| inviato il 24 Settembre 2023 ore 20:50
Mi sorge una domanda; ma se il sensore è stabilizzato non è uno sgrullatore sempre attivo? |
| inviato il 24 Settembre 2023 ore 21:02
In pratica no perché i movimenti del sensore sono per così dire "lenti " mentre invece nella "sgrullata" sono molto più energici ; non so nelle altre macchine ma , ad esempio , nelle Pentax K50 e K70 si avverte distintamente per un attimo il rumore e un vero e proprio "tremolio " della macchina , cosa che non si percepisce ad esempio sulla K1. |
| inviato il 24 Settembre 2023 ore 21:31
@Vincenzo Oppure...con le impostazioni con cui si sta scattando, (diaframma e tempi), portare gli ISO alla scala massima e scattare il cielo. La foto apparirà bianca e i puntini di polvere azzurri. |
| inviato il 24 Settembre 2023 ore 22:00
Ci deve essere qualcosa tra noi... Non è possibile che ci sia chi non ha mai bisogno di pulire il sensore della ML o della DSLR e c'è chi, come me, che si ritrova il sensore sporco pur impiegano tutte le precauzioni (come anche levare la batteria dalla Z7 Per chiudere l'otturatore) Siccome qui non ci sono 'cazzari' mi sembra opportuno capire come questo accada P.S. sulle mie macchine (tutte) la 'sgrullata' non è mai sta efficace allo scopo |
| inviato il 24 Settembre 2023 ore 22:41
Gsabbio, non ho idea, ma come dicevo, col metodo di pulizia sensore della xt2, mi ritrovavo comunque a usare le spatole + Eclipse ogni 3-4 mesi...mentre con xt4 mi basta una soffiata col pompone, in 2 anni MAI usata una spatolina e di cambi ottiche ne faccio senza pormi troppi problemi. |
| inviato il 24 Settembre 2023 ore 22:46
Io ho la Z6ii da due anni con 70000 scatti e non ho mai pulito il sensore se non con la pompetta. Dalle prove fatte a diaframma chiuso con foglio bianco o contro il cielo vedo solo qualche leggerissima macchiolina. Potrebbe essere anche un eventuale obiettivo a zoom esterno che pompa dentro dello sporco. |
| inviato il 25 Settembre 2023 ore 0:46
Gsabbio A me sembra che tu sia un pò sfigato, probabilmente scatti in ambienti poco consoni. Anche a me capita di trovare qualche granello di polvere sul sensore, abbino la sgrullata alla pompetta e risolvo sempre. Una cosa importante, secondo me, pulire non appena si nota quel granello, non pensare di intervenire, come mi sembra abbia detto l'autrice del 3D, quando il sensore ne è pieno, perchè con il riscaldamento dello stesso, con il tempo, quel granello può aderire in maniera più pervicace. |
| inviato il 25 Settembre 2023 ore 6:54
Ciao io l'ho fatta prima di partire per le vacanze e ora la dovrei fare di nuovo ma aspetto,7-8 pallini e basta Non so come fare voi a non imbrattare.. comunque si era stata una cavolata come x la reflex |
| inviato il 25 Settembre 2023 ore 8:46
"Ci deve essere qualcosa tra noi... Non è possibile che ci sia chi non ha mai bisogno di pulire il sensore della ML o della DSLR e c'è chi, come me, che si ritrova il sensore sporco pur impiegano tutte le precauzioni (come anche levare la batteria dalla Z7 Per chiudere l'otturatore)" Gsabbio personalmente penso che dipenda anche dalle lenti utilizzate, con qualsiasi zoom a estensione esterna è più facile che il pulviscolo si depositi sul sensore in quanto il movimento di estensione e contrazione genera uno spostamento d'aria che in fase di contrazione colpisce il sensore stesso, cosa che non succede con ottiche fisse o a zoom interno. |
| inviato il 25 Settembre 2023 ore 9:04
“ penso che dipenda anche dalle lenti utilizzate... „ Ipotesi molto ragionevole, però... sulla Z7 impiego zoom nikon e tutti si estendono azionando lo zoom (lo stesso per le altre DSLR) In realtà i punti più piccoli sono invisibili anche a f8 ma alcuni, appena più grandi, sì, se poi ti capita di chiudere molto (come per la macro a f16), tutto diventa evidente -almeno sulle sezioni dell'immagine più omogenee- Ora... chi dice di non aver mai dovuto pulire il sensore non usa gli zoom? (nel caso... che lo dicano) Oppure io sono un pignolo e mi da fastidio il minimo bruscolino? (lo escludo) |
| inviato il 25 Settembre 2023 ore 9:38
“ Ora... chi dice di non aver mai dovuto pulire il sensore non usa gli zoom? (nel caso... che lo dicano) Oppure io sono un pignolo e mi da fastidio il minimo bruscolino? (lo escludo) „ Gsabbio, di solito se si pratica fotografia paesaggistica è molto più facile accorgersi dello sporco sul sensore anche perchè la parte che ritrae il cielo è la parte bassa del sensore, di solito quella che in percentuale è più sporca e, anche chiudendo a F8 si notano i puntini della polvere sul sensore, mentre per me che pratico prevalentemente fotografia ritrattistica con obiettivi fissi utilizzati a diaframmi aperti e molto spesso in BN è molto più difficile. |
| inviato il 25 Settembre 2023 ore 11:24
“ mentre per me che pratico prevalentemente fotografia ritrattistica con obiettivi fissi utilizzati a diaframmi aperti e molto spesso in BN è molto più difficile „ Indiscutibile... Anche per me, lavorando sui ritratti, il problema non esiste. ma io scatto di tutto... poi... non è che la cosa mi tolga il sonno, in genere una soffiata risolve la cosa (uso da sempre la bomboletta e stando ben attento a scaricare a vuoto la prima soffiata in modo che non ci sia fuoriuscita del propellente) La pulizia la faccio sì e no una volta l'anno sulle macchine che impiego di più. E per finire e per dirla tutta: è vero, le ML sono seriamente più soggette allo sporco su sensore, ma non è che le DSLR, al confronto, siano dei lindi fiorellini... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |