JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Grazie Riccà, guarderò i video. sarò anche negato io perchè ho visto video dove calibravano la R5 con zoom come il 24-70. Diciamo che alla fine sono soddisfatto lo stesso perchè pur essendo innamorato della R5 mi sto trovando benissimo con la R8, i files sono stupendi (le mie ultime foto caricate sono state fatte appunto con la R8). Mi manca giusto un po' l'IBIS per piccole riprese a mano (lato foto l'IBIS non mi interessa) e giusto i 120fps che comunque si usano di rado
user206375
inviato il 04 Settembre 2023 ore 13:16
Ho visto, ottime foto. L'ibis comunque io lo disattivo quando faccio video con il gimbal. Sulla mia nikon z6 fa robe strane su gimbal se attivato.
Ciao ragazzi, alla fine da diverse settimane ho preso l'RS3 mini, avendo preso come secondo corpo anche la R8 lo sto utilizzando principalmente proprio con questa nuova fotocamera che pesa la metà della R5. Ripeto è il mio primo gimbal per fotocamera e sto scoprendo cose che non pensavo, vabbè in primis che stabilizzarla e calibrarla non è semplicissimo ma vedo che con la pratica vado migliorando e sono sempre più veloce (per adesso uso solo assetto super leggero). L'altra cosa, sempre facendo un paragone con gimbal e smartphone, che se non fai movimenti super lenti il video non è cmq stabilissimo (mentre con lo smartphone puoi pure correre e il video è super stabile). La R8 non ha IBIS ma solo la stabilizzazione digitale, mi consigliate di disattivarla comunque quando uso il gimbal? Altra domanda, non ho ancora finito di leggere tutto il manuale, nel DJI OM6 che uso con iPhone quando tengo premuto il grilletto per intenderci, tutti gli assi rimangono fermi cosa che invece qui non succede, come bisogna agire per tenere appunto tutto fermo senza movimenti assistiti? Mi spiego meglio, soprattutto con l'uso verticale passi dall'avere la tua modella al centro all'averla un attimo dopo all'estremità del fotogramma perchè il gimbal si muove da solo per i fatti i suoi. In tali casi vorrei appunto che i movimenti fossero disattivati e bloccati e che sia io a decidere come muovermi.
Altra cosa, non avrei mai pensato che per usarlo in verticale (il 90% delle volte lo uso così) avrei dovuto smontare un pezzo, ma per caso in verticale è meno stabilizzato rispetto all'uso orizzontale? Questo pezzo in meno non incide su nulla?
PS: scusate se eventuali domande sono banali ma ripeto per me è un mondo nuovo.
Ci ho provato all'inizio e non sono riuscito a stabilizzarlo, forse adesso che ho preso dimestichezza ci riuscirei, solo che mi sto trovando troppo bene con questa R8 anche dal lato fotografico, non pensavo.
Il 9 aprile DJI presenta la nuova versione del gimbal Ronin, l'RS 4. Visto che a oggi non l'ho ancora acquistato (ho usato solo qualche volta l'RS 3 di un collega, con sopra la sua fotocamera, una Sony a7slll), sarò curioso di vedere in cosa consisteranno i miglioramenti.
Ah beh, in realtà potremo saperlo tutti dalle info che trapeleranno da qui alla presentazione o poi alla presentazione stessa. Non ho canali privilegiati. Se qualcuno scovasse qualcosa di interessante sarà gradito se scrivesse qui il suo contributo.
Poi tanto dal 9 aprile presumo che Juza aprirà un post specifico alla presentazione.
Da quello che leggo sembra che il nuovo modello abbia diverse caratteristiche invariate e che si siano concentrati piuttosto sulla precisione ed efficienza di messa a fuoco. Non è poco: è uno degli elementi fondamentali, in cui gioca un ruolo importante anche il discorso delle compatibilità del gimbal con i vari modelli di vari produttori.
Vorrei riprendere questa discussione perché anche io con R5 vorrei iniziare a cimentarmi nel video (ho esperienza zero come video) per ora solo nei viaggi in famiglia. Penso che utilizzerei solo il 28 pancake è il 50 EF 1.2 e il 16 stm (evitando i vari art ef perché pesanti)
Ero per questo orientato sul RS3 mini perché volevo spendere davvero poco O anche il weebill 2 Entrambi si trovano sotto i 200-250 usati
Hai provato a guardare in giro per un cage + maniglia laterale e superiore, pensando di lavorare a mano libera?
Con pochi soldi secondo me puoi produrre cose eccelse...
Il gimbal personalmente l'ho rivenduto dopo che mi sono stancato un po' di calibrazioni etc... ogni tanto pure sul posto dovevo mettermi a sistemarla. Diventa scocciante soprattutto se devi essere veloce, magari sei all'aperto, le condizioni non sono ottimali etc. E poi tutto l'insieme diventa molto vistoso e poco pratico.
Ovviamente dipende un po' dai movimenti che devi fare e quale è il tuo scopo, ma con gli accessori indicati io sto ottenendo veramente ottimi risultati riuscendo a fare molti movimenti in modo fluido. Il setup è più leggero e meno invasivo. Devi metterti un po' di impegno a guardare qualche tutorial sull'hand held ma secondo me puoi avere belle soddisfazioni.
E' solo una mia opinione, probabilmente dettata dal mio utilizzo specifico e dal tipo di riprese che faccio, ma non credo tornerò ad avere un gimbal.
Piuttosto prendo un Osmo Pocket. Veloce, pratico e subito pronto.
Io poi ho preso l'Rs3 mini ma lo uso con R8 e come obiettivo o l'RF 50 1.8 o Rf 35 1.8 quindi assetto super leggero. Per R5 o lo usi davvero con un pancake o te lo sconsiglio così come dice Gianpietro, lo so che vedrai video su YouTube dove lo usano con R5 più 24/70 ma mentre lo usi capita che perde la calibrazione e poi è un casino, quindi mio consiglio per R5 non prendere il mini ma quello più grande, te lo dico per esperienza personale, su R5 non lo uso più, giravo video che ne so con modelle a mare, si scalibrava (si può dire?) e poi sulla sabbia vai a calibrarlo…
@gianpietro grazie per il suggerimento! In effetti non ci avevo pensato, ma alla fine l idea era di far uno storytelling del viaggio a CapoNord con mio figlio di 3 anni in camper, quindi più leggero e veloce riesco ad essere è meglio sarebbe. Posso chiederti su che prodotto ti sei indirizzato tu?
@Kinder74 grazie, avevo letto le tue impressioni e per questo avevo già in mente di usare il 28 stm e in generale la sola linea povery di fissi stm con la R5; però se posso ottenere buoni risultati con qualcosa di meno ingombrante e complesso da portare sarebbe il top
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.