| inviato il 08 Giugno 2023 ore 22:40
Pazzesca, grande Sigma! Probabilmente non la prenderò mai, ma queste realizzazioni sono a dir poco spettacolari. |
| inviato il 08 Giugno 2023 ore 23:03
Mia impressione: Sony ormai ci sta abituando ad ottiche che oltre ad andare molto bene sono anche piccole e leggere, relativamente alla apertura. Credo si possa essere d'accordo che la qualità ottica e costruttiva di Sigma non si discute, a discapito però di peso e dimensioni. Ora questo f/1.4 mi dà l'idea che Sigma non voglia neanche tentare di alleggerire o rimpicciolire le sue ottiche (sempre in proporzione alle aperture) e quindi abbia deciso di alzare l'asticella andando, appunto, verso aperture estreme che possano in qualche modo giustificare il loro modo di fare obiettivi... |
| inviato il 08 Giugno 2023 ore 23:08
Sigma fa anche i C, altrettanto ottimi e decisamente più compatti e leggeri. L'unica critica è che i prezzi dei C a me sembrano un po' altini, ovviamente se rapportati agli ART |
| inviato il 08 Giugno 2023 ore 23:22
“ Praticamente il migliore ultrawide sul mercato, chi non ne ha bisogno non serve che lo venga a dire qui „ il filmato youtube è incredibile, pochissima vignettatura e niente coma... hanno realizzato una lente davvero pazzesca. Bellissime anche tutte le accortezze per gli astrofotografi... brava Sigma! |
| inviato il 09 Giugno 2023 ore 1:28
Ho visto il video di Nico Carver (che tra parentesi, confondo sempre con Nick Carver che è un fotografo che seguo su Youtube pure lui ...), che dire... otticamente una gran lente, ma non mi convince. C'è il solito problema che malgrado le voci che girano online secondo le quali più larga è l'inquadratura meglio è, in realtà 14mm sono quasi sempre troppo corti per l'astro. È vero che 14mm permettono tempi di esposizione lunghi ma limitano tantissimo la composizione e si finisce quasi sempre con avere la Via Lattea troppo piccola rispetto al resto del cielo o che sembra troppo piccola e insignificante rispetto al terreno. L'altro problema è che la dimensione delle stelle tende ad essere costante al cambiamento di focale, quindi le stelle finiscono per sovrastare tutto il resto a scapito delle altre strutture. Io dico sempre che è meglio fare una panoramica con una lente più lunga (senza esagerare) piuttosto che usare un ultragrandangolare, ci vuole un po' di più e un paio di minuti in post per unire le foto ma la qualità finale ne guadagna sotto ogni aspetto. Gli unici ambiti dove potrebbe veramente eccellere una lente simile sono situazioni dove per qualche ragione è necessario lo scatto singolo più ampio possibile, tipo piogge di meteoriti (e anche pure qui mi chiedo se non abbia più senso un rig con due fotocamere con due Sammy da 24mm f/1.4, restando sull' usato non andiamo troppo lontano come costi e pesi ), aurore boreali o timelapse, anche se rispetto al Sony che pesa meno della metà sacrificando 2/3 di stop non saprei se ne vale la pena. Insomma, la vedo proprio come ultima lente per chi abbia già un corredo completissimo, di certo non come prima scelta. |
| inviato il 09 Giugno 2023 ore 6:19
11 lamelle su un 14mm meditate gente meditate |
| inviato il 09 Giugno 2023 ore 7:40
“ Altra ottica inutile Triste „ Il giorno che capirete che l'essere continuamente autoriferiti non solo è irrilevante ma in più vi mette nella condizione di non avere la percezione del reale... sarà sempre troppo tardi. |
| inviato il 09 Giugno 2023 ore 7:46
non costa neanche tanto vista l'unicità. |
| inviato il 09 Giugno 2023 ore 9:50
Ma ha un peso identico al 14 sigma art 1.8 per Nikon, Canon ecc. Ergo non vedo la necessità di una staffa. Quelli non ce l'hanno. A meno di errori nei numeri della scheda. E' un'ottica molto interessante per chi fa astrofotografia. |
| inviato il 09 Giugno 2023 ore 9:52
La staffa rotante è molto comoda per chi lo monta su di un astroinseguitore. Pesa quasi come un 70-200. La staffa non fa male |
| inviato il 09 Giugno 2023 ore 10:02
Proporre un'apertura così ampia, ha senso, se le misure sono eccellenti già ad 1.4 Capisco la volontà di fare una lente record. Ma sigma, quando aggiornerai i macro 150 e 180? |
| inviato il 09 Giugno 2023 ore 10:15
concordo con Bubu sulla difficoltà di composizione al cielo con un 14mm sapete come finirà, che chi lo usa poi ci attacca una via lattea fatta con il 24 |
| inviato il 09 Giugno 2023 ore 10:29
Quella staffa forse su questo serve maggiormente rispetto l'f1,8, se guardate lo schema ottico postato prima si vedono 2 lentone frontali enormi.... il peso è lo stesso ma con baricentro molto in avanti |
| inviato il 09 Giugno 2023 ore 10:44
Io continuo a far fatica a vedere vantaggi di mezzo stop per generi di scatti necessitanti di treppiede.. boh. |
| inviato il 09 Giugno 2023 ore 10:55
tra 1,4 e 1,8 ce ne sono 2/3 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |