RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Prime indiscrezioni Sony A9 iii


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Prime indiscrezioni Sony A9 iii





avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2023 ore 16:51

Mah.... io non vedo i telefoni andare peggio, anzi...ci sono sempre funzionalità utili nuove anche su modelli precedenti.

Come ho detto non mi interessa di far meglio di altri e non mi metto a guardare chi vince (per altro non in tutto fa meglio degli altri...), mi interessa che il prodotto venga migliorato come possibile, correggendo mancanze, migliorando l'usabilità di alcune cose, aggiungendo possibilità.

Non si tratta di pretendere, ma di dare un valore a chi ti fornisce un servizio/apparato.....
Il fatto di non dare questo tipo di supporto crea dissenso (altrimenti non ci sarebbero video ovunque e lamentele), il dissenso può anche portare a valutare altre strade.

avatarjunior
inviato il 13 Giugno 2023 ore 17:03

nel mondo di oggi, che è il mondo dei software, direi che tenere aggiornato un sistema operativo è un servizio fondamentale e imprescindibile.
qualunque fornitore di servizi digitali, di qualunque settore, dovrebbe farlo sempre.

avatarsupporter
inviato il 13 Giugno 2023 ore 17:10

Oggi è uscito il firmware della z9 che elenca questo : (macchina che a detta di molti perfetta)





• È stato aggiunto [Acquisizione auto] al menu di ripresa foto. Gli utenti possono selezionare i criteri di acquisizione da [Movimento] (la direzione in cui il soggetto si muove), [Distanza] (quanto è distante il soggetto dalla fotocamera) e [Rilevamento del soggetto] (se un soggetto di un determinato tipo viene rilevato o meno), e la fotocamera scatterà foto automaticamente mentre rileva i soggetti che soddisfano i criteri selezionati. Si noti che [Distanza] è disponibile con obiettivi NIKKOR Z e potrebbe non funzionare come previsto quando utilizzato con altri obiettivi.
• Il periodo di tempo per cui la fotocamera continua ad effettuare il buffer dei fotogrammi prima di annullare la ripresa durante la fase di Pre-Scatto Capture dell'acquisizione fotogrammi ad alta velocità è stato aumentato da 30 a 300 secondi.
• È stato aggiunto [Grande] alle opzioni di dimensione disponibili per [Ruolo card nello slot 2] > [Slot 1 JPEG - Slot 2 JPEG] nel menu di ripresa foto.
• Sono stati aggiunti nuovi incrementi di bracketing per l'uso durante il bracketing automatico con [Bracketing AE e flash] , [Bracketing AE] o [Bracketing flash] selezionato per [Opzioni auto bracketing] . Questa modifica si applica anche a [Riprese intervallate] > [Opzioni] > [Bracketing AE] > [Incremento] .
? Registrazione di video

• È stato aggiunto [Acquisizione auto] al menu di registrazione video. Gli utenti possono selezionare i criteri di acquisizione da [Movimento] (la direzione in cui il soggetto si muove), [Distanza] (quanto è distante il soggetto dalla fotocamera) e [Rilevamento del soggetto] (se un soggetto di un determinato tipo viene rilevato o meno), e la fotocamera registrerà automaticamente i video mentre rileva i soggetti che soddisfano i criteri selezionati. Si noti che [Distanza] è disponibile con obiettivi NIKKOR Z e potrebbe non funzionare come previsto quando utilizzato con altri obiettivi.
• Sono state aggiunte opzioni di sensibilità ISO bassa a [Impostazioni sensibilità ISO] > [Sensibilità ISO (modo M)] per l'uso durante la registrazione di video N-Log.
• È stata cambiata la gamma di velocità disponibili per Zoom Hi-Res.
• È stata aggiunta la registrazione di video al rallentatore.
? Riproduzione

• Sono state apportate modifiche alle voci [Selezione per caric. su computer] e [Selezionare per caricamento (FTP)] nel menu riproduzione "i" e sono stati aggiunti [Selezione per caric. prioritario su computer] e [Selezionare per caricamento prioritario (FTP)] .
? Controlli

• È stato aggiunto il supporto per la funzione zoom motorizzato sugli obiettivi con zoom motorizzato.
• È stata aggiunta una voce [Esposizione posticipata] al [MENU PERSONALIZZAZIONI] nella posizione d6.
• Sono state fatte aggiunte ai controlli personalizzati e ai ruoli assegnabili tramite le seguenti voci nel [MENU PERSONALIZZAZIONI] . Sono state aggiunte anche nuove opzioni di ripristino.
- f2[Controlli personalizz. (ripresa)]
- f3[Controlli personalizz. (riproduz.)]
- g2[Controlli personalizzati]
Tra i ruoli che possono ora essere assegnati tramite la Personalizzazione f2 [Controlli personalizz. (ripresa)] e g2 [Controlli personalizzati] c'è [Cambia occhio] , che può essere utilizzato per commutare la messa a fuoco tra l'occhio sinistro e quello destro del soggetto.
Un nuovo ruolo [Posiz. zoom avanzam. fotogr.] > [Preferenze punto AF] per la Personalizzazione f3 [Controlli personalizz. (riproduz.)] può essere utilizzato durante lo zoom in riproduzione per centrare il display sul punto AF attivo per ciascuna immagine, quando si scorre tra le immagini utilizzando una ghiera di comando.
• Sono stati effettuati aggiornamenti a [Dati obiettivo senza CPU] nel [MENU IMPOSTAZIONI] .
• È stato aumentato il limite dei caratteri per le voci "Category" nelle premisurazioni IPTC.
• È stata ristrutturata la voce [Suoni fotocamera] nel [MENU IMPOSTAZIONI] con l'aggiunta di nuove opzioni, compresi nuovi suoni e la regolazione del livello del volume per l'otturatore elettronico.
? Display

• Sono state aggiunte informazioni sulla distanza di messa a fuoco all'indicatore distanza di messa a fuoco visualizzato durante la messa a fuoco manuale.
• L'opzione selezionata per [Dimens. vis. display del mirino] (in precedenza [Dimensione visual. mirino (Lv foto)] ) nel [MENU IMPOSTAZIONI] ora si applica anche nei modi video e riproduzione.
? Rete (anche NX Field)

• Sono state effettuate modifiche e aggiunte alla voce [Collega a server FTP] nel [MENU OPZIONI DI RETE] .
• È stata modificata la procedura utilizzata durante la configurazione della fotocamera per lo scatto sincronizzato, aumentando a venti il numero di gruppi che possono essere creati, mentre il numero di fotocamere in ciascun gruppo che possono essere controllate dalla fotocamera master è stato aumentato a sedici.
• È stato aggiunto [Sovrascrivi info copyright] sotto [Collega ad altre fotocamere] nel [MENU OPZIONI DI RETE] .
? Modifiche correlate all'app

Con NX MobileAir:
• il display live view della fotocamera per il modo foto ora mostra lo stato di NX MobileAir e
• le impostazioni della fotocamera salvate su una scheda di memoria utilizzando [Salva/carica impostazioni menu] possono ora essere scaricate sullo smart device o copiate dallo smart device alla scheda di memoria della fotocamera utilizzando NX MobileAir.
? Altre modifiche

• È stata migliorata la precisione di [Tracking 3D] per soggetti piccoli, in movimento veloce, quando [Auto] , [Persona] , [Animale] o [Veicolo] viene scelto per [Opzioni rilevamento soggetto AF] e non sono rilevati soggetti del tipo selezionato.
• È stata migliorata la precisione di messa a fuoco per soggetti scuri, a basso contrasto.
• È stato migliorato il blocco della messa a fuoco con rilevamento effetto flicker (sfarfallio della luce) nel modo di scatto continuo a bassa velocità.
• Sono stati apportati altri miglioramenti all'operazione di autofocus e alla sua affidabilità.
• Sono state migliorate le prestazioni di bilanciamento del bianco automatico durate la fotografia di ritratti.
• È stato risolto un problema che a volte faceva sì che il mirino si oscurasse durante la riproduzione quando [Auto] era stato selezionato per [Luminosità mirino] .
• Ora è più semplice ottenere l'esposizione corretta dal primo scatto durante le foto intervallate in ambienti ad alto contrasto o in ambienti sufficientemente scuri per la vista della luce stellare.
• Il display istogramma non è più disponibile quando è attivata la vista della luce stellare.
• È stata modificata l'avvertenza bassa capacità del video in modo che ora venga visualizzata in bianco su uno sfondo rosso quando c'è meno di un minuto rimanente. L'avvertenza ora viene visualizzata anche quando la registrazione non è in corso.
• Gli utenti ora hanno un controllo più preciso quando scorrono tra i video durante la riproduzione utilizzando la barra di avanzamento.
• Sono stati risolti i seguenti problemi:
- La fotocamera a volte smetteva di rispondere se il timer di standby era stato riattivato dopo la scadenza con [Priorità al mirino (1)] o [Priorità al mirino (2)] selezionato per [Limita selezione modo monitor] e l'acquisizione di fotogrammi ad alta velocità selezionata per [Modo di scatto] .
- La fotocamera a volte smetteva di rispondere se venivano apportate modifiche ai parametri Picture Control durante l'elaborazione NEF (RAW).
- Il mirino in rari casi non riusciva a visualizzare il punto AF correttamente durante la fotografia in sequenza.
- Non era possibile regolare [Dimensione dell'immagine] tenendo il pulsante QUAL e ruotando la ghiera secondaria se un obiettivo con formato DX era collegato con [ON] selezionato per [Impost. dimens. immagine] > [Attiva dimens. immagine DX] .
- Le unità flash SB-800 a volte smettevano di rispondere dopo lo scatto di immagini con il flash disattivato.
- [Controllo vignettatura] a volte non riusciva a controllare correttamente la vignettatura quando era selezionata un'opzione diversa da [No] .
- Gli utenti non riuscivano più a selezionare l'area immagine FX dopo aver scelto l'area immagine DX in Camera Control Pro 2 con un'opzione 100p o 120p selezionata per frequenza fotogrammi video.
- La messa a fuoco poteva ancora essere regolata utilizzando l'anello di messa a fuoco quando [Disable] era selezionato per [Anello messa a fuoco man. AF] nel [MENU PERSONALIZZAZIONI] se un'opzione diversa da [Non-lineare] era stata scelta per [Interv. rotaz. anello messa a fuoco] nel [MENU PERSONALIZZAZIONI] .
- La batteria estraeva energia più rapidamente mentre la fotocamera era spenta se [ON] era selezionato per [Connetti a smart device] > [Connessione Wi-Fi] nel [MENU OPZIONI DI RETE] anche se [OFF] era stato selezionato sia per [Connessione Bluetooth] sia per [Carica quando è spenta] .
- I menu e il testo della guida per tedesco e coreano contenevano refusi.



Su Sony a1 invece?




Sony ha appena rilasciato la nuova versione firmware, la 1.32, per Alpha a1 che, seppur non sia un aggiornamento enorme, anzi tutt'altro ad onor del vero, va a migliorarla ulteriormente. Ecco tutte le novità, o per meglio dire le correzioni che sono state apportate:

L'aggiornamento risolve un problema per il quale la fotocamera poteva non avviarsi in modalità video con selettore NTSC/PAL impostato su PAL;
Migliorata la stabilità interna della fotocamera.
Migliorate quindi le prestazioni generali e risolto un piccolo bug che ha dato qualche problema ad alcuni utenti. Come vi scrivevo poco sopra nulla di cospicuo in termini di novità, ma fa sempre piacere vedere un produttore così attento sui suoi modelli da intervenire anche quando non ci sono grossi problemi da risolvere ma comunque qualcosa da sistemare è presente e riscontrato da alcuni professionisti. Sony, da questo punto di vista, non ha aspettato ed è intervenuta prontamente.


fine ot parliamo di a9 iii


avatarsupporter
inviato il 13 Giugno 2023 ore 17:24

Tempo fa si vociferava ..


Secondo la fonte, la fotocamera mirrorless di punta di Sony A9III potrebbe essere ufficialmente rilasciata alle Olimpiadi estive del 2024. Il sensore di immagine è stato leggermente aggiornato a 25 milioni di pixel e le prestazioni dell'autofocus sono coerenti con l'A1. Naturalmente, tutti sanno che il principale fiore all'occhiello della serie A9 sono le prestazioni di scatto continuo ad alta velocità. A9III può anche migliorare in questo senso. Può raggiungere 30 fotogrammi al secondo di compressione senza perdita di scatti continui RAW. L'otturatore elettronico supporta la modalità di sincronizzazione flash. La velocità dell'otturatore può raggiungere 1/400s e la velocità di lettura è di 500 fps. , può controllare efficacemente l'effetto gelatina dell'otturatore elettronico e la frequenza di aggiornamento del live view della fotocamera può raggiungere i 240 fps.

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2023 ore 17:58

Oggi è uscito il firmware della z9 che elenca questo :


Bella cosa, ma di ciò mi intessa poco o nulla.

Poi per quanto riguarda un ulteriore aggiornamento sulla A1, (sarebbe il 5°) fosse corposo come il 2° ne sarei contento, nel caso non arrivasse, non mi fascerei la testa, quando feci l'acquisto sapevo perfettamente cosa mi portavo a casa.

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2023 ore 18:44

(macchina che a detta di molti perfetta)


Sappiamo benissimo chi sono questi molti MrGreen

avatarsupporter
inviato il 13 Giugno 2023 ore 23:51

Lasciamoli dove sono non si sa maiMrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2023 ore 7:26

beh ragazzi io la penso come mactwin..la macchina è ottima ma vi garantisco che più si vivono certe situazioni più pian piano se ne vedono i limiti..il riconoscimento occhio animale deve essere migliore sull'ammiraglia, c'è poco da fare..più la utilizzo e più lo noto..

poi per l'amor di dio la macchina è ottima e ne sono soddisfatto al 100%..ma sicuramente la questione occhio animale deve essere migliorata tanto più nella macchina di riferimento..

E non sono un fanboy come quei 3-4 che si fanno ridicolizzare da tutti quelli con un po di sale in zucca che leggono il forum!MrGreen

avatarjunior
inviato il 14 Giugno 2023 ore 9:36

Quello che spero è che la futura A9 III manterrà l'inseguimento del soggetto a cui ci ha abituato la serie A9 combinata con il riconoscimento del soggetto introdotto con la A7R V (e quindi incorporare il chip AI dedicato).
Se a questo si salirà anche di risoluzione, magari 33mpx , sarebbe veramente tanta tanta roba.

avatarjunior
inviato il 14 Giugno 2023 ore 10:08

@MACTWIN: sindaco!

Quoto al 100% i tuoi commenti e riflessioni!

avatarsupporter
inviato il 14 Giugno 2023 ore 22:51

Ormai si e appurato che se non puoi fare quello che fanno altri attualmente la fotografia non si puo piu fare. ..personalmente non mi sono mai trovato in difficolta con ogni genere di scatto e con quello che possiedo ed ho posseduto, dalla A9 in poi . Poi ci sta che aggiornino firmware per correggere carenze e parlo di carenze che per me sono strettamente legate a mancanza e problemi di affidabilità di af o quant'altro .poi c'e da chiedersi queste nuove implementazioni rilevamento occhio rilevamento insetti farfalle auto treni auto etc etc quanti le sanno usare ? E sanno quando usarle ? E come usarle ? E quanto sono affidabile e quando lo saranno in toto ? Ditemi una macchina a cui affidereste a occhi chiusi i vostri scatti facendo decidere a lei .. chiedete Chi ora ha la macchina perfetta ? Nikon Canon Sony Fuji ? Lo dico io Nessuno. La foto la farà sempre chi sta dietro alla fotocamera gli aiuti si usano quando sei sicuro che li puoi usare altrimenti fanno solo danni ...qualcuno dirà per fanboysmo hanno fatto un miracolo ma poi i risultati danno ragione ad altro

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2023 ore 23:33

Stefano ma qualcuno ha affermato che le sony non siano in grado di fare foto?
Evitiamo la retorica, la questione è semplice…sony fa apparecchi eccellenti ma fa veramente schifo come post vendita e abbandona gli acquirenti! Abbandona i prodotti.

Fine, non ci sta molto da aggiungere.

Gli automatismi non sono un obbligo, il riconoscimento della scena puoi usarlo o non usarlo, dipende dalla situazione.
Avere una opzione è meglio che non averla! Ma di che parliamo?

Come ho già detto a me di cosa fanno gli altri può interessare solo per capire dove sia possibile arrivare, ma sinceramente interessa che venga migliorato ciò che ho! Alcuni fanno molto…poi magari con scelte discutibili (visibilità/spessore area af), ma fanno.
Sony fa veramente poco o nulla.

Non sono in grado di migliorare il riconoscimento animali? Implementassero altri modelli, separati e selezionabili, non avrebbe nessun impatto in più sulla cpu.
Su una ammiraglia da 6k porca zozza se me lo aspetto! Ma scherziamo veramente?

Mi aspetterei miglioramenti continui, ogni 6 mesi.
Per inciso, io il riconoscimento veicoli lo chiedevo prima ancora che venisse presentato da alcuni.
Quindi certo che mi aspettavo di vederlo…

Se facesse così sarei ben lieto di puntare a nuovi apparecchi con maggiori potenzialità, perché saprei di prendere un prodotto che migliorerà ulteriormente, e soprattutto perché si svaluterebbero meno.



avatarsupporter
inviato il 15 Giugno 2023 ore 7:23

Seguo

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2023 ore 8:51

Personalmente, tra a6600, r5, a7r5, r7, non ho fatto ancora un solo scatto di avifauna in cui abbia visto attivo l'eye af.
Forse nel capannino o la paperella a 3m, non certo in volo da 30m in su. Ma le foto buone vengono ugualmente.

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2023 ore 8:55

Il tema infatti non è la bontà del prodotto Sony ma l'incapacità e la non volontà (perché si tratta chiaramente di una precisa politica aziendale) di migliorare in modo sostanziale con continui firmware il prodotto durante la sua vita utile.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me