, la R8 d'importazione si trova già a 1600 euro. |
| inviato il 03 Luglio 2023 ore 12:28
“ Con le norme che saranno approvate sul riutilizzo e la riparazione nel giro di 10 anni diventeranno vantaggiosi gli upgrade degli apparati. „ A cosa ti riferisci? Quali norme? |
| inviato il 03 Luglio 2023 ore 12:34
I paesi occidentali ( Europa in primis) sono orientati a frenare sui tempi di obsolescenza dei prodotti per ridurre l'inquinamento, stanno partendo dagli elettrodomestici e dalle batterie dei cellulari che devono diventare facilmente "riparabili". Si parlava di norme per rendere trasparente ed obbligatorio l'aggiornamento software nei telefoni , tipo riportare nella confezione per quanti anni e quante major release. Se partono potrebbero essere coinvolte pure le fotocamere con il tempo |
| inviato il 03 Luglio 2023 ore 12:38
Esistono esperimenti Apple per disassemblare con robot i cellulari per smaltirli, si potrebbero attrezzare delle linee (con macchine progettate ad hoc) per aggiornare le fotocamere, alla fine uno riporta la R6 e compra una R6 ricondizionata a R6II abbattendo lo spreco delle parti che possono rimanere comuni, poi l'aggiornamento via software fatto come dicevo sopra e sempre a pagamento. Si pagherà per avere prodotto sempre ricondizionato invece che nuovo. |
| inviato il 03 Luglio 2023 ore 12:41
Anche con le auto (elettriche) sarà possibile fare pianale e carrozzeria pensato per durare 20 anni e strada facendo si cambieranno batterie, motore, interni ed elettronica. Il problema è che consumare risorse all'attuale ritmo è insostenibile. |
| inviato il 03 Luglio 2023 ore 12:51
Tasse, ok. Resta il fatto che R7 ed R8 al consumatore extra UE siano offerte allo stesso prezzo mentre da noi no. Scelta non facilmente comprensibile. Cioè, voglio dire, ha senso che il top aps-c costi quanto l'entry level FF, meno che quest'ultima costi 500€ di più |
| inviato il 03 Luglio 2023 ore 13:10
La r7 da adorama costa 1400$ più tasse, la r8 costa 1500$ più tasse. Dalla fnac la r7 costa 1600€ e la r8 costa 1800€. Non vedo differenze abnormi, anzi i listini eu mi sembrano un filo più bassi, soprattutto sulla r7. |
| inviato il 03 Luglio 2023 ore 13:22
Macchina ottima, la R, e pur poco compresa. Forse a causa del prezzo di lancio o forse di alcune mancanze poco comprensibili. Al netto si queste mancanza, una macvjina ottima e ancora attuale come resa. Di fatto ad oggi non vendo una vera sostituta, w questo è un peccato. Al momento non vedo nella proposta canon una diretta sostituta. Peccato!!! |
| inviato il 03 Luglio 2023 ore 13:36
Fabio .... Il desiderio di tutti i fotografi - peccato che il marketing ragioni diversamente ( e noi gli sbaviamo dietro ad ogni nuova uscita ) |
| inviato il 03 Luglio 2023 ore 16:08
Comunque, parere personale, la R ha pagato la "rivoluzione" del corpo e della dislocazione delle varie funzioni tipiche Canon... Se manteneva la stessa "impronta" ( cosa che è successa dalla R6 in poi) ne vendeva molte di più... P.s: con la "teoria delle app" so che la faccio troppo semplice.... ma in linea teorica, essendo tutto software, perché no? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |