RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

alternative a photoshop / Lightroom


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Adobe Photoshop
  6. » alternative a photoshop / Lightroom





avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2024 ore 23:09

Canon Digital per me è escluso, in quanto ho macchine Nikon.
DXO Photolab l'ho provato e al di là dell'effetto wow delle prime volte mi ha dato risultati che trovo tendenti all'innaturale e più di qualche volta abbinati ad artefatti insidiosi.


Per Nikon c'e' NX Studio, non e' malvagio per uno sviluppo base va bene.
DXO Photolab, lo uso da diversi anni, e' un po' diverso da altri sw analoghi si deve imparare ad usare, alcuni controlli come il Clear View vanno usati con parsimonia ma e' un ottimo sw e se non si spingono troppo i cursori non genera artefatti.

avatarjunior
inviato il 20 Agosto 2024 ore 8:22

Esatto.
Personalmente mi trovo meglio con un'azione meglio calibrata, come quella di ACR.
Che senso ha mettere un cursore che va da 0 a 100 se poi i tre quarti della sua corsa sono inutilizzabili?
Così facendo, oltretutto, i 25 passi che rimangono sono troppo distanziati l'uno dall'altro per dare una regolazione davvero accurata.
Quindi va a finire che il risultato è sempre troppo o troppo poco, specie se riguardato in un secondo momento.

Questo, sia chiaro, detto da uno scarsone in PP. Altri magari riusciranno a tirare fuori risultati egregi.

Giacché mi trovo, ho scaricato e provato a usare ART, tra l'altro su un file che per me è irrecuperabile.
Si tratta di uno strumento molto potente e dotato di funzioni che mi sembra non si trovino altrove, come ad esempio quella che lascia illuminato il soggetto centrale e scurisce il resto.

Per uno come me rimane comunque troppo complicato, si vede che è fatto da gente che ci capisce e destinato allo stesso tipo di utilizzatori.

Quindi impone un aggiornamento tecnologico che necessita di tempo e impegno, ma determina anche una crescita considerevole.
Quindi non è detto che rinunci e pian piano vedrò di prenderci la mano.

Quello che non mi piace è l'interfaccia della regolazione HSL. Per me quella di ACR è ideale e se possibile sarebbe indicato fare qualcosa di simile. Un'altra cosa che mi crea confusione sono le curve, dove non si capisce mai se quelle che si vedono preimpostate sono realmente attive e come intervenire su di esse.

Ma come ho detto prima sono troppo scarso e di sicuro altri più ferrati in materia capiranno al volo come intervenire su quello che per me risulta ostico.

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2024 ore 12:29

finiti gli interventi ?
da quanche tempo sto provando Darktable e Affinity Photo ( in prova per 6 mesi ) ma mi sembrano ben più complicati di un Lightroom o simili .........non capisco : in generale si passa dai programmini di serie che si trovano omaggio sui telefonini VS programmoni con mille e mille funzioni e complicazioni ?
la via di mezzo non esiste più ?
grazie
.
PS volevo scaricare RawTherapee ma poi mi è venuto un dubbio : è solo per i file RAW ? se io ho file jpeg non funziona ?

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2024 ore 12:45

volevo scaricare RawTherapee ma poi mi è venuto un dubbio : è solo per i file RAW ? se io ho file jpeg non funziona ?


No, ci può aprire anche i jpg e immagino siano supportati molti altri formati, ma non ha molto senso editare un jpg con Rawtherapee perchè non potresti modificare in modo efficace molti aspetti del file: non potresti fare recuperi di dettaglio dalle alte luci o dalle ombre più scure, o perlomeno non con la stessa efficacia con la quale potresti farlo partendo dal RAW, non potresti controllare la demosaicizzazione (cosa utile in qualche rara occasione) e altre cose. In pratica lavoreresti editando una versione del RAW già editata dal software che ha prodotto il jpg: abbastanza assurdo e con risultati a volte molto mediocri, specie in condizioni critiche (scena molto contrastata, alti ISO...)
Se vuoi editare i jpg ti conviene usare un sofware dedicato al fotoritocco come potrebbe essere Gimp.
Io in genere parto dal RAW dello scatto, sistemo alcune cose con RT e poi passo il file a Gimp per il vero e proprio fotoritocco.
Per quel che rigurarda la riduzione del rumore devo purtroppo dire che quella di RT va bene se il rumore non è troppo invasivo, ma quando gli ISO sono alti e il file è davvero impestato dal rumore i risultati che si possono ottenere con DXO o Topaz Denoise stanno su un altro pianeta.

Per iniziare potresti cominciare a editare le tue foto con Gimp: è gratuito, ci si possono fare un mucchio di cose, ed è più intuitivo di RT.

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2024 ore 12:57

finiti gli interventi ?
da quanche tempo sto provando Darktable e Affinity Photo ( in prova per 6 mesi ) ma mi sembrano ben più complicati di un Lightroom o simili .........non capisco : in generale si passa dai programmini di serie che si trovano omaggio sui telefonini VS programmoni con mille e mille funzioni e complicazioni ?
la via di mezzo non esiste più ?
grazie
.
PS volevo scaricare RawTherapee ma poi mi è venuto un dubbio : è solo per i file RAW ? se io ho file jpeg non funziona ?


Prova PL.....
Io lo trovo molto semplice da usare. Anche le modifiche selettive sono molto efficaci per coloro (come me) che non hanno dimestichezza spinta nella PP con maschere, livelli, etc... . Senza considerare il DeepPrime XD.... ho foto della RX100 a ISO 6400 che sembrano scattate ad ISO 100. Ha tante funzioni semplici da usare: c'è solo da imparare come funzionano i vari cursori ed imparare ad usarli. Con il Dxo film pack hai anche tutta una serie di simulazioni pellicola che puoi usare come base di partenza per l'editing.... insomma, dopo tanti anni di Lr, ormai uso, senza rimpianti, solo ed esclusivamente PL.

Ho provato i vari Darktable, Rawtherapy etc.... ma non fanno per me.

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2024 ore 13:58

Le principali alternative a LR sono sempre le solite:
Dxo Photolab
Capture One
Luminar neo
On1 photo RAW

Open source:
Rawtherapee/Art
Darktable

Io uso da anni quasi esclusivamente Photolab, ogni tanto Affinity Photo

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2024 ore 14:10

Prova PL.....


grazie degli interventi !
cos'è PL ?
@Miopiaartistica - grazie , come alternativa proverò anche Gimp , però mi sembra ( almeno dai video in rete) che sia abbastanza simile a Photoshop quindi "non facile o per chi ha poca voglia di smanettare"
@Gianpaolo64 - grazie mi guardo la tua lista , purtroppo già Luninar (che mi piaceva ) non posso scaricarlo/comprarlo perchè ho Imac fcatalina 10.15 e serve dal 11.0 in poi

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2024 ore 14:30

PL=DXO Photolab

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2024 ore 14:32

Sì, Gimp è un software che lavora con filtri, livelli e maschere come Photoshop anche se è meno evoluto, ma si può anche usare più semplicemente per ritagliare, sistemare i colori, il contrasto, la luminosità e cose basilari di questo tipo. In ogni caso è gratuito e non troppo pesante per il pc, quindi farci un giro non costa nulla: potresti anche trovartici bene.

avatarjunior
inviato il 02 Settembre 2024 ore 17:59

al momento Arttherapee lo trovo molto meglio di Raw therapee

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2024 ore 21:21

una domanda : stavo guardando vari video dimostrativi dei vari software di fotoritocco , tra i quali anche Gimp ( ma le dimostrazioni son tutte uguali alla fine).......ma dico io , per esempio : se io devo correggere / elaborare una foto cosa mi interessa vedere in video dimostrativo ????
mi interessa vedere i comdni o come si fa a : correggere l esposizione , il contrasto, l anitidezza, il filtro degradante, come correggere selezionando solo un parte della foto, correggere le dominanti colore , la nitidezza ecc ecc ecc
ma tutto questo dove lo trovo nei video "dimostrativi "?????
ti mettono che scarabocchino su un livello ....che servea cosa ?
ti mettono che correggono o tolgono una parte di foto lasciandola vuota ...che serve ????
ti mettono che cambaino il colore su un lato ....che serve a cosa ????
ti fanno vedere come fare un livello o due o tre ...ma per cosa ?
ma un video dove ti fanno vedere come "la maggior parte degli utenti" corregge una foto e gli "strumenti che si usano e che servono per correggere una foto" dov'è ?????
grazie

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2024 ore 22:15

Questo è un video che mostra come postprodurre un paesaggio con dxo photolab:


Cercando ce ne sono molti, lo stesso per Affinity Photo
Gimp è un programma generico non specifico per le foto per cui magari è più difficile trovare video generici. Forse con argomenti specifici, tipo correzione esposizione, curve o livelli

avatarjunior
inviato il 03 Settembre 2024 ore 16:59

Rapporto qualità-prezzo-incazzature consiglio Affinity photo, complessivamente non raggiunge il livello di photoshop ma lo sostituisce egregiamente a basso prezzo.

Mentre al posto di lightroom sicuramente dxo photolab ha un ottimo rapporto qualità/prezzo ed è presentato con meno effetti WOW di altri concorrenti.
Luminar ha qualche extra in più che potrebbe anche risparmiarti l'acquisto di photoshop ma ha degli effetti che vanno controllati e limitati per non avere foto di plastica.

I programmi gratuiti possono anche essere interessanti, ma spesso hanno un apprendimento non semplice. Poi se sei un fenomeno puoi farci tutto, anni fa ho visto un video di un tipo che disegnava la gioconda con paint (quello vecchio).
Alla fine si può fare di tutto con tutto ma dipende dal tempo, manico e se è per hobby o per lavoro.


avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2024 ore 18:05

Probabilmente non interessa a tutti, ma io ho trovato in DxO Photolab 7 una mancanza per me importante: non supporta i raw degli smartphone, se non facendo magheggi tipo cambiare gli exif del file attribuendo una fotocamera con focale simile e verificando che tutto funzioni a dovere... insomma, non benissimo.

avatarjunior
inviato il 04 Settembre 2024 ore 9:43

Segnalo Krita krita.org/it/features/

Programma specializzato in disegno digitale ma ha decenti funzioni anche per ritocchi fotografici, probabilmente se non hai necessità di esigenze particolari basta e avanza.

docs.krita.org/it/user_manual/introduction_from_other_software/introdu

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me