| inviato il 28 Giugno 2023 ore 17:31
@Riccardo dal tuo avatar deduco che sei un ing laurea breve, correggimi se sei un magistrale, precisa anche che tipo di ing sei. Perché? Perché, come si diceva ai tempi, sei "fresco di malattia", improbabile che ti sia dimenticato le nozioni fisiche di base. Ho preso in esame la prima foto dell'ultimo link di Testarossa (a proposito: complimenti! non solo a lui, ma a tutti). Partendo dalla terna espositiva riportata, chi in questo 3d mi comunica la luminanza (luminance) MEDIA della scena? Grazie! |
| inviato il 28 Giugno 2023 ore 20:21
Valerio, parlando di i.i.f. si tratta esclusivamente di luce piena del sole. Indipendentemente dagli sfondi l'esposizione è realizzata per un soggetto illuminato direttamente dal sole nelle ore centrali del giorno. |
| inviato il 28 Giugno 2023 ore 20:43
Detto in termini tecnici e quantitativi per portare a casa queste foto serve una luce bestiale A proposito, qualcuno ha sperimentato invece con dei flash ? Io quel poco di macro che riesco a fare a meno libera è sempre con flash, con un diffusore autocostruito. Il flash avendo una durata di lampo molto corta permette di congelare il movimento e almeno quella variabile viene rimossa. Però certo su questi soggetti si sta molto più distanti, e si vuole anche lo sfondo illuminato bene perciò non so se un flash possa aiutare molto |
| inviato il 28 Giugno 2023 ore 21:02
Serve una macchina con grande tenuta iso meglio una full frame e un buon software AI di riduzione del rumore . Se vai a vedere le foto che ho linkato nel post dell'albero delle farfalle sono quasi tutte a 3200 iso . Certo una buona luce aiuta , ma non mi sembra che qualcuno usi il flash |
| inviato il 28 Giugno 2023 ore 21:09
Penso che la distanza sia troppa visto che vedo lavorare con 400 o addirittura 600 mm, su soggetti abbastanza grandi, il flash forse con qualche opportuno accessorio potrebbe coprire, anzi sicuramente, ma non so con che "qualità" nella luce. In effetti in pieno sole non è così necessario. Per macro a ingrandimenti più spinti (anche solo 1:1) iok trovo quasi ineludibile a mano libera, però anche perché si vanno spesso a cercare soggetti parzialmente nascosti dalla vegetazione e poco illuminati. Gli insetti volanti che stanno in pieno sole non necessitano neanche di chissà che tenuta ISO In questa serie se non le ho buttate posso recuperarle ma mi era venuto qualche scatto quasi per caso alla farfalla nel momento in cui atterrava o si distaccava. Mezzogiorno pieno f7.1 ISO solo 400 e 1/2000 di tempo... cioè con questa luce non serve neanche salire molto di sensibilità basta una macchina buona fino a ISO800, 1600 massimo. Però sì siamo in quell'intorno se la luce è meno aggressiva basta un attimo e i 3200 ISO o anche di più diventano necessari. www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4290144&l=it |
| inviato il 28 Giugno 2023 ore 21:10
Il flash rallenterebbe pesantemente l'inseguimento del soggetto Simone. Ma non c'è alcun divieto, si può provare. Il tempo di scatto però deve essere non superiore a 1/2000 di secondo. Non credo si possa usare un flash. |
| inviato il 28 Giugno 2023 ore 21:12
Se i soggetti sono in pieno sole non servono alti iso questo è sicuro , ma spesso sono nella vegetazione e in questo caso se non alzi gli iso non puoi usare un tempo veloce , il minimo per questi scatti e' 1/2000 |
| inviato il 28 Giugno 2023 ore 21:16
Ma il trick è che il flash va a velocità sincro 1/180 o 1/200 che sia, macchina in manuale iso base f8-f11 quindi pesante (quasi totale) sottoesposizione se non ci fosse il flash. La durata del lampo di flash è molto più corta degli 1/180, sarà 1/5000 o anche meno. Per cui essendo tutto sottoesposto la durata effettiva dell'esposizione è quella del lampo flash. Così normalmente si usa (o perlomeno io lo uso) per macro a mano libera. Però è un caso un po' diverso dove il soggetto è solitamente appoggiato su qualcosa, il flash è diffuso e molto vicino al soggetto, e riesce ad illuminare soggetto e sfondo quel poco che è. Su un insetto volante con distanza di lavoro e distanza soggetto/sfondo molti maggiori non so come possa rendere. Qui usato off-camera, ma questo è il tipo di diffusore che uso www.flickr.com/gp/135666165@N03/bs9J8aq41v La superficie del diffusore sta molto vicina al soggetto perché queste sono le distanze di lavoro col macro tipico. Con un tele da maggior distanza non lo so.... probabilmente qualcosa di utile si può ingegnare. |
| inviato il 28 Giugno 2023 ore 21:26
Simone la tecnica di scatto per macro con soggetti fermi è completamente diversa da quella per soggetti in volo . Io comunque fotografo a mano libera anche soggetti fermi alzando gli iso per chiudere il diagramma . Questo è un grosso vantaggio avendo buona tenuta iso e i software giusti . |
| inviato il 28 Giugno 2023 ore 21:31
Sì il flash dura pochissimo e quindi se il soggetto è illuminato solo da questo viene sicuramente congelato però l'unica possibilità che mi viene in mente è vicino ad una casa con pareti bianche usando un flash molto potente in modo che la parete rifletta e crei quindi una luce abbastanza diffusa da illuminare anche dietro il soggetto (a patto che lo sfondo non sia eccessivamente distante) e il soggetto deve essere abbastanza poco illuminato per fare in modo che la luce ambiente che entra nel 1/200 di secondo risulti talmente bassa da essere ininfluente rispetto a quella del flash. |
| inviato il 28 Giugno 2023 ore 21:34
Con 1/200 di secondo il soggetto viene assolutamente mosso , stiamo parlando di insetti in volo , il minimo è 1/2000 . Certo si può provare tutto ma personalmente ritengo che il flash sia inadatto per questo genere di scatti . Se c'è poca luce l'unica soluzione è alzare gli iso . |
| inviato il 28 Giugno 2023 ore 21:36
“ Con 1/200 di secondo il soggetto viene assolutamente mosso , stiamo parlando di insetti in volo , il minimo è 1/2000 . Certo si può provare tutto ma personalmente ritengo che il flash sia inadatto per questo genere di scatti . Se c'è poca luce l'unica soluzione è alzare gli iso . „ Infatti l'idea è far sì che la luce che entri nel sensore in 1/200 di secondo sia irrilevante e che quindi l'unica illuminzione che conta sia quella del flash. |
| inviato il 28 Giugno 2023 ore 21:44
Mi sembra una possibilità abbastanza remota e improbabile . Col mio metodo ottengo ottimi risultati e credo che sia il metodo che usano tutti quelli che fanno questi scatti . Usare il flash credo che complichi molto la vita e non garantisca risultati . Certo che se qualcuno vuole sperimentare è libero di farlo . |
| inviato il 28 Giugno 2023 ore 21:49
“ Mi sembra una possibilità abbastanza remota e improbabile . „ Infatti non credo sia facile bisognerebbe cercare un luogo adatto, posizionarsi in maniera che venga illuminato il tutto sperando che arrivino degli insetti e non so neanche se di giorno all'ombra sia sufficientemente poco illuminato o sia necessario fare dopo il tramonto, sicuramente è molto più facile fare le foto normalmente di giorno al sole come sono infatti tutte quelle che ho scattato (era solo la possibilità che mi era venuta in mente leggendo la domanda del farle con il flash). |
| inviato il 28 Giugno 2023 ore 21:49
Io nelle mie poche prove fatte, ho incontrato non poche difficoltà, ho beccato qualche farfalla, ma sparando non so quante raffiche, forse questo potrebbe essere uno dei motivi per cui l'uso del flash non sarebbe possibile |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |