RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

k5/k5ii nel 2023







avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2023 ore 9:27


Le ottiche con attacco K esistono dagli anni '80


Piccola correzione: le ottiche con attacco K esistono dal 1975 ;-)

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2023 ore 10:58

i due plasticosi Pentax 50 mm f 1,8 e 35 mm f 1.4 sono lenti validissime.

Volevi dire 35/2.4 immagino.
Purtroppo però devi beccare l'esemplare giusto....
L'ho avuto, reso il giorno dopo (su 10 foto 8 non erano a fuoco ... e l'ho provato su quattro corpi diversi)

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2023 ore 12:06

Sorry f2,4. Errore di battitura.

Se fanno un 35 f 1,4 come i "nuovi" 85 mm e 50 mm f 1.4 HD PENTAX-D FA* SDM AW, dubito che sarà "plasticoso".

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2023 ore 12:09

Magari completassero la gamma con un bel paio 23mm e 35mm DFA* f1.4 PLM (rigorosamente) e non troppo grandi, potrei anche considerarli pure per apsc come "35mm" e "50mm" di livello Sorriso

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2023 ore 12:27

Beh, c'è giá il DFA 21 f/2.4 Limited

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2023 ore 12:31

Onestamente non capisco perchè Pentax ha costriuto i DA, sopra gli f2.
Logica voleva, che avendo l'apsc più profondità di campo e soffrendo maggiormente gli ISO alti, sarebbero state "gradite" ottiche f1.4 o f1.2, così come hanno fatto Fuji e Olympus.
Sulla monochrome proprio per la sua tenuta ad alti ISO, mi interessano poco le lenti luminose, ma visto che Pentax negli ultimi anni ha puntato molto sulla K3III, che è sicuramente un corpo professionale, non capisco perchè hanno investito così poco su lenti fisse luminose. Una serie di fissi f1.4 DA sarebbe molto gradita.

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2023 ore 12:59

Una serie di fissi f1.4 DA sarebbe molto gradita.

mah, ormai siamo a mio avviso fortemente condizionati da quanto ci propinano e ci vogliono propinare.
Che pentax abbia bisogno di modernizzare le proprie lenti non ci piove. Che facciano serie luminose per apsc, in tutta sincerità mi interessa assai meno.
Dove servono, nella ritrattistica, le ha.
Dove non servono un diaframma 2.8 è ampiamente sufficiente a garantire buone prestazioni. Semmai è importante che garantiscano buon prestazioni sin da TA, ma francamente vedere grandangolari e supergrandangolari 1.4 è solo un complesso di inferiorità verso il formato maggiore, e solitamente poco compensato dai costi inferiori che un formato apsc aveva offerto sino a qualche anno fa.
Scorrendo un po di gallerie e guardando gli exif di questi 1.4 vedo che in pratica l'utilizzo di 1.4 è sempre fine a se stesso.
Della serie ho un 1.4 è devo usarlo a TA per forza MrGreen, quando in realtà magari nemmeno è opportuno.
Ai tempi della pellicola la luminosità poteva fare la differenza per i limiti degli asa, ai tempi del digitale, con ovviamente eccezione, mi pare una mania priva di particolare pregio di utilizzo fotografico.
Capita anche a me ogni tanto.. MrGreen


avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2023 ore 13:19

Su un 35mm per aps-c secondo me ha senso ancora un f1.4. Realizza niente più che l'equivalenza col classico 50 1.8 niente di esoterico. Ed è una focale che si può usare per ritratto tranquillamente con aps, e per uso in interni senza flash più luce entra meglio è. Certo che deve essere un design specifico per aps e (probabilmente) solo con la "filosofia" costruttiva moderna dove si lascia perdere la correzione ottica delle distorsioni e ci si affida al software si riesce a ottenere un compromesso accettabile di peso dimensioni e costi.

Per fare un esempio Il 35 1.4 Canon per reflex FF (per dire) è un macigno che manco per sogno considererei sensato su una K-3. E costa una fucilata.
Ecco questo tipo di ottica sono d'accordo con il ragionamento che non abbia nessun senso per apsc, non la comprerei mai (e temo che un eventuale Pentax DFA* 33 1.4 sarebbe così....).

Ma un bel fuji 35 1.4 pesa 187 grammi ed ingombra come il vecchio Pentax FA35 F2 (vedere sotto). Questa sì che sarebbe un'ottica graditissima. Ma non credo si riesca a fare facilmente su un sistema reflex (ma non lo escludo).


pxlmag.com/db/camera-size-comparison/5f98edaf_9e73e3cc-ad5ac42f_3150eb

avatarjunior
inviato il 13 Giugno 2023 ore 13:51

Sul mercatino pentaxiano di facebook c'è Paolo che vende una K5 IIS, prova a contattarlo. In alternativa c'è una K3 a buon prezzo, facci un giro.

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2023 ore 14:02

Su un 35mm per aps-c secondo me ha senso ancora un f1.4.

concordo, infatti ho parlato di grandangolari e super grandangolari.
Un normale può e dovrebbe starci.
Nel caso specifico probabilmente sono state date altre priorità dove il sistema era più "scoperto".
in quel range a partire da lenti economiche, lenti vecchie, lenti nuove, lenti bandiera, lo spazio era affollato e sicuramente prima un 35 1.4 per apsc hanno dato priorità ad altro. Considerando che la lente in programma sarà verosimilmente un DFA dubito che per apsc vi sarà un ulteriore spazio.
In sostanza mi pare però che siamo sulla stessa linea. Una cosa è una lente luminosa dove ha un senso fotografico proprio, altro è una intera serie.
Io su apsc ho utilizzato il 35 limited per molto tempo e con molta soddisfazione anche se è 2.8. Poi passai al 31 ed andò ancora meglio ma non per la maggiore luminosità. Ora potrebbero far uscire tutte le lenti 35 mm che vogliono ma non rinunzierei mai al mio occhio destro. MrGreen
E poi stiamo parlando di pentax.. dovrà farci l'abitudine per certe cose rimaste incompiute..
MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2023 ore 14:03

Da un rivenditore di zona mia non c'è tanta differenza di prezzo tra K5/K5II (420 vs4 480) mentre la K3 580 (e mi pare un po' troppo).


Mi sembrano prezzi alti, molto

.l'otturatore per quanto era garantito su questi corpi?


Nessuna casa garantisce il numero degli scatti dell'otturatore ma al massimo indica per quanti scatti è stato testato, credo 200.000 per la K3

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2023 ore 14:04

Sinceramente hai già 2 camere, una terza sarebbe solo buttare soldi, usala sta KP che stai tranquillo che non si sgretola!


Quoto in pieno: a meno di non trovare una K5 a prezzi stracciati, conviene usare la KP.

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2023 ore 14:05

Onestamente non capisco perchè Pentax ha costriuto i DA, sopra gli f2.
Logica voleva, che avendo l'apsc più profondità di campo e soffrendo maggiormente gli ISO alti, sarebbero state "gradite" ottiche f1.4 o f1.2, così come hanno fatto Fuji e Olympus.

All'atto pratico ottiche f/1.4 o addirittura f/1.2 non servono a niente. Se è vero che tra un f/1.8 e f/1.4 c'è uno stop, c'è anche il rovescio della medaglia: una foto scattata a f/1.4 ha sicuramente una profondità di campo talmente esigua da essere in alcuni casi addirittura inutilizzabile.
Detto questo, io per i ritratti in aps-c ho un 70mm f/2.4 che quando viene usato a tutta aperta offre un bokeh più che sufficiente.
Questa è stata scattata con il 70mm f/2.4

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3132467&srt=data&show2=3&l=it

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2023 ore 14:12

Servono solo per avere più luce in Interni, e solo se devi fotografare persone non perfettamente ferme. Col classico tempo di sicurezza da ritratto diciamo 1/160 in un interno con luce naturale si vola facilmente nel range 3200-6400 ISO con ottiche f2.8. Quindi prendendo due stop pieni con f1.4 si viaggia a 800-1600. Detto questo ...anche f1.8 se già nitido a tutta apertura, già aiuta a sufficienza. Infatti per dire col 45mm 1.8 Olympus riesco a fotografare tranquillamente col micro 4/3.

avatarsupporter
inviato il 13 Giugno 2023 ore 14:18

Mi inserisco solo per concordare con chi ti consiglia di usare tranquillamente (magari con un minimo di attenzione) la KP : con il 18-135 hai una combo sufficientemente robusta e ragionevolmente a prova di umidità e polvere da poter essere utilizzata anche in condizioni ambientali e di utilizzo alquanto gravose.
Una "fondina" anche moderatamente imbottita , da tenere sempre a tracolla o infilare nello zaino , sarà un buon riparo contro urti e situazioni "a rischio" , offrendo nel contempo una discreta facilità di estrazione per l'utilizzo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me