| inviato il 07 Giugno 2023 ore 16:22
“ Che l'isII non sia supportato dalla serie R non lo dico io, lo dice Canon. „ No, non è così, lo dici tu e non Canon che, invece dice questo: " dei circa 150 obiettivi EF prodotti da Canon, solo otto dei modelli più vecchi non garantiscono la piena funzionalità quando utilizzati con gli adattatori EF-EOS R: il pulsante power zoom non funziona sull'obiettivo Canon EF 35-80mm F4-5.6 PZ (1991), mentre il pulsante di arresto AF non funziona su seguenti sette modelli da tempo rimossi dal mercato*: - Canon EF 300mm F2.8L IS USM (1999); - Canon EF 500mm F4L IS USM (1999); - Canon EF 400mm F2.8L IS USM (1999); - Canon EF 600mm F4L IS USM (1999); - Canon EF 400mm F4 DO IS USM (2001); - Canon EF 200mm F2L IS USM (2008); - Canon EF 800mm F5.6L IS USM (2008); Tutte le altre funzioni funzionano senza problemi ". Fonte: www.canon.it/pro/stories/using-ef-eos-r-mount-adapter/ Come vedi tra gli 8 obiettivi citati " non garantiscono la piena funzionalità quando utilizzati con gli adattatori EF-EOS R " non compare affatto il Canon EF 500 f4 IS II e, in ogni caso, la non compatibilità si riduce, per i sette Supertele serie I su citati, al " pulsante di arresto AF " mentre il resto (sempre con riferimento a quegli obiettivi I serie) " funziona senza problemi " come, peraltro, ti ha testimoniato Franco che il 500 I lo usa. Ma qui si disquisiva del 500 II (come hai scritto anche tu) e non del 500 I. Noi che usiamo la Canon R3 e/o il sistema R con le lenti oggetto della discussione raccontiamo la nostra esperienza d'uso concreto, non capisco perchè tu, che utilizzi un sistema Sony, e non hai la R3 e/o le combo in oggetto pretendi di avere ragione e sbatti la porta offendendo chi ti dice, mi sembra educatamente come fatto da Franco, che quel che sostieni non è corretto. |
| inviato il 07 Giugno 2023 ore 16:24
C'è sempre chi, poi, sulle recenti lenti della serie E garantisce i 30fps su un numero di prodotti inferiore di quanto canon faccia, sulle macchine R, con le lenti EF. Ma di che stiamo a parlare su... |
| inviato il 07 Giugno 2023 ore 16:51
AXL io utilizzo anche il sistema Canon te l'ho già detto molte volte (intervengo per caso su post del sistema Z? no ...non lo uso e non ho esperienza), possedere non significa essere proprietari del sapere unico, ma tanto è inutile perché è evidente che l'unica cosa. che ti preme è l'astio nei miei confronti. Mi accusi di aver offeso qualcuno....vorrei sapere dove vedi traccia di offesa...; sbatto la porta? ma che vuol dire? Già che usi la combo metti lo stesso video con un R3+500isII e 2X, che problemi ci sono? Mi pare che siano temi già trattati da Signessuno.....sia mai che apra bocca io! Per compatibilità non si intende la capacità di funzionare, detto praticamente in ogni post, ma la capacità di usare appieno l'alimentazione della 10v. Detto ciò facciamo che chiedo il blocco reciproco perché anche cercando di ignorarti vedo che non ce la fai e stai sempre alla ricerca della rivalsa, dove stanno le foto, dove sta questo...ogni volta che è stata data risposta è stata banalmente ignorata....a sto punto evitiamo, tanto a te non interessa nulla di ciò che dico, giusto?...meglio così. Ah tranquilli, continuate con aggressioni personali, sono sicuro che vi farà star meglio. Buone cose. |
| inviato il 07 Giugno 2023 ore 16:56
"El gnorante sa tanto, el teingente sa poco, el saggio sa gnente, el mona sa tutto" (proverbio veneto) |
| inviato il 07 Giugno 2023 ore 16:58
@Mac scusa ma ti ha morso una tarantola? Perche altrimenti non si spiega. Ho semplicemente specificato che problemi non ne esistono tra 500/is2 e sistema R, e se consideriamo che Canon afferma problemi di piena compatibilità col mio 500/is old e va Gia alla grande, con la seconda versione i problemi stanno a zero. La 1Dx3 è superiore in aggancio alla R3? Lo sanno anche i muri, chi ha aperto il 3ad deve semplicemente prenderci la mano e adattarsi ai tempi della R3, percbe una volta settato AF a dovere e presa la mano (leggasi fatto l'occhio) al maledettissimo EFV le cose si fanno anche con la vice ammiraglia di Canon, e basta fare una ricerca sul forum specificando i metadati, come è già stato scritto. Io stesso qualche settimana fa se ho voluto fare uno scatto col flash in un momento preciso (deciso da me) ho tirato fuori la 1Dx old visto che con la R6 non c'era verso (e la colpa è mia, non della macchina intendiamoci) Passo e chiudo |
| inviato il 07 Giugno 2023 ore 17:09
Franco non ce l'ho con te, assolutamente, ma nota che per quanto tu riporti che lo sanno anche i muri....nessuno a parte me ne ha fatto menzione, e ripeto....non ho detto che non funziona o non è usabile, ho detto che per scene dinamiche molto rapide ci sta di meglio, proprio perché la serie III risponde meglio, perché le nuove ottiche con lineari sono dei missili (nuovo 100-300 compreso). Questo ha generato immediatamente il dissenso popolare? Puoi dirmi in quale passaggio avrei detto che le foto sono sicuramente sbagliate per quel motivo? Puoi dirmi dove affermo che la serie II non funziona su R? Puoi dirmi dove affermo che con quella combo sia impossibile fare BIF? Puoi dirmi dove affermo che ci siano "problemi"? Giusto per sapere. Sai quando fai un semplice intervento e matematicamente vedi determinati utenti partire alla carica deformando quanto si è affermato....perché non sia mai che dica qualcosa in post di una macchina che non ha comprato di sua tasca e tiene in casa, beh ti stufi. ripasso e chiudo |
| inviato il 07 Giugno 2023 ore 17:14
“ AXL io utilizzo anche il sistema Canon te l'ho già detto molte volte (intervengo per caso su post del sistema Z? no ...non lo uso e non ho esperienza), possedere non significa essere proprietari del sapere unico, ma tanto è inutile perché è evidente che l'unica cosa. che ti preme è l'astio nei miei confronti. Mi accusi di aver offeso qualcuno....vorrei sapere dove vedi traccia di offesa...; sbatto la porta? ma che vuol dire? Già che usi la combo metti lo stesso video con un R3+500isII e 2X, che problemi ci sono? Mi pare che siano temi già trattati da Signessuno.....sia mai che apra bocca io! Per compatibilità non si intende la capacità di funzionare, detto praticamente in ogni post, ma la capacità di usare appieno l'alimentazione della 10v. Detto ciò facciamo che chiedo il blocco reciproco perché anche cercando di ignorarti vedo che non ce la fai e stai sempre alla ricerca della rivalsa, dove stanno le foto, dove sta questo...ogni volta che è stata data risposta è stata banalmente ignorata....a sto punto evitiamo, tanto a te non interessa nulla di ciò che dico, giusto?...meglio così. Ah tranquilli, continuate con aggressioni personali, sono sicuro che vi farà star meglio. Buone cose. „ guarda che stai facendo tutto da solo |
| inviato il 07 Giugno 2023 ore 17:18
“ Modalità di scatto AE priorità otturatore Tv(Velocità otturatore) 1/1600 Av(Valore diaframma) 13 Modalità di misurazione della luce Misurazione di valutazione Compensazione esposizione +2/3 Velocità ISO 500 Velocità ISO automatica OFF Obiettivo EF500mm f/4L IS II USM +1.4x III Distanza focale 700.0mm Dimensione immagine 6000x4000 Ritaglio/Rapp. dim. 3:2 Qualità immagine RAW Flash Off Blocco FE OFF Bilanciamento del bianco Temperatura colore (5200K) Modalità AF AF Servo Strumento di configurazione AF Case 3 Sensibilità inseguim. 1 Inseg. accel./decel. 1 Soggetto da rilevare Animali Cambio soggetto Attiva (lento) Inseguimento soggetto Attiva Rilevamento occhi Auto Modalità selezione area AF Espansione punto AF:punti circostanti Stile Foto Standard Nitidezza:Intensità 4 Nitidezza:Precisione 2 Nitidezza:Soglia 3 Contrasto 0 Saturazione 0 Tonalità col. 0 Chiarezza 0 Gamma Colore sRGB Riduci disturbo lunghe esposizioni Disattiva Riduzione disturbi alta sensibilità ISO Disattiva Priorità tonalità chiare Disattiva Ottimizzazione automatica della luce Standard Correzione illuminazione periferica Attiva Correz. aberrazione cromatica Attiva Correzione distorsione Disattiva Correzione diffrazione Attiva Ottimizz.obiettivo digitale Attiva Dati eliminazione polvere No Modalità di funzionamento Scatto continuo veloce + Scatto Live View ON N. corpo fotocamera 133033000344 Commento la compensazione dell'esposizione +2/3 l'ho attivata inavvertitamente „ Proverei a rimuovere l'extender, per valutare se la situazione migliora. Con l'extender, infatti, vi è una riduzione delle prestazioni dell'autofocus. Tale riduzione delle prestazioni non è costante, ma dipende dalle condizioni di scatto, oltre che dall'accoppiata ottica, extender, fotocamera: in altri termini, più ci si allontana dalle condizioni ottimali per lo scatto (illuminazione, contrasto e dettaglio del soggetto, tipo di movimento del soggetto, velocità e distanza ecc.), e più tende ad aumentare il gap tra le prestazioni dell'autofocus, senza extender e con. Non mi riferisco solo alla velocità a cui viene fatto lavorare il motore dell'ottica, ma anche al tracking e alla capacità della macchina di rilevare il soggetto in condizioni di contrasto/illuminazione non ottimali. Ecco perché, in termini di prestazioni dell'autofocus, in certe situazioni non si notano grandi differenze, con o senza extender, mentre in altri casi la macchina ha delle difficoltà nel mettere a fuoco il soggetto. Pertanto, se ci si trova uno scenario in cui, già senza extender, l'autofocus è quasi al limite, ma comunque riesce a svolgere correttamente il suo lavoro, l'aggiunta dell'extender può essere esiziale. Questo si applica anche alle reflex, mutatis mutandis: se, con l'extender, si nota che la fotocamera ha delle difficoltà nel mantenere la messa a fuoco sul soggetto, conviene provare a rimuoverlo. |
| inviato il 07 Giugno 2023 ore 22:49
Concordo sul rallentamento degli ISII su ML soprattutto del 600 in quanto il 500 tutto sommato se la cava bene. Fino alla R5 (non ho provato la R3 purtroppo ma penso cambi poco) il 600 ISII col 2x torna alla velocità della 1D MarkIV annullando anni di piccoli "miracoli" di Canon sotto questo aspetto, però non esiste solo la velocità ma anche la tenacia nel tenere il soggetto "quando" viene agganciato. In questo le ML dettano legge. Però un gipeto in volo frontale peraltro visto già da lontano non dovrebbe comunque essere un problema per tale accoppiata. Forse anche una 5dsR sarebbe riuscita a seguire meglio , dico forse perchè mi ha fatto penare spesso anche se continuo a "stimarla" . Il diaframma f13 effettivamente potrebbe forse creare ulteriori problemi però non ci metto la mano sul fuoco. Come ho scritto prima proverei con le altre impostazioni suggerite da altri utenti anche se rimango sempre e comunque dell'idea che un modulo af debba comunque funzionare in modo "semplice" senza una laurea dietro. Impensabile cambiare modalità af ogni volta che cambia la situazione anche perchè in natura gli animali non ci avvisano dei loro comportamenti, magari qualcuno possiamo prevederlo ma non tutti. Quindi penso che con qualsiasi attrezzatura debba esistere una modalità af ottima per quel determinato genere senza però ogni volta dover modificare entrando nelle mille impostazioni che spesso alla fine cambiano relativamente poco. |
| inviato il 07 Giugno 2023 ore 22:55
Io con la R5 non cambio praticamente mai setting e grossi problemi non ne ho. Se ne avessi assicuro, butterei tutto quanto alle ortiche senza pensarci un attimo. Non c'è cosa peggiore che non essere felici dell'attrezzatura che si usa per hobby, il quale per definizione deve essere un piacere. |
| inviato il 07 Giugno 2023 ore 23:02
“ Io con la R5 non cambio praticamente mai setting e grossi problemi non ne ho. „ Per come la vedo io "deve" essere così. Se si ha sempre bisogno di cambiare impostazioni per me c'è qualcosa che non va, ma ripeto il "per me". Per il resto penso che nessuno qui dentro sia "infelice" per una banale attrezzatura fotografica però più semplicemente, e ritengo che questo sia il bello del forum, ognuno parla secondo le proprie esperienze. Poi certo ci sono cose obiettive e cose meno obiettive ma vale per ogni argomento. La ragione è di tutti e di nessuno . |
| inviato il 07 Giugno 2023 ore 23:09
Sono fondamentalmente d'accordo con te. Come ho scritto altre volte se per fare tre scatti devo impiegare mesi di setup qualcosa non torna. |
| inviato il 07 Giugno 2023 ore 23:13
“ Impensabile cambiare modalità af ogni volta che cambia la situazione anche perchè in natura gli animali non ci avvisano dei loro comportamenti, magari qualcuno possiamo prevederlo ma non tutti „ Il grande vantaggio delle ML rispetto alle reflex e' però proprio questo: la personalizzazione delle ghiere e dei tasti che, in un attimo, può cambiarti completamente in meglio il setting della macchina e renderti pressoché certo il risultato. “ Quindi penso che con qualsiasi attrezzatura debba esistere una modalità af ottima per quel determinato genere senza però ogni volta dover modificare entrando nelle mille impostazioni che spesso alla fine cambiano relativamente poco „ Ma certo, prendi la R5 (senza scomodare la R3). Metti in P, con iso Auto, con Case A e AI Servo, setta l'IBIS su ON; la macchina certamente farà il suo dovere e ti porterà la gran parte degli scatti a fuoco, ma se vuoi salire di rate a fuoco (e di divertimento) devi per forza investire tempo e prove nella customizzazione di ghiere e pulsanti. Una volta “memorizzati” i tuoi comandi sarà molto più facile portare a casa il risultato “certo”. |
| inviato il 07 Giugno 2023 ore 23:16
Axl ad impostare una fotocamera ci vuole veramente poco ed è facilissimo. Il problema è che se lo devi fare sul campo in base a come si comporta il soggetto nella sua imprevedibilità per me c'è qualcosa che non va nella bontà del modulo af. Ho avuto decine di fotocamere e le più valide erano quelle che alla fine dovevi "toccare" pochissimo nelle impostazioni. Quasi sempre erano le serie 1 in casa Canon. Ma stiamo divagando e stiamo facendo un torto a Luca. Torniamo in argomento anche se ritengo che il buon Luca debba prima fare altre prove sul campo con ciò che avete consigliato. |
| inviato il 07 Giugno 2023 ore 23:20
Utilizzo 500 IS II con R3 e 1DX III, liscio o con 1.4III, per ora non ho riscontrato differenze apprezzabili fra reflex e ML, 1DX leggermente meglio quando AF impostato su full. Con il 2X, che utilizzo molto raramente, sembra andare meglio 1DX. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |