| inviato il 08 Giugno 2023 ore 18:58
“ L'HiFi di oggi è molto più difficile perché l'industria ha praticamente abbandonato questo settore, quindi l'unica è cercare tra i prodotti destinati al mercato pro, ma non tutti sono adatti ad un uso casalingo. In alternativa bisogna rivolgersi alle "cinesate", oggi ce ne sono di pregevoli a prezzi contenuti, ma è un settore difficile, dove, se non si pratici, si rischia di prendere solenni fregature. „ Ma no, vedi quanto ho scritto prima e sopra ... “ Oppure c'è il mercato dell'usato vintage, ma è un campo minato, dove spesso ti rifilano a caro prezzo amplificatori con gli elettrolitici scoppiati e potenziometri che gracchiano, diffusori con le sospensioni cotte ecc ... „ E qui hai perfettamente ragione, non a caso stanno fiorendo riedizioni di apparecchi vintage storici, in alcuni casi con la medesima estetica ma componentistica aggiornata |
| inviato il 08 Giugno 2023 ore 19:03
“ - riagganciandomi al punto precedente: vale la pena pagare così tanto un oggetto che non ho il tempo di usare? „ Esatto |
| inviato il 08 Giugno 2023 ore 19:09
Vabbé, scrivo una cosa antipatica... so che è antipatica ma siccome mi è venuta in mente e penso sia vera la scrivo: Volete smettere di spendere un mucchio di soldi in impianti hi-fi? Iniziate a studiare musica. Volete smettere di spendere un mucchio di soldi in fotocamere, ottiche eccetera? Iniziate a studiare la fotografia. Capirete quali sono le cose importanti, aumenterà la goduria e diminuirà la spesa. |
| inviato il 08 Giugno 2023 ore 19:20
“ Volete smettere di spendere un mucchio di soldi in impianti hi-fi? Iniziate a studiare musica. Volete smettere di spendere un mucchio di soldi in fotocamere, ottiche eccetera? Iniziate a studiare la fotografia. „ E chi ti dice che qualcuno non l'abbia già fatto? Comunque se ascolti musica dal vivo capisci quanto sia inutile anche il più sofisticato e costoso impianto Hi-Fi! Comunque se guardi le cose dal vivo capisci quanto sia inutile anche il più sofisticato e costoso corredo fotografico! Poi però non puoi sempre avere un'orchestra o un cantante che suona per te! Poi però non puoi sempre vedere quel panorama, quella modella o essere in quel luogo di vacanza! E allora si risale sulla giostra e via a comprare e a spendere per le nostre attrezzature ludiche! |
| inviato il 08 Giugno 2023 ore 19:38
“ E allora si risale sulla giostra e via a comprare e a spendere per le nostre attrezzature ludiche! „ O anche no. Quando dico "studiare musica" oltre alla parte culturale intendo prendere in mano uno strumento, suonarlo e capire cosa ci sta dietro al suonarlo, cioè farsi (per quel che si può) una cultura musicale. E quando dico "studiare la fotografia" intendo prendere in mano una fotocamera, fare delle foto e capire cosa ci sta dietro allo scattare cioè farsi (per quel che si può) una cultura dell'immagine. E' quella la vera goduria, mica comprare una chitarra o una fotocamera nuova. “ Poi però non puoi sempre vedere quel panorama, quella modella o essere in quel luogo di vacanza! „ Sono tre anni che faccio quasi quotidianamente foto sullo stesso percorso della mia passeggiatina mattutina: esco di casa a piedi e cammino per un'oretta, sempre alla stessa ora. Non ho ancora esaurito le possibilità fotografiche che quei pochi chilometri offrono. Ok, vivo in un bel posto, in riva al lago, non dico di no. Però sono tre anni che fotografo passeggiando senza allontanarmi più di 3 o 4 km da casa... I soggetti sono sempre più o meno quelli, butto via il 99% degli scatti o anche di più, ma più foto faccio e meglio capisco come fare. Poi ci sono giorni che non tolgo nemmeno la fotocamera dalla borsa, ma è difficile che passi una settimana senza fare neanche una foto. In questo tre anni credo di aver speso per l'attrezzatura meno di quanto alcuni spendono per un singolo obiettivo. Poi ognuno fa come vuole, naturalmente. A me sta bene così. |
| inviato il 08 Giugno 2023 ore 21:11
“ Quando dico "studiare musica" oltre alla parte culturale intendo prendere in mano uno strumento, suonarlo e capire cosa ci sta dietro al suonarlo, cioè farsi (per quel che si può) una cultura musicale. E quando dico "studiare la fotografia" intendo prendere in mano una fotocamera, fare delle foto e capire cosa ci sta dietro allo scattare cioè farsi (per quel che si può) una cultura dell'immagine. „ Sì, questo lo avevo capito che non era uno studio solo teorico ma anche pratico ... però suonare uno strumento è ben diverso che usare una fotocamera, nel caso dello strumento che tu suoni, quella è vera musica, nel caso dell'immagine che catturi con una fotocamera è solo un'alterazione della realtà, l'immagine vera è quella che percepisci con i tuoi occhi e che rimane impressa nella tua mente. |
| inviato il 08 Giugno 2023 ore 21:17
L'essere desiderante di Schopenhauer non tramonta mai. |
| inviato il 08 Giugno 2023 ore 21:46
@Miopiartistica non è detto.. io, pur sapendo suonare abbastanza bene, godo molto di più ad ascoltare quelli che sanno suonare davvero, per esempio.. certo, sono contento di aver studiato musica, riesco ad apprezzare meglio quello che ascolto, ma il vero godimento è ascoltare gli altri, nel mio caso |
| inviato il 08 Giugno 2023 ore 21:58
La nostra parte emotiva predomina su quella razionale nella quasi totalità delle persone, quindi l'oggetto del "desiderio" diventa tuo anche se non serve, appunto perchè lo desideri. Automobili sovradimensionate per le proprie esigenze sia economiche che di utilizzo ne sono piene le strade, questo per portare un esempio ma ce ne sono a migliaia , fotografia compresa. Come fare per equilibrare la ragione con l'emotività? Ma ci sono varie strade io ne ho seguite un paio che mi hanno portato benefici, senza perdere il gusto dell'emotività e del razionale, ma non è facile è un po un cambio di visione. |
| inviato il 08 Giugno 2023 ore 22:52
Simpson: ovvio che ascoltare quelli bravi è una goduria. Ma se sei un musicista godi dell'ascoltare la musica e non dell'ascoltare il tuo stereo da ennemila euri. E più ci capisci di musica più aumenta il piacere dell'ascoltare quelli bravi. RobBot : l'io desidera ma l'io è solo una parte della nostra mente. Non è obbligatorio che sia lui a comandare. |
| inviato il 08 Giugno 2023 ore 23:58
@Miopia siamo fatti in tanti modi.. io per esempio sono diventato appassionato di hifi perché appassionato di musica, ma riuscivo a tenere separate le cose, tanto è vero che i dischi nuovi li ho sempre ascoltati in auto o con la radiolina mono della Sony (avendo sempre suonato e frequentato sale da concerto non avevo bisogno di hifi per tradurre il suono del disco in un'immagine realistica) ma allo stesso tempo giocavo con le elettroniche. L'audiofilo malato, invece, tipicamente ascolta una dozzina di dischi di riferimento perché il suo scopo non è la musica. |
| inviato il 09 Giugno 2023 ore 6:00
@Giampietro Uggeri 87mila euro di attrezzatura?? Alla facc ro cazz!! |
| inviato il 09 Giugno 2023 ore 11:29
“ @Miopia siamo fatti in tanti modi.. io per esempio sono diventato appassionato di hifi perché appassionato di musica, ma riuscivo a tenere separate le cose, tanto è vero che i dischi nuovi li ho sempre ascoltati in auto o con la radiolina mono della Sony (avendo sempre suonato e frequentato sale da concerto non avevo bisogno di hifi per tradurre il suono del disco in un'immagine realistica) ma allo stesso tempo giocavo con le elettroniche. L'audiofilo malato, invece, tipicamente ascolta una dozzina di dischi di riferimento perché il suo scopo non è la musica. „ Esattamente quel che intendevo dire. |
| inviato il 09 Giugno 2023 ore 14:02
“ Ah, la spesa per l'impianto completo è quella che ho indicato prima, quindi con sorgente/streamer digitale! „ 3500 euro da nuovo? stento a crederci. Anche se prendi prodotto presso thomann non credo che spenderesti quella cifra. |
| inviato il 09 Giugno 2023 ore 14:32
“ 3500 euro da nuovo? stento a crederci. Anche se prendi prodotto presso thomann non credo che spenderesti quella cifra. „ Preso tutto nuovo, garanzia ufficiale Italia, tutto documentato con regolare fattura d'acquisto, diffusori amplificati (solo sezione bassi), meccanica trasporto CD, integrato con DAC, cavi. C'è di meglio? Sicuramente, ma a che prezzi? E per cosa poi? Dove ho acquistato l'impianto c'erano diverse sale d'ascolto, con impianti anche oltre i 100.000,00 Euro, nonostante avessi dichiarato il mio budget (che era anche un po' più alto di quello che poi ho effettivamente speso) mi hanno dedicato ugualmente tempo a farmi ascoltare certi impianti, diciamo che quello che mi è piaciuto di più non è stato sicuramente quello più costoso e che comunque erano 10 volte tanto quello che ho speso io ... e secondo il mio modesto parere non suonava 10 volte meglio ... ma questo è un assioma valido anche in fotografia. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |