| inviato il 26 Giugno 2023 ore 6:05
La qualità del formato m4/3 per me è troppo bassa, non è solo un problema di maggior rumore. Ho visto quasi un abisso con l'apsc Pentax che è decisamente superiore. Anche come costi per me l' m4/3 non ha senso, giusto per il peso |
| inviato il 26 Giugno 2023 ore 7:19
Gatto cosa hai provato? Un abisso mi sembra eccessivo. |
| inviato il 26 Giugno 2023 ore 7:25
Concordo con goatto, non mi puoi mettere un 12-35 a 1000 euro quando x apsc e ff li trovi anche a meno. Avrebbe senso se oltre ai pesi anche i costi di corpi e lenti fossero di molto inferiori, invece così non è. Solo sui plasticotti bui c'è un vero risparmio ma così comprometti la qualità finale delle foto specie in basse luci. Apsc e ff sono in alcuni casi più costosi, ma non c'è un "abisso", x restare in tema |
| inviato il 26 Giugno 2023 ore 8:00
I prezzi variano anche da momento a momento adesso sul più noto e-shop si può portare a casa l'Olympus 12-40 a circa 760€ con uno sconto. Il Pentax 16-50 costa 1360€ cioè (al momento) quasi il doppio. E queste offertr per l'uno ci sono abbastanza spesso, il Pentax non l'ho mai visto sotto i 1200. Il fuji 16-55 effettivamente si trova attorno ai 1000€ abbastanza stabilmente. Questo giusto per confrontare tre zoom di pari livello. Poi dipende dal kit che si vuole costruire, opportunità a buon prezzo non mancano in molti sistemi incluso il micro 4/3. Dipende da cosa si vuole. |
| inviato il 26 Giugno 2023 ore 8:04
beh io volevo prendermi il 14-140 ii , solo che preso da solo costa 660 euro, il che mi ha convinto a non spendere più un euro nel micro visto che su fuji/sony trovo il tamron 18-300 a 770 euro idem per il 12-32, su fuji ci sono il 16-55 e il tamron 17-70 che costa anche meno, e non ditemi che tamron è di terze parti perchè pure sul micro c'è chi monta lenti zuiko su corpi pana e viceversa, oltre ai sigma x risparmiare ecc |
| inviato il 26 Giugno 2023 ore 8:27
Eheh mi hai anticipato Io non ho nessuna preclusione contro le lenti di terze parti, non me ne frega niente, anzi è pure un elemento che ho considerato per valutare la convenienza del sistema nel suo complesso se avessi preso fuji mi sarei riempito di viltrox. Però ... le lenti di terze parti costano sempre meno questo è storicamente quasi sempre vero per cui in un confronto mele con mele si sa che c'è sempre un premium da pagare per lenti originali del sistema (Panasonic e Olympus sono comunque "originali" anche se compatibili con tutti i corpi micro 4/3). E in effetti sugli zoom nel micro non c'è credo nulla di terze parti. Per cui si è "costretti" a pagare il premium... Però a me interessava tanto per cominciare principalmente un corredo di fissi di dimensione minimale, e su quello col micro non si sbaglia. Sebbene anche per fuji ci sia molto materiale interessante infatti sono stato indeciso fino all'ultimo. Se la X-E4 fosse stata disponibile al suo prezzo di lancio probabilmente avrei preso quella, col 27 pancake in kit. Ma a posteriori sono comunque molto soddisfatto. Tra l'altro, non me ne ero interessato molto a priori per ho tanto uso sempre raw, ma il jpeg Olympus e anche il "default" che mi risulta nel raw processor mi piace moltissimo e riesco a convertire sostanzialmente in batch con pochissime correzioni, un click e via. Sia con fuji che con Pentax mi sono sempre trovato a dover smanettare molto, ma molto di più. Questa può essere una mia preferenza soggettiva oppure dipendere da com il software che uso tratta i file. Sta di fatto che per quello che è il mio workflow, i file Olympus vanno veramente da dio. |
| inviato il 26 Giugno 2023 ore 8:35
il file fuji già è più ostico e pesante di suo, ci credo che devi smanettare di più. altra considerazione, se uno parte dal concetto di usare i fissi x stare leggero non ha senso x me prendere un micro e nemmeno un apsc, perchè anche col ff sei leggero con due fissi. il discorso cambia se come me usi solo zoom, e li la competizione fra micro, apsc e ff è maggiore, delle tre quella che più mi piace è quella apsc dove ci sono gli zoom che cerco a prezzi accettabili, ma anche su ff con due zoom potrei stare tranquillo , con pesi però un po maggiori |
| inviato il 26 Giugno 2023 ore 9:03
Mah, dubito che potrei mettere nella stessa borsetta dove metto la pen una full frame con 3-4 fissi. Io parlo di tirare tutto al massimo, ho i Panasonic pancake e altri fissi minuscoli. Fissi per full frame sono "non pesanti", ma non arrivano a quel livello di compattezza se non alcuni esemplari. Che i file siano più pesanti non conta niente, pesano perché la risoluzione è maggiore e sono meno compressi. Non c'entra neanche l'xtrans perché ad esempio i raw della mia XF10 24mpix Bayer pesano molto di più della Pentax K3 sempre 24mpix Bayer. È solo questione di una compressione e un formato dati più o meno spazialmente efficiente. Semplicemente capita accidentalmente che il "default" dei file Olympus nel mi software sia molto più allineato al mio gusto e non necessiti quasi mai di lavoro. Altri potrebbero trovarsi diversamente se usano un altro software o hanno un altro gusto. Dipende anche dal soggetto perché ad esempio posso confermare questa mia impressione super positiva quando fotografo persone, sia in interni che in esterni. E in generale in interni. Mi trovo un AWB sempre molto naturale e colori ben bilanciati. Invece per soggetti più paesaggistici con luce naturale e magari luce forte, al momento mi sento di dire che preferisco leggermente la resa che "di default" mi trovo con i file Pentax. Poi ovviamente lavorandoci a mano si può ottenere tutto con tutto. |
| inviato il 26 Giugno 2023 ore 9:04
“ non mi puoi mettere un 12-35 a 1000 euro quando x apsc e ff li trovi anche a meno „ se fai confronto originale originale un 24 70 2.8 nikon , canon, sony non lo trovi a 1000€, a quel prezzo trovi sigma e tamron |
| inviato il 26 Giugno 2023 ore 9:07
questo perchè sigma e tamron non hanno creduto nel micro, e il micro, nonostante decantino la vasittà del parco ottiche, ha solo quelle e ti costringe a prendere solo quelle, per me è un limite non un pregio. In pratica il micro si è creato un suo monopolio, ma di nicchia. |
| inviato il 26 Giugno 2023 ore 9:14
ma non è vero, hanno fatto qualche ottica, non hanno fatto le ottiche che cerchi tu. vedi sigma 56 1.4 |
| inviato il 26 Giugno 2023 ore 9:16
appunto "qualche" . invece io vedo che per apsc e ff escono di continuo nuove ottiche poi fare usicire fissi così luminosi è l'unico escamotage che il micro ha per ovviare alla scarsezza del sensore in basse liuci o a chi cerca lo sfocato(che poi non è del tutto vero nemmeno questo), ma se ti serve uno zoom che ci metti?? gli f2,8?? e quelli li trovi anche su apsc a prezzi simili, e non mi importa se nativi o di terze parti, l'importante è il rapporto qualità-prezzo |
| inviato il 26 Giugno 2023 ore 9:23
“ Gatto cosa hai provato? Un abisso mi sembra eccessivo. „ Nel corso degli anni ho avuto Olympus e poi la Panasonic G9, benché il sensore da 20 MP non sia malvagio, rimane decisamente sotto l'apsc Pentax. Abisso è ovviamente eccessivo e soggettivo, ma la differenza è evidente. |
| inviato il 26 Giugno 2023 ore 16:08
“ Ad oggi molte ml aps-c sono più compatte e leggere delle m4/3 e lo stesso le ottiche per aps-c. La cosa si modifica a favore di m4/3 SOLO per focali lunghe (sopra gli 80mm). Ad oggi non esiste compromesso migliore di aps-c per rapporto costo-prezzo-ingombro-peso/prestazioni. Per focali lunghe, il m4/3 ha un vantaggio a livello di minor peso-ingombro, seppure con una riduzione delle prestazioni poco significativa per molti usi di immagine finale. Fai qualche confronto qui: pxlmag.com/db/camera-size-comparison „ a me queste cose non tornano metti qualche esempio pratico |
| inviato il 26 Giugno 2023 ore 16:09
“ La qualità del formato m4/3 per me è troppo bassa, non è solo un problema di maggior rumore. Ho visto quasi un abisso con l'apsc Pentax che è decisamente superiore. Anche come costi per me l' m4/3 non ha senso, giusto per il peso „ interessante puoi dettagliare "qualità troppo bassa" magari anche con esempi di foto grazie |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |